Frasi su volgo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema volgo, essere, natura, due-giorni.
Frasi su volgo

Amicizia; 1950, p. 20
Dizionario filosofico

“*E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!”
Dilexit tum te non tantum ut uulgus amicam, | sed pater ut gnatos diligit et generos. | Nunc te cognoui: quare etsi impensius uror, | multo mi tamen es uilior et leuior. | Qui potis est? inquis. Quod amantem iniuria talis | cogit amare magis, sed bene velle minus.
LXXII; vv. 3-8
Carmi
Variante: E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!

Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico

“Il mondo, direbbe il volgo, è sempre mezzo da comperare e mezzo da vendere.”
Massime di spirito e metodo d'azione

“Il Maestro disse: «Il signore è calmo e sciolto; il volgo è sempre inquieto.»”
7, 36; 1989
Dialoghi

da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57

p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

“Il volgo chiama miracoli o opere di Dio gli eventi straordinari della natura.”
VI, 1980
Trattato teologico-politico

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

“Virtude io servo fede | Più che il volgo non si crede.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, p. 70
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione

“Disprezzo il volgo dei profani, e lo scaccio. Tacete.”
III, I, 1-2

da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 219

da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 20

Origine: Collezione d'osservazioni, e riflessioni di chirurgia, p. 275

Lo scoiattolo, p. 125
Ranocchi sulla luna e altri animali
“Il volgo ha nelle case pozzi sorgivi, la classe agiata le cisterne.”

“Il Maestro disse: «Il signore è calmo e non superbo. Il volgo è superbo e non calmo.»”
13, 26; 1989
Dialoghi

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 50

...Il mio nome è Yunus, Io sono l'oceano. (dal Divano, ed. Gölpïnarlï, vv. 1489, 1941, 1494, Bombaci, p. 248)
Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca

Origine: È l'Albergo de' poveri, cfr. Giuseppe Moricola
Origine: Lettere meridionali, p. 227

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35

da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, pp. 201-202
Passeggiate romane

da Conversando con Praz e Isotta, Prospettive libri, Editrice Prospettive nel Mondo S.r.l., gennaio 1981, p. 18

Passeggiate romane, Roma, 29. XI. 71., p. 23
Passeggiate romane

“Il volgo è un vecchio Narciso che adora se stesso e applaude il volgare.”

da Non esser volgare in nulla, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza

Invidia: p. 320
Satire, Satira VI, L'invidia
Origine: Giovanni Pietro Bellori (1613-1696), scrittore e storico dell'arte.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 600
da Per il bombardamento di Genova

Evelyn Franceschi Marini
Origine: Giovanni Pietro Bellori (1613-1696), scrittore e storico dell'arte.