
Frasi su tiranno
pagina 2


“La più odiosa di tutte le tirannie è, secondo me, quella delle idee…”

1988, p. 62
Dizionario del diavolo

da Tre Ciottoli, p. 271
Il contemplatore solitario

“È meglio che un uomo sia tiranno con il suo conto in banca che con i suoi concittadini.”
Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
Origine: Da Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Il Sole 24 Ore, cap. VI, p. 512.

da Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, in la Repubblica del 7 novembre 2006, p. 53

Origine: Citato in Rudé.

Origine: Dal Journal of the private life and conversation of the emperor Napoleon at Saint Helena by count de las Casas, London 1823; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

"Se continua così…", p. 219
La storia futura: ancora più lontano

“La segretezza è il principio della tirannia.”
Lazarus Long l'Immortale

Parte prima, 28 aprile, p. 49
Il segno di Giona

Parte prima, 11 novembre, p. 84
Il segno di Giona

citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958

“La plebe | Sempre è stanca dei casi: odia i presenti, | Ama i futuri, ed è tiranna, o serva.”
Calcante: da Polissena, Atto II, Scena I, in Opere, 1852, p. 242

cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti

“Chè nuova tirannia sta sempre in tema, | E cruda è sempre tirannia che trema.”
Origine: La musogonia, p. 235

“Cajo Gracco: Popolo ingiusto è popolo tiranno; Ed io l'amore de' tiranni abborro.”
Atto II, p. 139
Cajo Gracco

“L'amistà fra tiranni è malsicura | E le fiere talor sbranan le fiere.”
Congresso di Vienna, in "Poesie liriche", a cura di G. Carducci, ed. Barbèra, p. 378

“E sian scherno sulle scene | In catene — trascinati | I tiranni detestati | Della fiera gioventù.”
Origine: La pace di Campoformio, p. 417

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36

Gli ultimi Borboni di Napoli
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
The Duchess of Malfi
da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità

“L'autorità non ragionevole è tirannia.”
Attenzione!
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi

“Fuggi Romeo | il tempo è tiranno, | non è d'usignolo, | è di allodola il canto.”
da Sulle rive di Morfeo, n. 4
Eva contro Eva
Origine: Cfr. William Shakespeare, Romeo e Giulietta, Giulietta: «Vuoi già partire? L'alba è ancor lontana. | Era dell'usignolo, | non dell'allodola, il cinguettio | che ha ferito poc'anzi il trepidante | cavo del tuo orecchio. Un usignolo, | credimi, amore; è lui che canta, a notte, | laggiù sull'albero di melograno.».

dal discordo alla Camera dei Comuni del 18 novembre 1783

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54
Il pensiero contemporaneo

“Il problema vero è che il tiranno è una invenzione, una creazione politico-letteraria.”
Origine: La natura del potere, p. 52

“La tirannia più esecrabile è quella che adduce principi degni di rispetto.”
In margine a un testo implicito

“L'unico tiranno che accetto in questo mondo è la «silenziosa piccola voce» dentro di me.”
Antiche come le montagne
da L'amico del popolo
Utopia? No!
da The origins of totalitarian democracy, Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, 1967
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
1993, p. 276
L'eredità della Priora

Origine: Citato in Dino Messina, García Márquez e Castro Amicizia oltre l'Ideologia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/02/Garcia_Marquez_Castro_Amicizia_oltre_co_9_080802120.shtml, Corriere della sera, 2 agosto 2008, p. 39.

Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia

Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia

Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere
Comunione nell'amore, Il pentimento
Lo psicanalista senza divano

da The American Democrat; citato in Michael Schudson, La scoperta della notizia: storia sociale della stampa americana, Liguori Editore, Napoli 1987

pag. 85
Prima lezione di diritto
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
Origine: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945) di Nazario Sauro Onofri, Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, a cura del Comune di Bologna, ISREBO, 1995, Bologna http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/M4.pdf
cap. 3, p. 34
Niente è sacro, tutto si può dire

citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 12f

Quale dio potrebbe mai consentire la violazione del bene della vita, il principio fondante della nostra umanità e il valore cardine della nostra civiltà?
Origine: Da La vita umana è sacra. Pure quella dei tiranni http://www.ilgiornale.it/news/vita-umana-sacrapure-quella-dei-tiranni.html, il Giornale.it, 24 ottobre 2011.

1993-96, vol. V, pp. 20-22; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 108

La morale anarchica

“Tutta la mia vita è stata un tentativo di resistere alla tirannia del patriarcato.”