Frasi su vecchio
pagina 9

cap. III, p. 81
Viaggi nella scienza

Da Caffè Miramare
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio
Il cristiano: nuova creatura
Il cristiano: nuova creatura

“Neymar è il Justin Bieber del calcio. Ottimo sul vecchio YouTube, ma dal vivo è pipì di gatto…”
Origine: Da Twitter; citato in Barton contro Neymar: "È il Justin Bieber del calcio, buono solo su YouTube" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/27-03-2013/barton-contro-neymar-justin-bieber-calcio-buono-solo-youtube-92696311095.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2013.

da Brividi, 9 agosto 2007
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri

1986
Origine: Citato in Gianni Mura, Liedholm non si tocca ma io chiedo spettacolo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/08/22/liedholm-non-si-tocca-ma-io-chiedo.html, la Repubblica, 22 agosto 1986.

2006
Origine: Citato in Berlusconi: "Tardi per il dialogo" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-tre/berlusconi-contro-biagi/berlusconi-contro-biagi.html, Repubblica.it, 21 maggio 2006.

2007
Origine: Dal discorso a Milano in Piazza San Babila, 18 novembre 2007; citato in Berlusconi lancia una nuova sfida "Nasce il Partito del popolo delle libertà" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/milioni-firme/milioni-firme.html, Repubblica.it, 18 novembre 2007.

2008
Origine: Citato in Internet: Berlusconi, sono anziano scrivo ancora a penna http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/03/27/Politica/INTERNET-BERLUSCONI-SONO-ANZIANO-SCRIVO-ANCORA-A-PENNA_181525.php, Adkronos.com, 27 marzo 2008.
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
da L'officina dei figli statuine, La Stampa, 28 giugno 2009
Citazioni di Mina
Senza fonte

Origine: Citato in Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine.

Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».

“Approvo che ci sia qualcosa del vecchio in un giovane, e qualcosa del giovane in un vecchio.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

“Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno.”
VII
è perché per ripartire, appunto, non resta che guardare dentro se stessi.
da Corriere della Sera, 22 dicembre 2009

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.
“Il vecchio proverbio dice: "La lingua colpevole viene mozzata insieme alla testa."”
Origine: Il perturbatore della quiete, p. 29

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 31

da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1

10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.

Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Origine: Citato in Enos Mantoani, Il Barone Gottfried Von Cramm http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/06/519015-barone_gottfried_cramm.shtml, Ubitennis.com, 6 giugno 2011.

“Preferisco sperare in me anziché in Dio; quando sarò vecchia avrò dei ricordi.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 119.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII

“[Parlando di una pesante mazza] Debbo aver qui un vecchio amico d'infanzia… un compagno di scuola!”
da Medicina di una ragazza malata, sc. 8
Citazioni di Paolo Ferrari
“Chi vuole conoscere la vera letizia deve essere capace di curare un cuore triste con le lacrime.”
da La vecchia fioraia, p. 76
365 storie della buonanotte
da Il sacerdote anziano, Avvenire, 30 luglio 2008
“Il vecchio vive di morti e attende la morte.”
L'uomo di vetro
L'uomo di vetro

“A chi mi rinfacciava di essere vecchio: «Vecchio è colui che Dio ha abbandonato.»”
Della mia vita

1 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625

da Il primo furto non si scorda mai, n. 9
Enzo Jannacci in teatro

Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 227

vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
“Enzo Biagi, uno che piace solo alle vecchie e ai deficienti.”
Origine: Da Il giornalismo che questo Paese merita http://www.macchianera.net/2006/12/12/il-giornalismo-che-questo-paese-merita/, macchianera.net, 12 dicembre 2006.
da Un uomo non-uomo ti trasforma in una MAMMA BIS alla prima difficoltà http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/09/23/un-uomo-non-uomo-ti-trasforma-in-una-mamma-bis-alla-prima-difficolta/, 23 settembre 2009

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà

21 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
da Cinque domande a Loredana Lipperini, autrice di "Non è un paese per vecchie" http://ritacharbonnier.blogspot.com/2010/10/cinque-domande-loredana-lipperini.html
da Non è un Paese per vecchie su Gioia, 2 settembre 2010

Origine: Citato in Drucker, p. 316.

citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)

citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate

A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.

da Le gobbe nel giardino
Il colombre e altri cinquanta racconti
E la morte venne dal cielo

Origine: Manifesto animalista, p. 13
Prezzolini, una vita solitaria

“Si deve abolire l'avverbio, vecchia fibbia che tiene unite l'una all'altra le parole.”
n.° 4
Manifesto tecnico della letteratura futurista