Frasi su splendore
pagina 2
Se conosceste il dono di Dio
Giuliano Pellegrini
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5
Origine: L'ultimo crociato, p. 254

dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie

Origine: Gesù di Nazareth, p. 125
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 58

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59

da Tempo splendore di Dio in Il Sole-24 Ore, 19 maggio 2002

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

Corso di letteratura drammatica
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996

II, 10, 5-8; citato in "Dizionario delle citazioni", Rizzoli, 1992
Il genio di Teresa di Lisieux
Il genio di Teresa di Lisieux
Origine: Courte et bonne, p. 22
Origine: L'oro del Vaticano, p. 52

Origine: Cinema è sogno, p. 192
da Ragione
Versione Celeste
L'arte dell'hacking

da Asfodeli, in Poesie, a cura di Idolina Landolfi, Rizzoli, 2007

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1620

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1768

da Presenza di Spirito, Messaggero, Padova, 2000, p. 419; citato in Marcello Paradiso, Nell'intimo di Dio, Città Nuova, Roma, 2009, p. 316 http://books.google.it/books?id=d3zv-HO7uxYC&pg=PA316#v=onepage&q&f=false
da Vanity Fair, n. 30, 3 agosto 2011
Citazioni di Mina

da Pro Cluentio, XVI, 46

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI

Origine: Benevento, p. 45

Discorsi ascetici – prima collezione
da Quel che non è mio, in Non ho peccato abbastanza

“Luce splendente di notte di uno splendore non suo e che erra intorno alla terra.”
frammento 14
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
da Programma, p. 12
Il Medioevo
Origine: Dalla prefazione a F. Beaumont – J. Flectcher, La tragedia della fanciulla, Biblioteca Sansoniana Straniera, G. C. Sansoni, Firenze 1974.

Origine: Da Il Federer olimpico e il dolore di Pelé http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/25/Federer_olimpico_dolore_Pele_ga_10_080725089.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 luglio 2008.
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 42-43

da Questa è la nostra fede!, Centro Ambrosiano, 2004
dal Libro di Ruggero, XII secolo
Origine: Citato nel film-documentario di Alessandro Giupponi, Sicilia Felix (2007) http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-c9b3857a-f4e7-4365-a0e6-8c5d17084a1f.html, Rai.tv.it, andato in onda il 21 luglio 2011.

da Disperata umanità dell'ultimo maledetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/29/disperata_umanita_dell_ultimo_maledetto_co_0_92042910346.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 1992, p. 7
da A San Francesco Saverio
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 74.

da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia

“Datemi il fulgido sole silente, con tutti i raggi in pieno splendore, | […].”
Datemi il fulgido sole silente, 1, p. 394
Foglie d'erba, Rulli di tamburo

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Incipit

Da cap. I, L'anima di napoleone, p. 62
L'anima di Napoleone
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca

da Tre volte l'Hindu Kush, p. 51
La via per Kabul
da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.
Citato in Francesco Flora, Storia della letteratura italiana
Origine: La santa liturgia, pp. 62-63

Origine: Da La gioia di Virginia Raggi: «Il vento sta cambiando, sono pronta a governare questa città» http://video.corriere.it/gioia-virginia-raggi-il-vento-sta-cambiando-sono-pronta-governare-questa-citta/b80bd29a-2b7a-11e6-9053-0e7395a81fb7, CorriereTV, 6 giugno 2016.
da Villaggio
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 58.

Origine: Tracce di cammino, p. 85
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania