Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli
Frasi su carità
pagina 3
Origine: Il mio piccolo Trott, p. 37
“In materia di carità, bisogna dar tutto o niente. Ecco il mio motto.”
Origine: Il mio piccolo Trott, p. 38
intervista a La zanzara, Radio 24 http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=verona-elezioni-gay-lega-nord-fede-mediaset-tg4-cala, 29 marzo 2012
in prefazione, p. III
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XVIII
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XXXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
La politica, la morale e il peccato originale
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498
“La carne è incompatibile con la carità: l'orgasmo trasformerebbe un santo in lupo.”
Sillogismi dell'amarezza
“Uh per carità, manco le tende ce se lava coll'acqua quella!”
Personaggi, Sora Flora
“Colui che possiede la carità in Cristo mette in pratica i comandamenti di Cristo.”
Lettera ai Corinzi
“La carità ci congiunge intimamente a Dio.”
Lettera ai Corinzi
“La carità non suscita scismi, la carità opera tutto nella concordia.”
Lettera ai Corinzi
Origine: Citato in Adolfo L'Arco, Gesù sotterra un chicco di grano, Torlupara di Mentana, 1975.
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
Incipit di Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55
Il padrone dell'impossibile
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 139
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 175
Origine: Citato in P. G. Jaeger, Francesco II di Borbone, l'ultimo Re di Napoli, Milano 1982, p. 204.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Dalla dichiarazione di Breda, 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 117.
Origine: Citato in Eugenio Scalfari, Incontro con io, Rizzoli, Milano, 1994, ISBN 8806200747.
da Costituzione dell'Istituto delle F.M.I.
“É lo Spirito che fa sbocciare la carità sacerdotale dei mariti e la materna tenerezza delle mogli.”
La novità dello Spirito
“La generosità è la testa e la coda di quella cosa più grande, metafisica, che è la carità.”
Testamento
“Dio ama tanto il mondo da mostrare sempre nuovi aspetti della sua carità.”
Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio
“Per carità o per amore spiegami come si fa, | a fare di un bisogno solo un desiderio.”
da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te
Origine: Dall' omelia http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2012/documents/rc_seg-st_20120124_mater-ecclesiae_it.html del 24 gennaio 2012.
La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa
Origine: Citato in Indro Montanelli, Roberto Gervaso, L'Italia del Seicento, Rizzoli, Milano, 1969, p. 22.
Le smorfie di Baudelaire
Viaggio in occidente
da Commento alla stampa del giorno http://www.youtube.com/watch?v=eMTL8bS-7G0, Radio Maria
Origine: L'induismo, p. 27
Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.
Origine: Citato in Salvatore Settis, Democrazia molecolare, Il Sole 24 Ore, 28 aprile 2013, p. 29.
“La liberazione della volontà si realizza quando essa diventa carità.”
La lettera d'oro
207, 1
Discorsi
Origine: Citato in Guido Vaciago, «Giovinco è l'erede di Alex», Tuttosport, 10 agosto 2012, p. 3.
Origine: Documentario Grande Storia della Juventus: Il Quinquennio d'Oro (04:38 - 09:23) http://www.youtube.com/watch?v=iZflNnPpnZE – www.youtube.com.
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222
Origine: Storia della carità napoletana, p. 62
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128
Origine: Storia della carità napoletana, p. 196
“Per il credente, il servizio nell'ambito politico è un grande atto di carità.”
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77
“Quando la giustizia ha esaurito il suo compito, lasci che la carità cominci il suo.”
Con gli occhi del cuore
“L'ultima parola appartiene sempre alla carità.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto
“Per carità, non vorrei mai stare in una corrente che mi adottasse come leader.”
dall'intervista di Carlo Puca, Panorama, 26 settembre 2013
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.
“[…] per Ignazio l'obbedienza autentica è sempre carità verso Cristo che mi ha amato e scelto.”
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 32
Origine: Da Dei cosiddetti diritti degli animali, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8