
telecronaca di introduzione a Italia-Ghana, 12 giugno 2006
Mondiali di calcio Germania 2006
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema urlo, due-giorni, essere, dolore.
telecronaca di introduzione a Italia-Ghana, 12 giugno 2006
Mondiali di calcio Germania 2006
“Prima di sprofondare nel grande sonno voglio ascoltare l'urlo della farfalla.”
Canzoni
“Urlo, mamma e papà perché non posso essere chi voglio essere?”
da Hair n.º 6
Origine: Dove eravamo già stati, p. 163
da C'è una sala in Paradiso, n. 9
Domenica e lunedì
Origine: Testo di Eugenio Finardi e Angelo Branduardi.
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“Sorpasso pauroso come l'urlo di Munch!”
Sorpasso di Rossi su Hayden a Indianapolis 2008
Tratte da alcune gare
Origine: Dal programma televisivo I signori del calcio, Sky sport; citato in Yayà Tourè: «Quando giocai al San Paolo mi tremarono le gambe, un posto magico» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2013/11-gennaio-2013/yaya-toure-quando-giocai-san-paolomi-tremarono-gambe-posto-magico-2113507321010.shtml, Corriere del mezzogiorno.it, 11 gennaio 2013.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
“L'urlo dell'odio (1997) – sceneggiatore”
Film
Howl, Kaddish) a cura di Luca Fontana, il Saggiatore, 1997
Origine: Molech, dio caneneo del fuoco, per il cui culto i genitori bruciavano i propri bambini come sacrificio propiziatorio.
“E l'urlo di sempre che dice pian piano: "Non siamo, non siamo, non siamo."”
da Quello che non...
Quello che non...
da Canti d'Alessandria, I
Confidenze, 7 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: La conquista del sud, p. 261
è perché per ripartire, appunto, non resta che guardare dentro se stessi.
dal sito ufficiale www.ivodepalma.it http://www.ivodepalma.it/album.php
Origine: Da Zoff e vent'anni senza Scirea Mi manca il suo silenzio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/01/zoff-vent-anni-senza-scirea-mi-manca.html, la Repubblica, 1° settembre 2009.
da L'urlo
Origine: La casa paterna, p. 61
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Origine: Dall'intervento al Congresso nazionale della Asociación Española de Esclerosis Lateral Amiotrofica, Madrid, 28 giugno 2002.
Origine: Il maratoneta, p. 125
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
“Butta quei popcorn in aria e lancia un urlo!”
Throw that popcorn in the air and let rip a scream!
da Lo spettacolo del male, 13 gennaio 2007
la Repubblica
Origine: Nutella nutellae, p. 15
Origine: Dal Diario personale in Frammenti sull'arte, Abscondita, 2007, p. 48; citato in Francesco Eugenio Negro, L'uomo come opera d'arte: etica ed estetica in medicina, FrancoAngeli, 2012, p. 67 https://books.google.it/books?id=1FOUeUQoW8kC&pg=PA67. ISBN 8856844850
da Trip, in Lasciatemi morire
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 99. ISBN 978-88-04-63591-8
Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection, n. 100, Panini Comics, gennaio 2014, pp. 93-96.
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 99-100
Indro al Giro
Variante: Ma sapete voi con precisione che cosa sia una fuga, lo sapete? Non lo sapevo nemmeno io prima di vederla. Credevo che fosse l'uomo che, a un certo punto, si mette a pedalare più forte degli altri e li semina per via. Errattissima nozione. La fuga è invece un grande urlo e un gesto disperato che mettono d'improvviso in confusione tutta la carovana del Giro.
Capitolo XVII, Dormite!, pp. 290-291
Robespierre
Origine: Grandi e piccole memorie, p. 133