Frasi su benessere
pagina 2
da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
“La libertà o è morale o è niente.”
da Benessere ed efficienza
Biografia del sessantotto
Origine: Biografia del sessantotto, p. 312
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 607
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 50
“Quando il benessere bussa alle porte poveri e onesti tenetevi forti.”
Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, p. 27
Impostazione dell'esperimento
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 37
Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.
da La letteratura del benessere, Roma, Bulzoni, 1973, p. 270
16 settembre 1928, p. 128
La forza della verità
parte I
Il bilancio della guerra
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28
“Momenti di solitudine totale sono vitali per il proprio benessere almeno quanto il sonno.”
Senza fonte
2001
Origine: Citato in Berlusconi: "Attacco mirato senza vittime fra i civili" http://www.repubblica.it/online/mondo/italiadue/berlusconi/berlusconi.html, Repubblica.it, 26 settembre 2001.
2008
Origine: Dal discorso tenuto in occasione della firma del "Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia", 30 agosto 2008; citato in Governo.it http://web.archive.org/web/20130423141201/http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=40139.
Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».
Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 190.
Aggiunta religiosa all'opposizione
da un'intervista durante il Working Capital Tour, Padova, 13 ottobre 2010, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=83ofIxL1xks
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
Origine: Da Avvenire, 13 settembre 2008.
Origine: Manifesto animalista, pp. 97-98
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 11
1948
La conquista del pane
Origine: Popper, il Papa e la Tv, p. 24.
da Scimmia, n. 9
Diesel
Origine: Riferito alla dipendenza da eroina. Giulia Cavaliere, La scimmia sulla schiena: 11 canzoni italiane che raccontano l'eroina http://www.rockit.it/articolo/quasi-eroina-musica-italiana-scimmia-schiena, Rockit.it, 2 aprile 2014.
Il «senso» del possibile
Primo ministro
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 27, La decisione dell'Arcadia
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 118
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312
Origine: Da Non più chicchi di mais, PaoloBarnard.info, 4 dicembre 2011.
“Più sono i rattoppi, minore è il benessere.”
Origine: Il mondo nuovo, p. 44
dall'intervista L'individuo e il mercato alla trasmissione Rai Il grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=645, 21 febbraio 2000
Nuove Battute sul Politecnico vecchio: p. 204
Un fulmine sul 220
da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
Muqaddima
Origine: Da Muqaddimah, 2:272-73; citato in Dieter Weiss (1995), Ibn Khaldun on Economic Transformation, International Journal of Middle East Studies, 27 (1), pp. 29-37 [30].
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 196-197
Trainspotting, Salta tutto
Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile
Origine: Da Perché la scienza non può rinunciare a sperimentare sugli animali http://www.repubblica.it/scienze/2015/05/05/news/perche_la_scienza_non_puo_rinunciare_a_sperimentare_sugli_animali-113592288/, Repubblica.it, 5 maggio 2015.
Origine: Citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo: le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, pp. [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA263 263]-264. ISBN 978-88-565-0241-1
Origine: Non smettere mai di cercare, p. 15
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Soglio, Veronesi: «Sala vero civil servant, continuerà quanto fatto da Pisapia» http://milano.corriere.it/notizie/politica/16_gennaio_11/veronesi-sala-vero-civil-servant-continuera-quanto-fatto-pisapia-237f7bbc-b84e-11e5-8210-122afbd965bb.shtml, Corriere.it, 11 gennaio 2016.
Origine: Citato in Ernesto Di Lorenzo, Quando Segesta affascinò Alberto Moravia http://palermo.repubblica.it/dettaglio/quando-segesta-affascino-alberto-moravia/1401211, la Repubblica, 6 dicembre 2007.
“I frutti del capitalismo sono il benessere materiale e la bancarotta spirituale.”
Le vergini suicide, Citazioni riguardo il contesto sociale
Origine: Da Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 198.
Words Aptly Spoken (1995)