
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 345
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 345
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 5
Psicologia della speranza
da L' America e le Americhe. Storia di un continente
da Istruzioni, 20 giugno 1866
Origine: Citato in Lazio, Lotito attacca: "Anderson schiavo del fondo inglese" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/06/24/news/lotito_felipe_anderson-61758806/, Repubblica.it, 24 giugno 2013.
“La radice di qualsiasi schiavitù è la morte.”
da The origins of totalitarian democracy, Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, 1967
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
Comunione nell'amore, Il pentimento
da una video-intervista per Dillinger.it
Origine: Visibile al minuto 02:30 di Diego Fusaro: "Marx è vivo (ed è la nostra unica speranza)" http://www.youtube.com/watch?v=NFqDpjzO4jU, YouTube.com, 14 febbraio 2010.
da Vanity Fair, n. 26, 8 aprile 2004
Citazioni di Mina
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89
da Cum nimis absurdum; citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009
“Un cervello in catene è solo un cuore in schiavitù | Unitevi alla catena gente | Spezzatela.”
The Vegetarians of Love
Origine: Da Twetter; citato in Matteo Pervisale, Spike Lee contro Tarantino: no al western sugli schiavi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/27/Spike_Lee_contro_Tarantino_western_co_0_20121227_dbe81cf2-4fee-11e2-aac5-863e6e243a1a.shtml, Corriere della Sera, 27 dicembre 2012, p. 43.
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
Origine: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945) di Nazario Sauro Onofri, Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, a cura del Comune di Bologna, ISREBO, 1995, Bologna http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/M4.pdf
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
da Tenacia, 12 novembre 2010
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
“La schiavitù, sempre soggetta al potere, poiché non osava dire quello che voleva, trasferì i propri sentimenti in favolette, e inventando storielle scherzose, evitò di essere falsamente incriminata.”
Seruitus obnoxia, quia quae uolebat non audebat dicere, affectus proprios in fabellas transtulit, calumniamque fictis elusit iocis.
Prologus
Favole, Libro III
Sette anni nel Sudan anglo-egiziano
“Quando il mercato viene divinizzato, diventa una schiavitù.”
Origine: Il diario di Giulietta, p. 21
“Una libertà imposta è peggio della schiavitù.”
“Oggi la libertà è il danaro; la schiavitù è la miseria.”
Diario di un poeta
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2
Origine: Dal messaggio http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/27-dacia-maraini per la Giornata per la Coscienza degli Animali, 13 maggio 2010.
Origine: Citato in New York Times, 4 maggio 1946, p. 7; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 164.
Origine: Out of My Later Years, p. 118
Origine: Da Ricordate Sempre Questo http://paolobarnard.info/ricordate.php, PaoloBarnard.info.
Appello alla democrazia, Caprera, 1° agosto 1872; p. 628
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Con data
Origine: Dalla Preghiera per la Pace di Bucarest, 1° settembre 1998; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/it/ecumenismo/uer/1998/riccardi.htm.
Origine: A futura memoria, p. 71
Origine: Sole e nebbie, p. 63
“L'abolizione del commercio degli alcolici è definitiva come l'abolizione della schiavitù.”
Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.
“La vita sociale tende ad emancipare l'uomo dalle schiavitù della vita materiale.”
Per una filosofia dell'educazione
Origine: Da Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 40.
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, pp. 99-100.
“Beh, amico, se è per questo la Bibbia dice anche che la schiavitù è una condizione naturale.”
da Nota di diario di sabato, 31 luglio 1965, p. 199
Diario di un contadino del Danubio
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
Origine: Dall'introduzione ai Numeri, in La Bibbia, p. 133.
Origine: Dalla lettera a Paul Ehrenfest, 5 maggio 1929; Archivio Einstein 10-163; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 147.
Origine: Il lato umano, p. 55
Origine: Le parole e le cozze, pp. 21-22
da Un Due Tre Stella, La7, 28 marzo 2012
Personaggi originali, Vichi
Origine: Visibile in Vichi di CasaPound e la serata turbogoliardica - Un Due Tre Stella 28/03/2012 https://www.youtube.com/watch?v=IKo_0ZUCewI, YouTube.com, 28 marzo 2012.
da Il mio Carso, 1912
Origine: Così i triestini chiamavano con disprezzo gli sloveni, con i quali non sopportavano la convivenza nell'impero austroungarico.
da Sto sorok besed c Molotovym, p. 90
Origine: Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, p. 28.
Origine: Incipit de Il suicidio, in Il suicidio e altri saggi morali, Laterza, 2008, p. 3.
“Il matrimonio non è altro che una schiavitù travestita da civiltà.”
Origine: Citato anche in Michael Grüning, Ein Haus für Albert Einstein, Verlag der Nation, Berlino, 1990, p. 159.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 157
da La Turco contro le Veline: libertà sessuale banalizzata https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/19/Turco_contro_Veline_liberta_sessuale_co_9_080219010.shtml, Corriere della sera, 19 febbraio 2008
Kampuchea already has a history of more than 2,000 years. This history shows that Kampuchean society, like every other society, has gone through a number of different stages. Kampuchean society went through a stage of primitive communism. After primitive communism, it entered its slave period, then its feudal period. After this, it entered the stage of capitalism. Just recently, after the capitalist period, Kampuchean society has entered a new era, the era of socialist society. Thus, we have passed through all the historic stages.
Variante: La Kampuchea dispone già d'una storia lunga più di duemila anni. Questa storia dimostra che la società kampucheana, come in ogni società, ha oltrepassato un numero di fasi diverse. Oltrepassò una fase di comunismo primitivo, poi il periodo della schiavitù, e poi quello feudale. Infine, entrò la fase del capitalismo. Solo recentemente, dopo il periodo capitalista, la società kampucheana ha entrata una nuova era, l'era della società socialista. Così, abbiamo oltrepassato tutte le fasi storiche.
It seems that Pol Pot imagined himself as an heir to the empire of Angkor Wat, whose kings ruled from these temples in the tenth century. In Khmer Rouge ideology, communism was seldom mentioned. Instead, there was the "angka" or "organisation", which demanded slavery in an agrarian society without towns or machines.
Variante: Sembra che Pol Pot si vantava da erede dell'impero di Angkor Wat, i cui re regnavano su questi templi durante il decimo secolo. Nell'ideologia dei Khmer Rossi, il comunismo veniva appena menzionato. Invece, c'era «Angka», ovvero «l'Organizzazione», che insisteva sulla schiavitù in una società agraria senza città o macchine.
When the Vietnamese army threw out the Khmer Rouges, they rescued this country for whatever reason from slavery and possible extinction. Western governments may not want to recognise that fact, but nothing is more obvious to the Cambodian people.