Frasi su studiare
pagina 6
da Con Anthony Wiener verso l'anno 2000, pp. 292-293
Viaggio ai centri della Terra

Origine: La mia autobiografia, p. 184

Origine: Citato in Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 155.

da Dello stile Impero, p. 1328
Bellezza e bizzarria
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 49

Origine: La mia autobiografia, pp. 155-156

da Il dente della conoscenza, CD 1, n. 10
Far finta di essere sani
dalla prefazione al libro Verità e relativismo di Costanzo Preve, Alpina, Torino, 2006
da Le pietre e il sale, Garzanti, 1986

Origine: Dall'intervista a Barricate.net; citato in Margherita Hack: "Le conquiste sociali fatte sotto il fascismo oggi ce le sogniamo" http://www.blitzquotidiano.it/frase-del-giorno/margherita-hack-conquiste-sociali-fascismo-1514318/, Blitz Quotidiano.it, 27 marzo 2013.

“L'economia è lo studio del modo in cui gli uomini si guadagnano da vivere.”

30 ottobre 1924
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-195; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 63. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 127.

Dicembre 1899), pp. 73-74
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 120, ISBN 8806002678

da Dello Sgricci e degl'improvvisatori in Italia, in Opere X, p. 106
Martians, Go Home
Those Who Leave and Those Who Stay
Variante: È stato molto difficile. Tanto è vero che quando mi sono sposata, dopo sono andata a vivere a Milano e ci ho vissuto undici anni, proprio perché io personalmente non riuscivo a conciliare il mio lavoro con i bambini piccoli, per lo meno fino a quando sono piccoli è molto difficile, e fare il teatro non ne parliamo, ti porta via per tournée, e infatti io ho rinunciato tante cose quando i miei figli erano piccoli. E poi ho anche rifiutato il doppiaggio, perché quello mi occupava troppo. Poi sono tornata a Roma, dopo dodici anni, e dopo un divorzio, e ho ripreso a lavorare anche bene, però senz'altro conciliare la vita famigliare con un lavoro così pieno, com'è stato il mio, sempre occupata dalla mattina alla sera, io sono riuscita a fare i salti mortali per essere più vicina a loro. Ho avuto la fortuna di trovare delle babysitter bravissime, che li seguivano anche nello studio. Ma avevo anche bisogno di lavorare, non potevo dire di no. Ma è andata bene anche così, perché ho due figli meravigliosi, e sono contentissima.

Variante: Noi usiamo continuamente la parola "bello" per dire "una bella bistecca", "una bella giornata", "una bella notte d'amore", "un bel bambino", e così via. Vedete quindi che ci troviamo in un intrico di problemi, come già sa chi studia estetica. Alla fine mi sono accorto che noi, per muoverci nel mondo, giochiamo su pochissimi aggettivi (bello, brutto, buono, cattivo) coi quali copriamo tutto. Proprio per questo, in filosofia, quando uno deve definire cos'è il buono, cos'è il male, cos'è il bello, ci passa la vita o i secoli!
Origine: Citato in Di letteratura e bellezza http://www.festivaletteratura.it/it/racconti/di-letteratura-e-bellezza, Festivaletteratura.it, 20 febbraio 2016.
Parte seconda, Che cos'è la sovrappopolazione, I ritmi dell'oblio collettivo, p. 153
La sovrappopolazione
Origine: voce su Wikipedia

“Sono lo spirito che nega continuamente.”
Mefistofele: parte I, capitolo Studio (I); 1960
Faust
Variante: Nel principio era l'atto.

Origine: Tradotto da Andrea Sparacino, Il presidente che imbarazza la Casa Bianca http://www.internazionale.it/opinione/bernard-guetta/2017/05/19/presidente-imbarazza-casa-bianca, Internazionale.it, 19 maggio 2017.
dall'intervista di Salvatore Giannella [//www.giannellachannel.info/2017/07/05/quando-paolo-limiti-mi-racconto-mina-e-febbre-del-sabato-sera/ "Quando Paolo Limiti mi raccontò Mina e la febbre del sabato sera"] per "I nomi di Oggi", 2009

Origine: Da Biblioteca Malatestiana: patrimonio non solo Unesco, ma di tanti cittadini, il Corriere Cesenate, 23 febbraio 2017.

