Frasi su affido
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema affido, vita, dio, mondo.
Frasi su affido

cap. V, p. 66
A cosa serve la politica?
Bayern Monaco – Inter (22 maggio 2010)

Origine: Da La langue hébraïque restituée; citato in Raphael, La Via del Fuoco secondo la Qabbalah, Edizioni Asram Vidya, 1999, p. 14.

dalle lettere testamentarie
Fonte secondaria?
“Ed io affido questo cuore a te finché non si riposa.”
da L'amore per caso" n. 5
Da casa a casa

Origine: L' Ultimo Sì. Un Dio che muore solo come un cane, p. 165

libro Qualcosa in cui credere: Ritrovare la fiducia e superare l'angoscia del tempo presente

In viaggio con la Strega

Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.

da un discorso del dicembre 1984
Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi, traduzione di Mara Cristina, Casagrande, 2004, p. 40. ISBN 8877133937
Origine: Amir Taheri, Holy terror: the inside story of Islamic terrorism, Hutchinson, 1987. ISBN 0091659701; citato in Roger Scruton, L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica, Vita e Pensiero, 2004, p. 93 https://books.google.it/books?id=CRfbdJAH6KcC&pg=PA93. ISBN 8834310918
Chi l'ha detto?

Origine: Da Come nacque la Costituzione, Editori Riuniti, Roma, 1997.

Origine: Da Campagne di odio e proposte indecenti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/26/Campagne_Odio_Proposte_Indecenti_co_9_100226020.shtml, Corriere della sera, 26 febbraio 2010,

“Mettersi nelle mani di Dio è solo un modo più lungo di dire che ci si affida al caso.”
Dizionario dei luoghi non comuni

da Historia in nuce: Le posizioni perdute, p. 105
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

dall'intervista per WWE. com, ottobre 2005

Origine: Dal discorso di inizio mandato; citato in La Madonna in Aula, la Repubblica, 1º giugno 2001.

dal suo primo discorso
Discorsi
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.

citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)

da Ma è un canto brasileiro, lato A, n. 2
Il nostro caro angelo

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

“Pensa a quanto è saggio un topolino:
non affida mai la sua vita a un solo buco.”
Truculentus, vv. 868-869
Cogitato, mus pusillus quam sit sapiens bestia:
aetatem qui non cubili <uni> umquam committit suam.

“Dio affidò all'uomo la terra non per sfruttarla, ma per proteggerla.”
da Morire di teatro per l'increato, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1500
Origine: Cenno critico e biografico, p. V

“Il signore ha scelto un negro gli affidò la pace | lo mandò in un paese dove non c'è pace.”
da Spiritual per Martin Luther King, 14<sup>a</sup> composizione, p. 64
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Origine: Citato in Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 18, n. 53, Giugno 2012, p. 24.
da Classico e Mediazione, p. 186

Origine: Da Wilcock, lo scrittore argentino che è voluto diventare italiano http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1978/n.75/15, Il Tempo, 17 marzo 1978.
Solo una parentesi
Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: Una Chiesa a due voci http://www.laici.va/content/dam/laici/documenti/donna/culturasocieta/italiano/hans-urs-von-balthasar-e-adrienne-von-speyr-una-chiesa-a-due-voci.pdf, Laici.va; pubblicato con leggere variazioni in Come Chiara e Francesco. Storie di amicizie spirituali, a cura di M. Chiaia e F. Incampo, Ancora, Milano, 2007, pp. 138-177.

da Vides ut alta stet, pp. 229-230
Citato in Poeti ungheresi del '900
Origine: Dall'epistola a Ippaso; citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, libro VIII, § 42, p. 334.
citato in Gaetano Munafò, p. 230
Origine: Da Un poeta italiano: Salvatore Quasimodo, Horizon, vol. XVI, n. 96, Londra, dicembre 1947; riportato in Testimonianza per Quasimodo, L'Europa Letteraria, n. 1, Roma, gennaio 1960.

11 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/819222519819407361
Dal profilo Twitter

51,11
Orazioni
Origine: Citato in Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza, p. 377, ISBN 88-421-0205-9.

Origine: Mazzotta sta facendo riferimento al film di animazione The Boy and the Beast; per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.

“Affida la tua vita ad una persona che possa sentire il battito del suo cuore quando la baci.”
Origine: prevale.net