
da The right to offend, 9 febbraio 2006, Berlino; citato in www. welt. de
da The right to offend, 9 febbraio 2006, Berlino; citato in www. welt. de
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 53
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138
da Il Canto degli Insorti http://www.braidense.it/dire/fusi/pages/024.html
p. 6
da I Deipnosofisti, 437 b; citato in Carubia, Timeo http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/timeo.htm
“L'abuso di potere è l'essenza della tirannia.”
da Da Palermo a Taormina, p. 68
Fogli italiani
p.370
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
La vera vita di Sebastiano Knight
da Frammenti. Rime estravaganti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/petrarca/frammenti_rime_estravaganti/pdf/petrarca_frammenti_rime_estravaganti.pdf, 20, vv. 65-70; p. 43
Origine: Aforisma scritto nel 1937 quando si trovava a Huntington, New York; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 103.
Origine: Il lato umano, p. 36
Origine: I diritti degli animali, p. 176
Origine: Da Ricordate Sempre Questo http://paolobarnard.info/ricordate.php, PaoloBarnard.info.
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.
10 aprile 1938; p. 733
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 447.
“E il governo è in se stesso un male finché reca in sé la tendenza a degenerare in tirannia.”
Origine: Einstein rispose con questo articolo alla lettera aperta Le idee sbagliate del dott. Einstein, sottoscritta dagli scienziati sovietici Sergej Ivanovič Vavilov, Alexander Frumkin, Abram Ioffe e Nikolay Semyonov; pubblicata sul New Times, Mosca, ottobre 1947. Pensieri, idee e opinioni, pp. 234 e 238.
Origine: Out of My Later Years, p. 146
“Dacci le tue fiamme, la poesia di fuoco che marcò tiranni, traditori e lacchè.”
da Pablo Neruda vivo
“La libertà è un tiranno che è governato dai suoi capricci.”
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009
“Chi piaggia il vulgo reo, de' buoni a danno, | Servo è che aspira a diventar tiranno.”
Frecciate
dal discorso del 7 marzo 2015 a Selma per il 50° anniversario della Bloody Sunday
2015
Origine: Citato in Noi siamo gli schiavi, i braccianti, i cowboy Questa è l'America, Corriere della Sera, 12 gennaio 2017, p. 15.
Lisia, 29
Origine: Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca Laterza p.350 ISBN 88-421-0205-9
Gianni Alemagna http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/290000/285738.xml, 20 febbraio 2009
l'Unità
Origine: Da L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Parte 1, UTET, 1991, p. 677.
Origine: Il riferimento è alla Francia e a Napoleone III. Bismarck, Il grande conservatore, p. 232.
Origine: Citato in Franz Herre, Bismark, Il grande conservatore, traduzione di Anna Martini Lichtner, Mondadori, Milano, 1944, p. 232. ISBN 88-04-36790-3
da Piccole storie del mondo grande
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Origine: Da Les Mois, primo canto sul mese di marzo; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 81. ISBN 978-88-430-4574-7
“La ribellione contro i tiranni è obbedienza a Dio.”
Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, I, 44; 2009, p. 17.
Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.
Alla Società del Tiro in Ganzo, Caprera, 29 agosto 1864; p. 356
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Anch'io sono per la tirannia: costringere a pensare!”
Altri pensieri spettinati
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Origine: Da Il tiranno e il suo boia, la Repubblica, 7 novembre 2006, p. 1.
“Il bisogno è davvero, secondo il poeta,
Tiranno signor
de' miseri mortali.”
Origine: Giuseppe Parini, dall'ode Il bisogno, vv 1-2: Oh tiranno signore | De' miseri mortali.
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 146
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Citazioni di Mohammed Badīʿ
Origine: Citato in Egitto, el-Baradei accusato di tradimento. Sì dell'esercito, Mubarak ai domiciliari http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/21/news/egitto_el-baradei_accusato_di_tradimento_dal_golfo_miliardi_di_dollari_di_investimenti-65064276/?ref=HREC1-3, la Repubblica, 21 agosto 2013.
1988, p. 73
Dizionario del diavolo
Origine: Del cibo pitagorico, p. 17
cap. LVII; p. 132
Clelia: il governo dei preti
Incipit di alcune opere, Matematica allegra
Q
“… un etica che gli imponeva di offrire al mondo tiranno visi sempre inespressivi, rigidi e spenti.”
Stoner