Frasi su studiare
pagina 5
Origine: Da Giuseppe Parini, Opera, Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, p.147 http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147.
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere
da Il Foglio, 23 maggio 2002
Origine: Citato in Anais Ginori, Françoise Héritier Così, dopo Lévi-Strauss ho deciso di passare ai piccoli piaceri della vita http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/15/francoise-heritier-cosi-dopo-levi-strauss-ho-deciso.html?ref=search, la Repubblica, 15 giugno 2012, p. 43.
Archimede
traduz. Serbatoi di Pensiero
Il più grande crimine
Citato da Giuseppe Prezzolini, in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, Edizioni Studio Tesi
Il più grande crimine
Origine: Da Nota introduttiva. Dalla parte di Swann, in Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2011, pp. LXXXV.
anzi, è splendido) morire.
Critone mi ha allora detto: "Maestro, non vorrei prendere decisioni precipitose, ma nutro il sospetto che Lei sia un coglione". "Vedi", gli ho detto, "sei già sulla buona strada."
Origine: Da Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo, La bustina di Minerva, L'Espresso, 12 giugno 1997; citato in Umberto Eco: "Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo" http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/20/news/umberto-eco-come-prepararsi-serenamente-alla-morte-sommesse-istruzioni-a-un-eventuale-discepolo-1.251268, Espresso.repubblica.it, 20 febbraio 2016.
Origine: Da una lettera di Archimede a Eratostene; introduzione a Metodo, citato in Dal Metodo di Archimede http://www.mat.uniroma2.it/~ghione/Testi/Storia/Archimede.pdf, UniRoma2.it.
Origine: Citato in Banderas fra set e rivoluzione "Ma questo gatto è il mio preferito" http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/03/19/news/antonio_banderas-13789383/, repubblica.it, 19 marzo 2011.
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
da Saper leggere, Studio Tesi, 1988, p. XVI
2000; pp. 225-226
Primavera nera
I Beati Paoli
dalla nota di diario del 19 settembre 1941, pp. 113-114
Diario 1940 – 1943
da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 214; in 1973, p. 151
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 24
Origine: Da Decidere e raccontare in tempo reale accomunati da 90 anni, L'arbitro, dicembre 2014, p. 19.
Origine: Dalle sue parole di saluto pubblicate su The Dink, una rivista delle matricole, dicembre 1933.
Origine: Il lato umano, p. 52
Origine: Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.
Citazioni di Jean-Claude Carrère
in Binni e Scrivano, p. 602
Origine: Da I segnali di ripresa e quegli italiani modello per tutti, Corriere della Sera, 30 dicembre 2016, p. 26.
Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 11
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 383
Dal discorso agli italiani https://www.youtube.com/watch?v=o1WChq0gQcA, TG2 Studio Aperto, 26 novembre 1980
sugli applausi ricevuti da Marilyn Monroe dopo un saggio d'interpretazione di Anna Christie di Eugene O'Neill all'Actors' Studio; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 235
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Dalla mia vita, pp. 256–257
Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.
citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia dei secoli bui, Rizzoli, Milano, 1968, p. 141
Citazioni di Sebastiano
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 18
Origine: Dall'articolo Claustrofobica e grottesca, benvenuti nella tana di Kafka https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/04/Claustrofobica_grottesca_benvenuti_nella_tana_co_10_120104037.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 2012.
Origine: Da Esposizione del sistema naturale dei nervi del corpo umano (An Exposition of the Natural System of the Nerves of the Human Body, 1824); citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda. La scienza medica attuale sotto accusa http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 33
da Profili letterari, Francesco De Sanctis, pp. 33-34
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Citato in Giuseppe Calvi, Fascetti, 70 volte auguri: "Come mi piace Mourinho" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/10/24/fascetti.shtml, Gazzetta.it, 23 ottobre 2008.
Trattato sugli animali
Chelsea (2004-2007)
Origine: Citato in Giancarlo Gavalotti, "Arrogante io ? no, sono un tipo speciale" http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/11/arrogante_sono_tipo_speciale__sw_0_0409111616.shtml, Sportweek, anno 5, n. 224, 11 settembre 2004, p. 28.
cap. XXV, La coppia perfetta - Gilbert & George, p. 61
Si crede Picasso
Origine: Citato in Guerin Sportivo, anno LXXIV, n. 4 [575], 22/28 gennaio 1986, p. 20.
Origine: Dalla Lettera a M. Chauvet, traduzione di Guido Baldi; citato in Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti e Giuseppe Zaccaria, Manzoni e Leopardi, in Moduli di letteratura, Paravia, Torino, 2002. ISBN 88-395-3074-6.
Origine: A Vieni via con me del 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/crisi-maggioranza/fini-immigrati-onesti-saranno-italiani/56629/55683.
Strada verso la libertà
da Parole in satira per dodici mesi, 28 dicembre 2007, p. 36
la Repubblica
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Origine: Dall'introduzione a D.T. Suzuki, Introduzione al Buddhismo Zen, Roma, Ubaldini, 1970, p. 15.
“L'Italia non ha avuto una grande Destra perché non ha avuto una cultura capace di esprimerla.”
da Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia, 10 giugno 1974; p. 52
Scritti corsari