
lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi
lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi
prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
dalla Dichiarazione a Camera dei Comuni, 24 luglio 1990
Il giornale dell'anima
14 maggio 1889, p. 309
Origine: Parole sull'uomo, p. 53
libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
Maria, la donna nell'opera di salvezza
da Le due culture, traduzione di Adriano Carugo, Feltrinelli, Milano, 1964
“La verità, per essere conosciuta, vuol essere amata; chè nei giudizj entra l'affetto.”
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56
Origine: Arte e politica, p. 275
da Della Ragion di Stato, Giolitti, Venezia 1589, libro II, Modi di propagar la religione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41
“A Dio per debito, a' letterati per affetto ho sacrificato solamento me stesso.”
dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere
da A nord dei trent'anni, in Rapporto informativo, 1966
“Dio vuole che gli si offra quanto c'è d'essere e di bellezza in ogni cosa e in ogni affetto”
Diario
Jean Massin, prefazione a Robespierre, Paris, 1956
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
Parte prima, p. 182
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
Corso di letteratura drammatica
dalla lettera a Luisa Bergalli, 13 ottobre 1725, p. 63
Lettere
Origine: Ritratti di donne, p. 265
da Vanity Fair, 18 gennaio 2007; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Al cuore non si comanda http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-gennaio/26-gennaio.html, la Repubblica, 26 gennaio 2007
Lezione III, 2
Massime di perfezione cristiana
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 589
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7
Esposizione delle belle arti in Venezia
Esposizione delle belle arti in Venezia
in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Riferendosi alle dichiarazioni di Lucio, il quale, arrivato da poco alla Juventus dopo essersi svincolato dall'Inter, si pronunciò in favore dei bianconeri riguardo alla questione degli scudetti revocati alla Juve in seguito allo scandalo di Calciopoli, «Se la Juve ha 28 o 30 scudetti? La cosa giusta l'ha detta il presidente...»
Origine: Citato in Lucio subito juventino dentro? All'Inter non ci credono, qualcuno deve averlo imbeccato: "Le parole che ha detto non le pensa, si vede che siamo molto importanti per loro..." http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/07/16/3244483/lucio-subito-juventino-dentro-allinter-non-ci-credono, Goal.com, 16 luglio 2012.
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
p. I
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X – XI
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XII
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XVI
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XX
245, 248; in Poesia indiana classica
Gītagovinda
Origine: Appellativo di Krishna.
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
Comunione nell'amore, Il pentimento
dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008
Origine: Da Azione nonviolenta, gennaio 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 179.
Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, natura e genitori http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59593&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.