Frasi su tesi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tesi, essere, secondo, stato.
Frasi su tesi

Origine: Da De Maistre, un'utopia al negativo, Il Giorno, 29 agosto 2000.

Origine: Da un'intervista di Renato Barneschi, Oggi, 1983; citato in E la nave va.

da Lucinde, traduzione di M.E. D'Agostini, Studio Tesi editore


Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 70

Origine: Dalla prefazione a Claudio Pozzoli, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, Rizzoli.

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, p. 23

Origine: Dalla tesi di laurea dell'artista; citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/del_fumetto_co_9_100126045.shtml, 25 gennaio 2010.

Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.

citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, pp. 35-7

Origine: Citato in Taubman, Khrushchev; citato in Andrea Graziosi, L'Unione Sovietica in 209 citazioni, Ed. Il Mulino, Bologna, 2006, ISBN 88-15-11282-0

Origine: Dall'intervista di Paola Giovetti, L'armonia dell'infinitamente piccolo, in Paola Giovetti, Alla ricerca del paradiso, Studio Tesi, 1995³.
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 29

cap. 1, p. 7
La naturale superiorità della donna

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 45

da De natura animalium, VI, 50; citato in L'anima degli animali, pp. 115-116

da Una rivisitazione. Magia del Monte Bianco (1984), p. 288
Montagne di una vita

Parte prima. Ricerche e ricercatori di Gesù, p. 33
Gesù e Yahvè

citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989

Origine: Da Apologia di Galileo, Cap. III, Seconda tesi, Dimostrazione della prima asserzione

“Tesi più antitesi uguale isteresi.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“Chi ha mai chiesto alla tesi e all'antitesi se vogliono diventare sintesi?”
Pensieri spettinati

Lo scandaglio dell'anima

“I filosofi hanno solo interpretato il mondo in vari modi; ma il punto ora è di cambiarlo.”
Origine: Dalla Tesi su Feuerbach, n.° 11.

Origine: Da Prima tesi su Feuerbach.

da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 25
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Napoli 1943, p. 172

“Ci sono uomini colti persino tra i professori.”
da Saper leggere, Studio Tesi, 1988
Origine: Anche in Ideario. La citazione è attribuita a Benedetto Croce nella forma: «Ci sono persone colte persino tra i professori».

Citato in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, p. XLI, Edizioni Studio Tesi
da La ricchezza delle idee

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 47.

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 18

Origine: La vertigine della guerra, p. 69
Origine: Segreti, p. 245
“L'ateo conferma la fede. E come una cavia che conferma la mia tesi o la mia fede in Dio.”
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002
Antitrattato di ateologia

da Laureata precaria, n. 3
Dall'altra parte del cancello
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.

“Chiusi gli occhi, ti tesi le braccia, Ma sognavo e il bel sogno svanì!”
da Sogno
Vivere
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 89
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 105
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 107

Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
“La tesi banale: il mantenimento della società aperta è un compito continuo.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
da La lezione di Voltaire valga anche per il Papa, Corriere della sera, 14 gennaio 2008, p. 28

dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste

3 marzo 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica