Frasi sui libri
pagina 6

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

“I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo…» e mai «Sto leggendo….”

Origine: Da L'affermazione del cristianesimo, ed. Procaccini, Napoli, 1988, p. 88.

da Familiarum rerum libri; in Francesco Petrarca, Opere, vol. I, Sansoni, 1990

Origine: Memorie, p. 37

"Se continua così…", pp. 218-219
La storia futura: ancora più lontano

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

Origine: Dalla prefazione a Stephen Hales, Statique des végétaux.

Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37

“I libri che recensiva, li leggeva solo in seguito. Così sapeva già quello che ne pensava.”
Origine: Il cuore segreto dell'orologio, p. 118

“Nei libri che ricordiamo c'è tutta la sostanza di quelli che abbiamo dimenticato.”
Il cuore segreto dell'orologio

“Infarciscono i loro libri magri del grasso di altre opere.”
citato in Focus, n. 77, p. 146

da Official: Christian Bale is Batman http://www.superherohype.com/features/articles/83215-official-christian-bale-is-batman, Superherohype.com

“In molti libri | ho letto | me | e nient'altro che me.”
da Limitazione
È quel che è

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino



29 novembre 1851, pp. 52-54

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23

citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca
Origine: Napoli 1943, p. 169

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 41
Philobiblon

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 51
Philobiblon

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 65
Philobiblon

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon

cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon

cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon

cap. XVI, Quanto sia meritorio scrivere libri nuovi e ridare lustro ai vecchi, p. 177
Philobiblon

Origine: L'estate del cane nero, p. 53

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
Dello scrittore italiano discorsi nove
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 30

da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.

I, I; p. 33
Il papato socialista

intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003