
da Fondamento dell'intera dottrina della scienza, 1794 – GA, I/2 p. 394
da Fondamento dell'intera dottrina della scienza, 1794 – GA, I/2 p. 394
da Canzone per natale, n. 2
Canzoni dell'appartamento
“La scienza ci orna le esperienze della vita che fugge rapidamente.”
Borìs Godunòv
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 47
“Soltanto l'amore divino concede le chiavi della scienza.”
da Sangue cattivo, 1972
citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70
“Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.”
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002
da Principii fondamentali di economia politica, Laterza, Bari 1925; citato in Claudio Napoleoni, Dalla scienza all'utopia, Bollati Boringhieri, Torino 1992
cap. I, p. 26
La costruzione del male
Storia della filosofia indiana
Attribuita ad Alberto Magno in Morris Bishop, The Middle Ages, 1968, p. 252
da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Origine: Citato in R.H. Kargon, The rise of Robert Millikan: Portrait of a life in American science, Cornell University Press, 1982, p. 147.
da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
“Una delle nostre bandiere è la Scienza senza segreti e senza frontiere.”
Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.
Citazioni di David Croneneberg
Origine: Da un'intervista con Roy Blackwelder, 1999.
Origine: Da Razza e Storia. Razza e cultura.
Quatuor sunt urbes cæteris præeminentes, Parisius in scientiis, Salernum in medicinis, Bononia in legibus, Aurelianis in actoribus.
Origine: Citato in Giuseppe Amelio, Salerno momenti storici: conoscere la città per viverci meglio, De Rosa & Memoli, 1996.
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
“Obiezione contro la scienza: questo mondo non merita di essere conosciuto.”
Sillogismi dell'amarezza
Origine: Da Storia dell'arte italiana.
Origine: Da Le mie favole.
Origine: Dall'intervista Margherita Hack: «Le bischerate di De Mattei? Come se non avessimo già altro di cui vergognarci...» . http://www.ilfuturista.it/intervista/margherita-hack-le-bischerate-di-de-mattei-come-se-non-avessimo-gia-altro-di-cui-vergognarci.html, il futurista, 12 aprile 2011.
1993, p. 102
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Gli esiliati di Ragnarok, p. 65
Origine: Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.
Origine: La razza. Analisi di un mito, pp. 357-358
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370
cap. 1, p. 14
La naturale superiorità della donna
Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno
dall'intervista a 7 Jours del 30 maggio 1992
1992
dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 8
Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60
dall'intervista a Piero Bianucci, Darwin, E.T. e Benedetto XVI http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=70&ID_sezione=72&sezione=Il%20Cielo, La Stampa, 12 febbraio 2007.
da Intervista a Telmo Pievani - Progetto Galileo http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/07/intervista-a-telmo-pievani/
da Darwin e Benedetto XVI: intervista a Telmo Pievani http://www.uaar.it/news/2007/02/12/darwin-benedetto-xvi-intervista-telmo-pievani/
Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
II, 3
La gerarchia celeste
Origine: Citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede.
“L'intera scienza non è che un affinamento del pensiero quotidiano.”
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 129.
Origine: Out of My Later Years, p. 56
Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 326.
La signora Kirchgessner
“Un guaio del nostro tempo è che la scienza è padrona e l'arte ancella.”
Il nespolo
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, <nowiki></nowiki>Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi<nowiki></nowiki>, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 542
da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
da Destini peggiori della morte, traduzione di Graziella Civiletti