
22 agosto 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
22 agosto 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Favole della vita, pp. 285-286
Quest'autunno è alla fine
Origine: In Phahlfuga. Gedichte und Prosagedichte, Piper Verlag, Monaco di Baviera, 1966; in L'urgenza della luce, Cristina Campo traduce Christine Koschel, a cura di Amedeo Anelli, Le Lettere, Firenze, 2004, p. 39. ISBN 88 7166 827 8
Origine: L'odore dei cattolici, p. 40
dalla prefazione https://books.google.it/books?id=-doWBgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false a Gianni Minà, Il mio Alì, Rizzoli, 2014
Citazioni di Mina
p. 19
da Venezia, pp. 27-28
Fogli italiani
da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 47
Prosopopeia
Origine: Rime, Canzone alle donne sebezie, p. 321
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 119. ISBN 978-88-7106-742-1
È così che nasce in me lo spunto da cui si coagula il libro.
Diario
Raniero Gnoli
da Parabola dell'avventura, cap. XXI, p. 74
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006. ISBN 8873251315
dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 95
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
Serata IX, Loreto e la levata del sole, L'eclisse totale del 1842, p. 175
Il Bel Paese
Incipit
cap. XV, p. 158
Vecchia gente e le cose che passano
I bianchi
Origine: In Io sono un negro, a cura di S. Piccinato, Edizioni Avanti, Milano; citato in M. L. Santoli e M. Stanghellini, I grandi libri, vol. III, Zanichelli, Bologna, 1971, p. 308.
| Siciliani! ov'è il prisco valor? | Su, sorgete a vittoria, all'onor! (da Les vêpres siciliennes, Procida, atto secondo, scena I, 13 giugno 1855)
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p 103-104
La letteratura tedesca
dalle Prediche, Predica per la festa di San Giovanni Evangelista; cap. XXXV, p. 390
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
cap. XV, pp. 148-149
Vecchia gente e le cose che passano
Franziska
Memoirs of a Dutiful Daughter
The History of Tom Jones, a Foundling
Origine: Tracce di cammino, p. 93
da Notte a Nervi, p. 162
Italia
Origine: Da «Metro – La verità e la menzogna» https://mauroleonardi.it/2017/05/17/metro-doppia-vita/, 17 maggio 2017.
La rappresentazione dell'inferno, pp. 61-62
Rashōmon e altri racconti
Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 135
Capitolo I, p. 8
Mussolini tale e quale
Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/02/04/amore-fine, Libération, riportato su Internazionale.it, 4 febbraio 2018.
Origine: Da Libri d'amore, p. 37; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 89.
cap. 14, p. 504
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Della pittura italiana, p. 288
da Lettera sedicesima, Napoli, 1766, pp. 79-80.
Lettere dall'Italia 1765-1766
Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, pp. 35-36. ISBN 978-88-6157-015-3
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca
Origine: Antichi pittori italiani, p. 578
da Libertà
L'anima in disparte
La frase di Teresa, in verità, è imperfetta. Imperfetta a causa della debolezza degli uomini, che le hanno trasmesso un linguaggio ben mediocre.
Il genio di Teresa di Lisieux
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net