
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la bibbia revisionata in amarico, 23 luglio 1961; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la bibbia revisionata in amarico, 23 luglio 1961; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.
“Così tanti libri, così poco tempo.”
Origine: citazione frank zappa
Origine: Estratto dell'intervista a Karl Lagerfeld pubblicata sul n° 47 di Vanity Fair Italia, 2015
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25
“Leggi per primi i libri migliori: potresti non avere l'occasione di leggerli tutti.”
“Equilibrio, questo è il segreto. Moderato estremismo.”
Origine: Da Bedrock and Paradox.
Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 199-200
parte II, lib. III, cap. IX, 1854, pp. 396-397
La vita nella Signoria di Cristo
da un'intervista a cura di Fabio Bonetti rilasciata al Festival della Fantascienza di Trieste nel 2001
Lettera aperta all'Assemblea delle Nazioni Unite, 1948
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62
da Le bestiaire ou Cortege d'Orphée
Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili
Origine: Da Poesie di Svendborg, prefazione.
da The Science of Discworld III: Darwin's Watch, con Ian Stewart e Jack Cohen, 2005, p. 55
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
“I libri sono abbastanza buoni in sé, ma sono un ben pallido sostituto della vita.”
“La carne è triste, ahimè! e ho letto tutti i libri.”
da Tutte le poesie, a cura di Massimo Grillandi, Newton e Compton, Roma 1990
“Da quando si è messo in piedi sugli arti posteriori, l'uomo non sa più riacquistare l'equilibrio.”
Pensieri spettinati
Origine: Citato in epigrafe a Henry Miller, Tropico del Cancro, traduzione di Luciano Bianciardi, Feltrinelli, 1987.
“Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini.”
dall'Almansor, v. 243f
Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 57; 2007
I, 193; 2011
“Felici i popoli i cui annali sono vuoti nei libri di storia!”
“La vera università di questi giorni è una collezione di libri.”
“I libri migliori sono proprio quelli che dicono quel che già sappiamo.”
Origine: Citato in Ciro Pisaturo, Appunti di psicomotricità: la pratica psicomotoria nella clinica neuropsichiatrica dell'età evolutiva, Piccin, Padova, 1996, p. 315.
Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292
“Tutti i libri storici che non contengono menzogne sono mortalmente noiosi.”
Origine: Da Il delitto di Sylvestre Bonnard.
“La satira è una sorta di specchio dove chi guarda scopre la faccia di tutti tranne la propria.”
Origine: Da Battaglia dei libri.
da Badare più all'intensità che all'estensione, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza
da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire
Origine: Citato in Beniamino Placido, Il vangelo secondo Toscani, la Repubblica, 23 gennaio 1994, p. 31.