Frasi su cap.
pagina 3

cap. X, pp. 248 sg.
I cento giorni
cap. 10
I cani lo sanno

parte II, lib. I, cap. III, 1854, p. 298
Variante: Libro originale non è quello che non imita nessuno, bensì quello che nessuno può imitare.

parte IV, lib. VI, cap. XIII, 1854, p. 232

“Come lo bevi il caffè?»
«Nero come la notte, dolce come il peccato.”
cap. 3, p. 67
I ragazzi di Anansi

“Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?”
cap. XI; 1973, p. 459
Il fu Mattia Pascal

cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo

“La guerra non si lieva, ma si differisce a vantaggio d'altri.”
cap. III

“Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu se'.”
cap. XVIII
Variante: Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu se

“Amici, voi noterete che al mondo vi sono assai più coglioni che uomini; ricordatevene!”
libro quinto, cap. VIII; 1925

“Il tempo è ciò che accade quando non accade nient'altro.”
vol. I-1, cap. 5-2, 1994, p. 5-2

“Vada come sta a cuore al dio. Alla legge si obbedisce. Difendersi si deve.”
cap. 2
Apologia di Socrate

“Chi è quell'uomo che potrebbe credere che esistono i figli degli dei e non esistono gli dei?”
cap. 15
Apologia di Socrate

“L'abitudine ci è data dall'alto: essa è il surrogato della felicità.”
cap. II, st. XXXI
Evgénij Onégin

“Un insegnante ha effetto sull'eternità; non può mai dire dove termina la sua influenza.”
cap. XX

“Sopra i calici dai quali noi bevevamo la morte invisibile incrociava già le sue mani ossute.”
cap. IX, p. 46
La Cripta dei Cappuccini

“Una nuova filosofia in generale significa in pratica l'espressione di qualche vecchio vizio.”
cap. 19
All things considered

Cap. 1 : Fondamenti esistenziali-fenomenologici per la scienza delle persone

“[Il diritto di proprietà è un] Terribile, e forse non necessario diritto.”
cap. XXII
Dei delitti e delle pene

da Avventure in due mondi, traduzione di Paolo Gobetti, Bompiani, 1952, cap. XXVII, p. 339

“Vada come sta a cuore al dio. Alla legge si obbedisce. Difendersi si deve.”
cap. 2
Platone, Apologia di Socrate

cap. VIII, p. 204
Nel buio degli anni luce

“Il bambino, come un attore, è più aiutato dal desiderio degli applausi che dal timore dei fischi.”
cap. XIII, p. 250
Da zero a tre anni

“Se tutte le volte che ho guardato il cielo, il cielo ha guardato me, io sono un uomo benedetto.”
cap. 21
Il mio nome è Herbert Fanucci

cap. 2, p. 32
La naturale superiorità della donna

“Vorrei non sapere scrivere.”
Vellem nescire literas.
attribuita da Lucio Anneo Seneca nel trattato De Clementia, lib. 2, cap. 1
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

“Napoleone è la Faccia di Dio nelle tenebre.”
da Introduzione, cap. I, p. 29
L'anima di Napoleone
cap. I, pp. 5-6
Gli animali non umani

cap. VII, p. 69
Il partito comunista italiano

cap. VI, p.70
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Fidanzata, in seguito moglie di Lot.

“E perché nascere?»
«Oh bella, perché Dio vuole così!”
cap. IV
Canne al vento

“Comanda chi può e ubbidisce chi vuole.”
cap. XIV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 583
I promessi sposi
cap. III, p. 35
Gli animali non umani

cap. 15
Preferisco la coppa
Origine: Ripreso dal quotidiano sportivo spagnolo Marca alla vigilia dell'incontro Juventus-Real Madrid del 5 maggio 2015, valevole per le semifianli di Champions League 2014/15. Ancelotti: «Juve? Un club che non ho mai amato» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2015/05/04-330041/Ancelotti%3A+%C2%ABJuve%3F+Un+club+che+non+ho+mai+amato%C2%BB, Tuttosport.com.

da Siena, Orvieto, pp. 46-47
Fogli italiani

lib. II, cap. 23; p. 103
Del senso delle cose e della Magia