Frasi su secondo
pagina 7

“C'è qualcuno che sanguinerebbe parole per essere ascoltato, anche solo un secondo, ma non si può.”
Scacco a Dio

“Ho visto nascere la Prima Repubblica, e forse anche la Seconda. Mi auguro di vedere la Terza.”
Origine: Citato in Le tante frasi celebri di (e su) Giulio Andreotti http://www.linkiesta.it/it/article/2013/05/06/le-tante-frasi-celebri-di-e-su-giulio-andreotti/13467/, Linkiesta, 6 maggio 2013.

Origine: Dall'intervista di Fabio Fazio nel corso del programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, maggio 2011.

“Quando sei la Juve del secondo o terzo posto non te ne fai nulla.”
citato in Trézéguet e lo scudetto: "Riconquistiamolo" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2007/07_Luglio/14/trezeguet_1407.shtml, Gazzetta.it, 14 luglio 2007

Origine: Da Il Mediterraneo dimenticato http://www.corriere.it/editoriali/13_giugno_30/il-mediterraneo-dimenticato-sergio-romano_a6fa2238-e13e-11e2-a879-533dfc673450.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2013.

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

“Vegnì su la finestra, | vegnì cara Nineta, | sentì una canzoneta | che fata xe per vu.”
da Vegnì su la finestra, in Il ricco d'un giorno, atto secondo, scena dodicesima

Origine: Dal discorso sulla canzone Buona novella in un concerto del 1998. Video http://www.youtube.com/watch?v=fpmO1JuNwW4 disponibile su Youtube.com (01:25).

Origine: Il secolo biotech, p. 315

Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.
da La democrazia che non c'è, p. 17
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci
da Conflict and Light, Sheed and Ward, 1952
Chi fa da sé, fa la talpa...

“Ci sono due cose al mondo che mi piacciono veramente. La seconda è girare un film…”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

citato in La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010), Garzanti Libri, 2010, p. 197

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

citato in Girolamo Arnaldi, Bolivar, in Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964
I fondamenti sociali delle economie postindustriali
Origine: L'Alienista, p. 152

cap. VII, p. 100
A cosa serve la politica?

corsivo sul Times
Origine: «I called Dad to warn him … but I will handle this» http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/columnists/jonny_wilkinson/article3534280.ece, Timesonline.co.uk, 12 marzo 2008]
“Secondo me | si sta arrendendo qui | l'eroica fedeltà. | L'amore è stanco | e non ne può più…”
da Secondo me
Sì, buana
da Salviamo il salvabile
Salviamo il Salvabile

da Gli ismi contemporanei

“Il modo più bello, secondo il mio parere, | Di serbare il silenzio, è quello di tacere.”
a. V, sc. 6
La satira e Parini

Note del Quirinale, 3 maggio 2006

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
Ancora dalla parte delle bambine

editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (Cesare Medail)
cap. 3, pag. 39
Molte nature

Origine: Da Discorso secondo, in Sulla lingua italiana. Discorsi sei.

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 341

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 284

da In alto, n. 17
Controcultura

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
da Secolo d'Italia, 22 gennaio 2011
dall'intervista di Marilia Piccone, wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/3885/torey-hayden.html, 11 novembre 2009

dall'intervista al Montreal Gazette del 19 novembre 2005
2005

Origine: Citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, Mondadori, Milano, 1989, p. 258. ISBN 88-04-33183-6

Origine: Da Cecafumo, Donzelli, 2004
da La notte è la mia luce, p. 41

Origine: citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 165.

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

“La filosofia secondo me è un modo di scontrarsi con la pratica.”