Se conosceste il dono di Dio
Frasi su tragico
pagina 2

Cesare Musatti, Dal palcoscenico alla bocca del popolo, pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 714
Aristodemo, Citazione sull'opera
cap. I, p. 68
La costruzione del male
da L'Esperienza del dolore: le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli Editore, 1986

da La tragedia assoluta: p. 72
Nessuna passione spenta

dall'introduzione a Matteo De Girolamo, Da Sturzo a Novak, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2001

“Anni bailando bailando, Reagan-Gorbaciov, | danza la fama nel mondo, un tragico rondò.”
da Cosa resterà degli anni '80
Cosa resterà

Serietà dell'umorismo
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 61
da Una "sentenza" di morte dai giudici. Ma si può? in Avvenire dell'11 luglio 2008
Origine: Tolstoj, p. 86
Origine: Ritratti di donne, p. 27
da Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Acmeone, Citazioni sull'opera
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
dalla prefazione a Michail Bulgakov, Cuore di cane, traduzione di Giovanni Crino, Sansoni Editore, 1979
Letteratura latina

Origine: Cinema è sogno, pp. 203-204
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca
da Corriere della Sera, 10 novembre 2009

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. V

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VII
21, p. 86
Lettura laica della bibbia

Origine: Citato in Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006, p. 381. ISBN 880904634X

“Ma io e Fischer, un gigante, una figura tragica, eravamo solo scacchisti.”
Il bello e il vero
Origine: Gli esiliati di Ragnarok, p. 19
Origine: Dall'introduzione in Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, Einaudi Scuola, 1999.
citato in Alberto Vigevani, la civiltà delle lettere, Corriere della sera, 31 marzo 2009
Citazioni di Luigi Balducci

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
Alberto Perrini
Il penultimo scalino, Citazioni sul libro
“Fortunati i tragici che hanno già tutta la storia pronta, noi comici dobbiamo inventare tutto!”
Origine: Da Poiesis, fr. 189 K.-A.
da una lettera a Carlo Betocchi; citato in Corriere della sera, 1 aprile 2008
Origine: Citato in Gualberto Alvino, Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008.

Origine: Il riferimento è probabilmente a via Nomentana. Il 2 giugno 1981 infatti Rino, proprio mentre percorreva questa strada, si schiantò con la sua Volvo contro un camion. L'incidente si rivelò fatale per il cantautore.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=8lTZb1Rb_RQ disponibile su Youtube.com.

Origine: Antonello Venditti fu poi querelato dalla sorella di Rino, Anna Gaetano, per via di queste dichiarazioni. Il procedimento a carico di Venditti è stato poi archiviato in quanto non si è evidenziato un intento denigratorio nelle parole del cantante.
Origine: Citato in Gaetano, sorella querela Venditti http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo393844.shtml, Tgcom24, 27 dicembre 2007.

“O quanta apparenza! Ma il cervello manca.”
7. La volpe e la maschera tragica

Scritti e pensieri sulla musica
Gli dei hano sete, oppure Gli dei sitibondi
Prefazione a Gli dei hanno sete
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 20

Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.

cap. 58, La falsa coscienza e la pretesa inoltrepassabilità dell'apparato tecnico-scientifico, p. 422
Il tramonto dell'occidente
da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, RaiEducational

Gli imperdonabili
Origine: Da Il sapore massimo di ogni parola, Su William Carlos Williams, p. 179.
Origine: Da Quel popolo di Grillo che vota a sinistra, la Repubblica, 19 settembre 2007.
da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.

Origine: Citato in AnneFrank.org http://www.annefrank.org/it/Subsites/Cronologia/Il-dopoguerra-1945--/Il-ritorno-di-Otto/.
vol II, p. 203
Letterine
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, p. 92
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Nachgelassene Werke, Gesamtausgabe, 19 vv., Leipzig, 1894 sgg., p. 162. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 92.

Origine: In difesa di Mark Twain, p. IX
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos

Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale