Frasi su tre-giorni
pagina 38

Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Ion Ţiriac photo
Eraclito photo
Eraclito photo
Eraclito photo
Geppi Cucciari photo
Ascanio Filomarino photo

“Quelle prudenza, giudicio e moderazione mostrata per avanti nelle risoluzioni che prendeva, dopo il giuramento datosi dal Viceré e Collaterale, il sabato 13, in questa mia Cattedrale, per l'osservanza e adempimento de' concordati a favore del popolo, stabiliti il mercoledì 11, giorno dedicato alla Beatissima Vergine del Carmine, di cui tutta questa città è divotissima, l'aveva affatto perduta, e convertita in temerità, furore e tirannide; a segno tale che, sendosi reso esoso allo stesso popolo e suoi fautori, questa mattina, partito che io sono stato dalla chiesa del Carmine, dopo avervi celebrata messa, per solennizarsi oggi la sua generale festa, e ritornato a casa, nel claustro del medesimo convento è stato ucciso e troncatagli la testa. A questo avviso, montato di nuovo in carrozza, mi sono portato volando dal Viceré, al cui palazzo è concorsa anco in un tratto tutta la nobiltà. E perché si poteva temere di qualche nuova sollevazione in questo punto; per mantenere la città in fede, e sossegata, si è preso ispediente di uscire in cavalcata, come abbiamo fatto, il Viceré ed io, col Collaterale, senza nobiltà, licenziata ad ogni buon fine; e siamo in quest'ora, che sono le quindici in sedici, venuti all'arcivescovato a renderne grazie a Dio benedetto, alla Beatissima Vergine, ed al glorioso S. Gennaro, il cui sangue e testa ho fatto stare esposti in questi giorni di turbolenze, per consolazione de' devoti, e per implorare il suo patrocinio, dal quale, ma principalmente da quello della Beatissima Vergine, questa città e popolo deve riconoscere la grazia fattagli in questa giornata da Sua Divina Maestà, con avergli estinto il perturbatore, e restituita la perduta quiete. (dalla lettera a papa Innocenzo X del 16 luglio 1647)”

Ascanio Filomarino (1583–1666) cardinale italiano

riferendosi all'uccisione di Masaniello

Sully Prudhomme photo
Fabio Quagliarella photo

“Io non ho nulla contro Zeman, anzi, se devo essere sincero, lo stimo. Fa un gioco offensivo ideale per gli attaccanti. Un giorno mi piacerebbe essere allenato da lui. Nella vita mai dire mai.”

Fabio Quagliarella (1983) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista al settimanale Chi; citato in Quagliarella chiama Zeman: "Vorrei farmi allenare da lui" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/23-10-2012/quagliarella-io-zeman-vita-mai-dire-mai-912993098622.shtml, Gazzetta.it, 23 ottobre 2012.

Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo

“Prodi è soprattutto un buon democristiano, che lotta ogni giorno fra il bene e il male senza voler offendere né l'uno né l'altro, componendo i contrasti.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni

Corrado Guzzanti photo
Anacleto Verrecchia photo
Gigi D'Agostino photo
Enrico Rava photo

“Dagli occhi miei, rovesci | da sette giorni | che se non torni qui | prevedo inondazioni!”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Iruben me, n. 6
Oro incenso & birra

“Chiara come un bel sole d'inverno | E trasparente stella all'imbrunire | Succhia questo bellissimo giorno | E tutte quante le mie paure.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da You make me feel loved

“Sono andato via in tenda con mio figlio, dalle mie parti. Tre giorni a fare il cowboy, con fuoco, fagioli e salsiccie. La notte mi cagavo sotto.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Rockstar n.° 200, ottobre 2004

“È una bella esperienza il campeggio. Ci sono stato due volte: la prima per una settimana, ma la volta dopo solo per due giorni.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero

Fabrizio Cicchitto photo
Nasos Vaghenàs photo
Amerigo Vespucci photo
Amerigo Vespucci photo
Nando dalla Chiesa photo

“[Sulla divisione dell'orazione di Louis Bourdaloue] Ora, per darvene una giusta idea, io mi fermerò alle parole del mio testo, la cui esposizione letterale svilupperà tosto il mio disegno. Vedetene l'ordine e la divisione. Ecce merces vestra copiosa est in coelis. Questa ricompensa che Dio prepara a' suoi eletti, è una ricompensa sicura: Ecce, vedetela, è un Dio che ve la promette; e se la volete di buona fede, ella è vostra: Ecce merces vestra. È una ricompensa abbondante, che non avrà altra che la magnificenza d'un Dio, e che metterà ella sola il colmo a tutte le vostre brame: Ecce merces vestra copiosa. Finalmente è una ricompensa eterna che voi non perderete mai, perché vi attende nel cielo dove non è cangiamento o vicenda: Ecce merces vestra copiosa est in coelis. […] La ricompensa degli eletti di Dio è una ricompensa sicura; mentre quelle del mondo sono fallibili ed incerte: sarà il primo punto. La ricompensa degli eletti di Dio è una ricompensa abbondante; mentre quelle del mondo sono vuote e difettose: sarà il secondo punto. La ricompensa degli eletti di Dio è una ricompensa eterna; mentre quelle del mondo sono fragili e passeggere: sarà l'ultimo punto.
Forse mi direte essere alquanto lunga una tal divisione, e che sarebbesi potuta spedire con tre voci, dicendo che la mercede de' giusti è mercede sicura, piena, eterna.”

Guglielmo Audisio (1802–1882)

Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89

Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo

“Il cosiddetto "design italiano" è nato intorno agli anni Trenta, insieme all'idea ben radicata che disegnare qualcosa è soprattutto un evento politico, cioè un evento etico.
Evento etico non nel senso che devi essere uno che fa la carità, comportarti bene e andare a messa ogni domenica, ma nel senso che devi confrontare te stesso, come uomo privato, con la società che ti sta intorno, con la storia, con la condizione antropologica della tribù, piccola o grande, a cui appartieni. Evento politico non nel senso che devi essere per forza membro di un partito o fare politica attiva, ma nel senso che devi essere consapevole di quello che succede nella società intorno a te e nelle altre società sul pianeta ed essere in grado di dare un'immagine (o perlomeno sapere che il tuo problema è quello di dare un'immagine) all'ambiente, un'immagine ai movimenti della storia.
Progettare è un evento politico nel senso che si deve sempre o si dovrebbe sempre sapere molto bene che quando si fa qualcosa, quel qualcosa viene depositato in un ambiente sociale in movimento. Quello che è stato depositato in un ambiente sociale provocherà reazioni diverse. Qualche volta quello che è stato disegnato sarà percepito il giorno dopo, qualche volta sarà percepito anni più tardi e altre volte non sarà forse mai percepito, perché resterà per sempre nascosto nel grande calderone della storia. …”

Ettore Sottsass (1917–2007) architetto e designer italiano

Scritti 1946-2001

Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo

“Ritiene che appendere un quadro al muro sia come ascoltare la stessa canzone tutto il giorno.”

Ettore Sottsass (1917–2007) architetto e designer italiano

Sottsass Associati, Jean Pigozzi su Ettore Sottsass

Krzysztof Zanussi photo
Giulio Confalonieri photo
Wisława Szymborska photo

“Forse tutto questo | avviene in un laboratorio? | Sotto una sola lampada di giorno | e miliardi di lampade la notte?”

Wisława Szymborska (1923–2012) poetessa e saggista polacca

da Forse tutto questo; 1998
25 poesie

Tascio Cecilio Cipriano photo
Yukio Mishima photo
José Mourinho photo
Luciano De Crescenzo photo
Federico Rampini photo
Valeria Solarino photo
Pietro Giordani photo
Walt Whitman photo
Al-Ghazali photo
Marcello Marchesi photo

“Se ritardo di un paio di giorni succede la fine del mondo, se muoio non se ne accorge nessuno.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Del Buono dichiara di aver ritrovato questa frase su un appunto in cima a una pila di fogli nello studio di Marchesi in via Frattina, a Roma.
Origine: Citato in Oreste del Buono, Vita, morte e miracoli di un battutista, prefazione a Marcello Marchesi, Il malloppo, Bompiani, 2013.

Gael García Bernal photo
David Herbert Lawrence photo
José Mourinho photo
Leo Longanesi photo

“Passava i giorni con Interlandi)”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano
Riccardo Bacchelli photo

“Di scherno ribocca, del maledetto odio, la dura storia degli uomini.”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

cap. V, I giorni della ghirlanda
Il Mulino del Po

Federico De Roberto photo
Bruno Barbieri photo
Marc Monnier photo

“I politici, che cercano oggi ingegnose soluzioni alla questione di Napoli, non si sono giammai chiesti in qual modo crescessero sotto i Borboni i figli del povero, in questo paese tanto malmenato e dalla stupidità e dall'ignoranza e dalla miseria, e dalla tirannia degli uomini, quanto beneficato da tutti i doni del Cielo. Quando il bambino staccavasi dal seno materno, e sovente anche prima, — dacché i fanciulli qui vengono allattati fino al terzo anno — stendeva la mano ai passeggeri e si struggeva in lacrime, giurando per tutti i santi del paradiso esser egli orfano di nascita, e morente per fame. Mancavano scuole ed asili, ed il pane era a sì mite prezzo, che i genitori non si trovavano costretti ad insegnare ai figli la necessità del lavoro. Il piccolo vagabondo restava dunque mendicante, e addiveniva ladro di buon'ora Rubava fazzoletti, col furto si assicurava ne' mercati il suo vitto, si impadroniva or qua or là di qualche piccola moneta di rame, e finiva un giorno o l'altro col risvegliarsi in prigione. Allora di due cose l' una : o avea coraggio, o ne difettava. Vigliacco, era sfruttato dalla camorra; coraggioso, aspirava a divenir camorrista. Ma per giungervi era mestieri che ei superasse i vari gradi di iniziamento. Dapprima, garzone di mala vita, era tenuto al servizio de' più rigorosi e de' meno produttivi, semplice servo de' servi de' settari, in realtà assai più di quello che il Papa sia servo de' servi di Dio. Rimaneva in questo stalo fino a che non avesse fornito prova di zelo e di ardire. Passando allora dal terzo grado al secondo, dalla candidatura al noviziato, diveniva picciotto di sgarro.”

Marc Monnier (1827–1885) scrittore italiano

Origine: La camorra, p. 6

Peter Altenberg photo
Sandro Lopopolo photo
Morgan photo
Pancho Pardi photo

“[Sul genocidio armeno] La storia della comunità armena fu avvolta in un silenzio che diventò sempre più intollerabile, anche quando Franz Werfel scrisse I quaranta giorni del Mussa Dagh e rese nota una vicenda terribile. Poi, come un'onda che si richiude, il silenzio si è richiuso su questa storia. La resistenza della Turchia ad ammettere l'atrocità ha contribuito ad annebbiare le coscienze.”

Pancho Pardi (1945) politico e attivista italiano

Origine: Citato in Seduta del Senato della Repubblica Italiana n. 715 del 24 aprile 2012 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula Legislatura XVI – Sull'anniversario dei massacri di armeni nell'Impero ottomano – Resoconto stenografico della seduta. Senato della Repubblica Italiana, 24 aprile 2012.

Oscar Luigi Scalfaro photo
Diodoro Siculo photo
Carlo Emilio Gadda photo
Hans Magnus Enzensberger photo
Joel Fuhrman photo

“Fate contemporaneamente tre supposizioni giuste e vi guadagnerete la fama di esperto.”

Laurence J. Peter (1919–1990) psicologo canadese

Origine: Citato in Focus N.108 pag.204.

Carlo Dossi photo
Franco Di Mare photo
Michael Crichton photo
Licia Troisi photo
Alcides Ghiggia photo

“Soltanto in tre abbiamo zittito il Maracanã con un gesto: Frank Sinatra, Giovanni Paolo II e io.”

Alcides Ghiggia (1926–2015) calciatore uruguaiano

riferito al suo gol della vittoria nel celebre Maracanazo
Origine: Citato in Maurizio Crosetti La magia di Ghiggia che uccise un sogno e la festa del Maracanã si trasformò in tragedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/22/la-magia-di-ghiggia-che-uccise-un-sogno-e-la-festa-del-maracana-si-trasformo-in-tragedia60.html, la Repubblica, 22 maggio 2014.

Sergio Mattarella photo

“Un gatto è come un amante, devi conquistarlo ogni giorno e non è detto che tu ci riesca.”

Paola Barale (1967) showgirl, conduttrice televisiva e attrice italiana

Origine: Citato in È il gatto il vero amico dell’uomo. Oggi la festa dei felini. Feltri: “Io gattolico praticante”. Mattarella, Barale e Palombelli: tutti pazzi per i mici http://www.lanotiziagiornale.it/e-il-gatto-il-vero-amico-delluomo-oggi-la-festa-dei-felini-feltri-io-gattolico-praticante-mattarella-barale-e-palombelli-tutti-pazzi-per-i-mici/, lanotiziagiornale.it, 17 febbraio 2015.

Antonio Di Pietro photo
Caterina Guzzanti photo
Yoshida Kenkō photo
Tommaso Landolfi photo