Espagnia, 03/2009
Collateral
Variante: Da quando non c’è più il servizio militare obbligatorio la musica leggera italiana è decaduta. Quell’anno lontano da mamme e fidanzate aveva prodotto capolavori come i brani dei Santo California. Ma oggi è sostituito dall’Erasmus. Dodici mesi di finto studio e droghe leggere all’estero. Finora ha prodotto quella fuffa di fabiovolo e nessuna canzone. (Espagnia )
Origine: Da Intervista esclusiva a Pino Ammendola http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/07/302075.shtml

On the one hand, there are contradictions among the people, because we all carry vestiges of our old class character, deep-rooted for generations, and, after all, the transition to revolutionary proletarian character is still quite recent. We consider there to be contradictions among the people, which can be resolved by education, study, criticism and self-criticism, and periodic self-examination of our own revolutionary lifestyle, under the supervision and with the aid of the collective; all this, under the leadership of the Party.

“Lo Studio Ovale ovviamente non ha angoli in cui ci si può nascondere.”

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso agli studenti in partenza, 30 agosto 1957; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Giovanni Pietro Bellori (1613-1696), scrittore e storico dell'arte.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 600

Origine: Da [ https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2016/10/19/atene-casa-corpo articolo], Libération, riportato su Internazionale, 19 ottobre 2016.

vol. 7, parte 1, p. 359
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 614
da Il fardello della filosofia, p. 43
tomo I, Prete Evaristo Baschenis pittore, pp. 233-234
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Di maggior laude io reputo degno quegli, che contenendosi in un sol genere di pittura arrivi a toccarne la meta, che non istimo colui il quale aspirando a divenir pittore universale, non giunga alla perfezione in niuno. Così l'intese il Baschenis, che dal genio portato ad una nuova sorta di pittura, ed in questa fondato il suo studio, arrivò a tal grado di virtù, che saranno le sue opere stimatissime in ogni luogo. (tomo I, Prete Evaristo Baschenis pittore, pp. 233-234)

vol. 7, parte 1, p. 348
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 312-313
Origine: Antichi pittori italiani, p. 107
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Antichi pittori italiani, p. 11
da Le biblioteche, p. 265
In Napoli ieri
vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 112
L'Italia odierna
Variante: Del valore artistico dell'opera si è discusso molto, dell'esattezza di alcuni fatti si è dubitato, della eccessiva abbondanza di dettagli a danno delle linee principali del lavoro si è parlato assai, ma con tutto ciò la Storia riesce utile anche oggi. Anzi in un tempo, in cui le monografie erudite abbondano e grossi volumi e molteplici articoli si scrivono in Italia e si traducono dall'estero per illustrare cose non sempre difficili e grandi, fa più che mai impressione uno scrittore, che come il Tiraboschi, modestamente e quasi senza farsene accorgere, studia e documenta tante cose.

Evelyn Franceschi Marini
Origine: Giovanni Pietro Bellori (1613-1696), scrittore e storico dell'arte.

Quel disegno, quel rilievo minuzioso esaurirebbe su questi lobi e su questi contorni, mi libererebbe di questa montagna?
Origine: Citato in Marcenaro, pp. 91-92

da Venezia, «ombelico del mondo», p. 150
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]

Incipit di alcune opere, Apologhi ed elogi, Musca (La mosca)

Incipit di alcune opere, Apologhi ed elogi, Canis (Il cane)

da A messer Agustin Ricchi, pp. 491-492
Lettere

vol. 2, libro settimo, cap. 1, p. 28
Storia della filosofia moderna