Frasi sui libri
pagina 7

citato in Paolo Stefano, Oggi Montale pubblicherebbe su internet, Corriere della sera, 5 agosto 2006, p. 37
“Ho letto i libri dei filosofi ed ho riso: ho baciato la madre ed ho sorriso.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Citato in Carlo Scalini, Ricordi e testimonianze, in Omaggio a Terragni, a cura di Bruno Zevi, Milano, 1968, p. 61.
Note di estetica, p. 573
Bàrel

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

“I libri sono equi: ti restituiscono ciò che gli dai.”
Origine: In nome del petrolio, p. 25
dalle Historiae Romanae ad Marcum Vinicium consulem libri duo, I

Origine: Da John Le Carré, elogio del dottor Watson, traduzione di Maria Sepa, Corriere della sera, 5 dicembre 2004, p. 34.
“I grandi libri. Ogni grande libro è stato scritto dall'autore per se stesso.”
L'ultimo paradosso
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, p. 857.

Restaurazione della persona umana

dal discorso del 17 febbraio 1950

da Un libro cambia la vita, La Stampa, 11 maggio 2000, p. 27

“Il dispiacere dei libri che si prestano è tanto grande che non tornano mai.”
Fonte?

A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Origine: La biblioteca di notte, pp. 182-183
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184

dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: I silenzi di Federer, p. 69

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 46

“Non esiste alcuna norma che proibisca di possedere molti libri.”
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 96

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58

da Jammo Jà, n. 1
Jammo Jà
Origine: Dormire con i perché.
Origine: Vivere.
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
1976)

“Moralista
Compra i libri | per strapparne | le pagine oscene. | Gli costa un po' | ma gli fa bene.”
Origine: Il dottor Divago, I coorbitanti, pp. 83-84

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120

Sotto la guida dello Spirito
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.

“La chiarezza di certi libri è spesso inganno e insufficienza, ed è esposta anche a molti abusi.”

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Citato in MassimoFini.it http://www.massimofini.it/articoli/cosi-monti-e-barroso-prendono-le-distanze-dagli-amici-usa

da Ricomincio da qui, Rai 2, 17 aprile 2007

“Non c'erano libri nell'Eden e non ce ne saranno in paradiso.”
da In the Name of the Bodleian and Other Essays
“Fare libri, illustrare è l'unica felicità che abbia mai sperimentato nella mia vita.”
Origine: Citato in Tell Them Anything You Want: A Portrait of Maurice Sendak (2009) (Spike Jonze, Lance Bangs)