
Poesie
Origine: Traduzione da Infonotizia.it http://www.infonotizia.it/le-discours-sur-la-paix-traduzione-testo-francese-della-poesia-di-jacques-prevert/.
Poesie
Origine: Traduzione da Infonotizia.it http://www.infonotizia.it/le-discours-sur-la-paix-traduzione-testo-francese-della-poesia-di-jacques-prevert/.
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 70
“A differenza del denaro, la speranza è tutto: tanto per i ricchi quanto per i poveri.”
p. 24
Origine: Da What Has Government Done to Our Money?, Ludwig Von Mises Institute, 1963. ISBN 0-945466-44-7
Il più grande crimine
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 323
da Storia del banchiere di Dio "amico" di Calvi e Sindona http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/esteri/marcinkus/commestatera/commestatera.html, la Repubblica.it, 22 febbraio 2006
da Amore di don Perlimplin con Belisa nel suo giardin, in Tutte le poesie e tutto il teatro
Origine: La fabbrica degli ignoranti, p. 199
Origine: Da Justice and Equality; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 344. ISBN 88-11-59875-3
fr. 216 Jensen, conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, II, 9; traduzione in Oratori attici minori, pp. 313 e 315
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate
Aut–Aut, Edizione non specificata
1988, p. 47
Dizionario del diavolo
“Il denaro è il bene superfluo più utile.”
L'ora di Economia
La vita è troppo bella per viverla in due
Due ore di lucidità
Origine: Il giovane Trotsky, p. 102
Origine: Morire d'amore, p. 13
“Il denaro non è l'idea, ma compera i padroni dell'idea.”
Giacomo l'idealista
da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
“Ho avuto fede nelle armi che possedevo: denaro, salute, sapienza. Ed ora non credo più in nulla.”
Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 38
1988, p. 53
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Lo sceneggiato "povero" sulla ricca figura di Adriano Olivetti http://www.quotidianodellumbria.it/quotidiano/content/lo-sceneggiato-%E2%80%9Cpovero%E2%80%9D-sulla-ricca-figura-di-adriano-olivetti, Quotidianodell<nowiki>'</nowiki>Umbria.it, 8 novembre 2013.
“Il denaro è l'espressione della volontà non mai appagata e che si rinnovella.”
Origine: Il supplente, p. 24
Origine: Santo impostore, p. 149
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.
da cap. XI, I mercenari, p. 119
L'anima di Napoleone
“Il sesso è come il denaro: solamente quando è troppo è abbastanza.”
Origine: Da Couples, Knopf, New York.
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Citato in Il Leone è sudcoreano: vince Kim Ki-duk http://cinema-tv.corriere.it/cinema/speciali/2012/venezia/notizie/vincitore-leone-doro-kim-ki-duc_fe7d3efc-fa60-11e1-8b17-dca3fd9108f4.shtml, Corriere.it, 9 settembre 2012.
“"Un'opera d'arte redime il tempo." "E comprarla redime il denaro", disse Recktall Brown.”
Le perizie
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)
citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
“La distruzione del denaro è l'unico autentico sacrilegio di cui ci sia stato tramandato l'orrore.”
Nero Wolfe
La traccia del serpente
Citato in Renato Guttuso, a cura di Natale Tedesco, Galleria. Rassegna bimestrale di cultura, a. XXI, 1-5, gennaio-ottobre 1971.
Origine: Da una lettera inviata nel 1975 al direttore de Il Mondo Antonio Ghirelli e riportata in Bisognerebbe processare i gerarchi Dc, Il Mondo, 28 agosto 1975; citato in Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano, 1999.
citato in Arsenico, merletti e Vecchia Signora http://www.olivierobeha.it/articoli/2015/09/arsenico-merletti-e-vecchia-signora, olivierobeha.it, 28 settembre 2015
da un'intervista del 17 novembre 1998 all'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche
da Italia meridionale, p. 52
Il mestiere dell'archeologo
dall' intervista http://www.songfacts.com/blog/interviews/ian_anderson_of_jethro_tull/ di songfacts.com
Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; video https://www.youtube.com/watch?v=UFw9-WDT4DE disponibile su YouTube.com.
Origine: Da La crisi mondiale dei giorni nostri; citato in Gabriele Sannino, Un'economia più umana: Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite, Fuoco edizioni.
“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13
Origine: La penna e la clessidra, pp. 229-30
I 64 Enigmi. L'antica sapienza cinese per vincere nel mondo contemporaneo
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 40; 2013
Attribuite
“Se il padre è povero, i figli amano il denaro; se il padre è ricco, i figli amano l'umanità.”
II, cap. 37, Einaudi, 1957
L'uomo senza qualità
“Non sono un uomo di sinistra ma nella vita ho capito che il capitale, il denaro, rovina il mondo.”
Origine: Citato in Carlo Petrini, "Tinarelli, l'uomo che cambiò il modo di coltivare il riso" http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/07/26/news/tinarelli_l_uomo_che_cambi_il_modo_di_coltivare_il_riso-92449572/, la Repubblica, 26 luglio 2014.
Origine: Da "Siena merita un volto migliore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/18/siena-merita-un-volto-migliore.html, la Repubblica, 18 agosto 1985, p. 12.
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)
Origine: Il cammino semplice, p. 114
Origine: Citato in Fumetti e Storie, sito sull'attività di Pezzin, Marinato, Cavazzano, De Vita e Mottura.
da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti