Frasi su cap.
pagina 4

cap. XIII
Tredici miliardi di anni

“Allora non ci guadagni niente!» «Ci guadagno», disse la volpe, «a causa del colore del grano.”
cap. XXI, p. 96
Il piccolo principe
cap. VII, p. 104
Gli animali non umani

libro XI, cap. VI
Il potere legislativo verrà affidato e al corpo dei nobili e al corpo che sarà scelto per rappresentare il popolo, ciascuno dei quali avrà le proprie assemblee e le proprie deliberazioni a parte, e vedute e interessi distinti. Dei tre poteri di cui abbiamo parlato, quello giudiziario è in qualche senso nullo. Non ne restano che due; e siccome hanno bisogno di un potere regolatore per temperarli, la parte del corpo legislativo composta di nobili è adattissima a produrre questo effetto.
La puissance législative sera confiée, et au corps des nobles, et au corps qui sera choisi pour représenter le peuple, qui auront chacun leurs assemblées et leurs délibérations à part, et des vues et des intérêts séparés. Des trois puissances dont nous avons parlé, celle de juger est en quelque façon nulle. Il n'en reste que deux; et comme elles ont besoin d'une puissance réglante pour les tempérer, la partie du corps législatif qui est composée de nobles est très propre à produire cet effet. (libro XI, cap. VI)
Lo spirito delle leggi

da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
cap. VII, p. 101
Gli animali non umani
cap. I, p. 5
Gli animali non umani

“Era il 'nostro' vizio questo: d'andare avanti con le teste sempre voltate all'indietro.”
IV, III; 2012, p. 163
Il giardino dei Finzi-Contini
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo

“Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune.”
cap. XXXII
I promessi sposi
Variante: Il buon senso c'era, ma se ne stava nascosto per paura del senso comune.
cap. V, pp. 57-58
Gli animali non umani

“Così dicendo si fregava le mani e rideva, ma colle labbra e non col cuore.”
cap. VIII
I Malavoglia

Atticus Finch: cap. 11
Il buio oltre la siepe
Variante: Volevo che tu imparassi una cosa da lei: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa succeda. È raro vincere, in questi casi, ma qualche volta si vince.

“La parola è una farfalla; si afferra leggermente per le ali… e poi si lascia nuovamente volar via…”
cap. XIV, p. 148
Vecchia gente e le cose che passano
cap. III, pp. 37-38
Gli animali non umani

“La conoscenza, mio caro, è un privilegio, e i privilegi si condividono soltanto coi propri pari.”
Avallac'h, cap. 7
La torre della rondine

“Che si tratti della casa, delle stelle o del deserto, quel che fa la loro bellezza è invisibile!”
Piccolo principe: cap. XXIV, p. 104
Il piccolo principe

“Ogni generazione ride delle mode vecchie, ma segue religiosamente quelle nuove.”
cap. I, 1988, p. 84

cap. 12
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Praticamente innocuo
Variante: La principale differenza tra una cosa che potrebbe rompersi e una cosa che non può in alcun modo rompersi è che quando una cosa che non può in alcun modo rompersi si rompe, di solito risulta impossibile da riparare.

da Padova, in Le città del silenzio, cap. II

“Quelli che vogliono ripetere il passato, devono far tesoro dell'insegnamento della storia.”
Cadenza musicale del Bene Gesserit: cap. 1; Ed. Nord, p. 1
La rifondazione di Dune

“La corruzione indossa infiniti travestimenti.”
Tleilaxu Thu-sen: cap. 11; Ed. Nord, p. 94
La rifondazione di Dune

“Bisogna capire la vita. Capirla quando si è giovani.”
Origine: La spiaggia, IV

Variante: Non c'è niente che sappia di morte, - continuò, - più del sole d'estate, della gran luce, della natura esuberante. Tu fiuti l'aria e senti il bosco, e ti accorgi che piante e bestie se ne infischiano di te. Tutto vive e si macera in se stesso. La natura è la morte...
Origine: Il diavolo sulle colline, VII

“Ah, ma era già qualcosa, se non altro, di potersi almeno scegliere il proprio incubo!”
Marlow: cap. III, 1974, p. 99
Cuore di tenebra

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, cap. IX.

“La violenza è la levatrice di ogni vecchia società, gravida di una nuova società.”
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 540
Il Capitale

“Dio intende sé stesso e tutte le altre cose, cioè ha in sé tutte le cose anche oggettivamente.”
p. 348, Parte I, Cap. II

“Ciascuno, per quanto è in suo potere, cerca sempre di conservare il suo essere.”
II cap., VIII art., 1992

“Che se la sete non è presente, bevo per la sete futura.”
libro I, cap. V; 1925
Gargantua e Pantagruele

“La più vera perdita di tempo che conoscesse era contare le ore.”
libro I, cap. LII
Gargantua e Pantagruele

“È il timore incessante della paura, la paura della paura che modella il viso dell'uomo coraggioso.”
cap. II
Diario di un curato di campagna

“Che guaio, la vecchiaia! Del resto, la giovinezza non vale molto di più.”
cap. XXXIX. p. 176
Un nido di nobili

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79