Frasi su sintesi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sintesi, essere, vita, fatto.
Frasi su sintesi

Origine: Citato in Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, traduzione di Tomaso Gnoli, Mondadori, 2000.
Il canto del pane

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983

Guerra sola igiene del mondo

Origine: Da La malattia mortale, Mondadori, 2011, p. 48.

da Metafisica cristiana e neoplatonismo

da Guida Ricciardi, Ricciardi, Milano, 1936
Origine: Il cercadischi, p. 98

Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60
Origine: Da Saggezza dell'Oriente. Massime, sentenze, aforismi, pensieri, proverbi, raccolti e ordinati da Amedeo Rotondi, Astrolabio, Roma, 1981, prefazione, p. 7.

Siamo nella trasparenza integrale. Matrix, è un po' il film sulla Matrice che avrebbe potuto fabbricare la Matrice.

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016

Origine: Citato in Arianna Finos, Cassel: "È una mafia il doppiaggio italiano" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/cassel-e-una-mafia-il-doppiaggio-italiano/481868, Repubblica.it, 16 marzo 2016.

The Historian's Craft: Reflections on the Nature and Uses of History and the Techniques and Methods of Those Who Write It.
III L'arte del Barocco italiano, p. 39
Il Barocco in Italia

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 113-114

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123

Origine: Kashmir Shaivism has penetrated to that depth of living thought where diverse currents of human wisdom unite in a luminous synthesis. (citato in G.N. Raina The call of the spirit proved irresistible http://www.koausa.org/Saints/LakshmanJoo/article1.html)

“Chi ha mai chiesto alla tesi e all'antitesi se vogliono diventare sintesi?”
Pensieri spettinati

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 97; 1985

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254

Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes
da Omotossicologia: prospettiva per una sintesi della medicina, Guna, 1997, ISBN 8885076025
Vincenzo Accattatis, dalla prefazione a La tirannide borghese
La tirannide borghese, Citazioni sull'opera

Origine: Citato in Un campione di sport http://www.raisport.rai.it/pub/sezione/stampaArticolo/1,7140,3446,00.html, Raisport.rai.it.

da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327

da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Mino Martinelli

“Non la sintesi, ma la tensione dei contrari appaga l'intelligenza.”
In margine a un testo implicito
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
Salvatore Quasimodo, Incipit

Origine: Dall'intervista di Michelangelo Gregori, intervista a Bruno Bozzetto http://209.85.135.104/search?q=cache:qSjzJvp1xXoJ:www.michelangelogregori.com/INTERVISTE/Intervista%2520a%2520Bruno%2520Bozzetto.doc+intervista+bruno+bozzetto+michelangelo+gregori&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a.
Origine: Da Censura dall'alto http://dipollina.blogautore.repubblica.it/2007/12/10/censura-dallalto/, la Repubblica, 10 dicembre 2007.
da L'ora di Cristo
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 22
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 17-18

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.

Origine: Da Grillo, blog e politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3512&ID_sezione=&sezione=, in lastampa.it, 12 settembre 2007.

Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia
da Lo stupro della verità, Liberal, 25 febbraio 1999
Citazioni di Mina

Origine: Citato in E. Klein, Sette volte la rivoluzione, 2006.

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).
Origine: Le ambizioni colte di un musicista popolare, p. 109

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 61

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63
cap. V, 3; p. 123
Fair trade
Origine: Cenno critico e biografico, p. X-XI

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334
Origine: Luce del Medioevo, p. 195

dall'Introduzione, p. 11; 2007
Upaniṣad antiche e medie

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 34

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 40-41
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 37
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1182
Epifania di un destino che si riduce a un punto di fuga nella prospettiva di una storia plurimillenaria.
L'Italia nello specchio del Grand Tour
da la Repubblica del 17 settembre 2007

da Come vivere con la bomba, p. 62
Intervista con Alberto Moravia
da La musica, vol. III, p. 247
Storia della letteratura italiana

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, pp. 74-75
da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana