Frasi su cap.
pagina 5

“Da un cane selvatico ci si deve contentare di prendere anche un solo ciuffo di lana.”
cap. IX, p. 101
La figlia del capitano

“Un amico al potere è un amico perduto.”
cap. VII

“L'amore è un sentimento che si nutre di agi e ingigantisce attraverso la corruzione.”
cap. LVI
I tre moschettieri
“Sono poche le cose che irritano la mente hacker più dell'inefficienza.”
cap. 12 – Una breve discesa nell'inferno hacker
Codice Libero

cap. VI, Roma 2011

cap. XXI, 1968

cap. 2
All things considered

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
cap. I, p. 26
La costruzione del male

cap. 5, 2; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori

cap. 5, 4; 1972, p. 48; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori

“Una bella cosa è una gioia per sempre: | La sua bellezza aumenta e mai | Sparirà nel nulla.”
cap. I, vv. 906-7
Endymione
cap. 4, p. 161
L'industria della carità

“Il prezzo delle cose vien formato da due principi riuniti, bisogno, e rarità.”
cap. IV
Meditazioni sulla economia politica
“Quando il sognatore muore, che ne è del sogno?”
da Appuntamento su un mondo perduto, cap. 16
cap. 27: p. 227
Storia economica dell'Europa pre-industriale

“Chi si rallegra del male altrui, non troverà chi compianga il suo.”
cap. IV, Il travaglio
Il Mulino del Po
“La moglie è vita, o coltello e capresto, | Conforme vuoi.”
Cap. I
Rime piacevoli
Origine: Citato in Harbottle, p. 344.
Cap. XI
Rime piacevoli
Origine: Citato in Harbottle, p. 338.

cap. VII, p. 143
Da zero a tre anni

cap. VII, p. 100
A cosa serve la politica?

cap. XI, p. 169
Perché dobbiamo fare più figli

cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza

“Salva me, che io salverò te.”
cap. XLIV; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
cap. 1, p. 15
Niente è sacro, tutto si può dire
cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire
cap. 3, pag. 39
Molte nature
cap. 8, pag. 131
Molte nature

cap. 1, p. 7
La naturale superiorità della donna

cap. 1, p. 8
La naturale superiorità della donna

cap. 1, p. 9
La naturale superiorità della donna

cap. 1, p. 14
La naturale superiorità della donna

cap. 1, p. 14
La naturale superiorità della donna

cap. 1, p. 16
La naturale superiorità della donna

il corsivo è nel testo n.d.r.; cap. 2, p. 30
La naturale superiorità della donna

cap. 2, p. 31
La naturale superiorità della donna

da Silvae, 3, 5; citato in Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli, Feltrinelli, 2010, cap. 15

Nagase Tomoko: cap. 14, p. 337
In una lontana città

“La fede consiste nella volontà di chi crede.”
da De praedestinatione sanctorum (429), cap. 5

“Amor non nasce prima de bellezza:
Consimel stella move le persone
E d'un volere ferma la vaghezza.”
libro III, cap. I, p. 82
L'Acerba
Origine: Cfr. Dante, Vita Nova, XX.
Origine: «Il che vuol dire che senza l'influenza della stella, o del pianeta, come anche oggi dicono i cantastorie e gl'indovini di piazza, la sola bellezza non vale a generare l'amore. Ma la vaghezza non si forma senza che all'influsso de' cieli concorra la bellezza vera o immaginata, e sopratutto la simpatia.» Cfr. Carlo Lozzi, Cecco d'Ascoli e la musa popolare, G. Cesari, 1904, p. 40 http://www.archive.org/stream/ceccodascoliela00lozzgoog#page/n49/mode/2up.

“Le parole di un principe sono come il sudore.”
Cioè irrevocabili.
cap. VII, p. 75
La voce degli spiriti eroici
cap. 20, pp. 146 sg.
Libera nos a Malo