Frasi su carne
pagina 5
da Magica follia
Italiana
da Carne viva
Facile
da "Nillapizzi" la Regina, Liberal, 3 giugno 1999
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 2, 19 gennaio 2011
Citazioni di Mina

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9

Epistole
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209.

“L'anima in decomposizione è molto peggiore della carne.”
La fragilità del pensare

§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.
L'uomo di vetro
Origine: Musica, divina armonia, p. 100

Origine: Citato in La mia cucina vegetariana, maggio 2010, n. 6, mensile, anno 2.
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199
Origine: La speranza oltre il fiume, p. 10

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 30
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 92
Volete andarvene anche voi?

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 65. ISBN 88-85944-11-6

Origine: Manifesto animalista, p. 144

Origine: Manifesto animalista, p. 150
Come tu mi vuoi

“Non fuggire i malati di malattie ripugnanti perché anche tu sei rivestito di carne.”
Discorsi ascetici – prima collezione

Origine: Le quindici gioie del matrimonio, p. 17

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
Origine: La mucca è savia, p. XIII
Origine: La mucca è savia, pp. XIV-XV
Origine: Da M. Schneider, Nove motivi per adottare l'allevamento agricolo ecologico e consono alle esigenze della specie, in M. Rist e I. Schragel, Allevamento etologico dei bovini, Edagricole, Bologna, 1996, p. 95.
Origine: La mucca è savia, p. 125
Origine: Citato in Giovanna Cavalli, «Si vive meglio così. Il cibo è più sano e costa anche meno», Corriere della Sera, 12 febbraio 2009.

“La carne in scatola americana la mangio, ma le ideologie che l'accompagnano le lascio sul piatto.”
Napoli, 14 gennaio 1944
Parliamo dell'elefante
pag. 77
L'amato bene

Sette anni nel Sudan anglo-egiziano

Variante: In soldoni, e sempre alla buona, il super io di Freud è una sorta di liquore distillato dell’io in carne e ossa, mentre il soggetto trascendente di Kant è un recipiente che non contiene distillati, o piuttosto che li può contenere tutti.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24

Origine: Da intendersi in senso metaforico.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 38

“É così che ho debuttato nella vita, in un tabernacolo di carne.”
Mistica della carne

dalla lettera Scripta fraternalis, 487

pag. 155
Il brodo primordiale

Origine: Dalla prefazione a E. A. Poe, Gli assassini della Rue Morgue, CDE, 1973.

Lettera ai Romani, 13. 13 s. ]. Non volli leggere oltre, né mi occorreva. Appena terminata infatti la lettura di questa frase, una luce, quasi, di certezza penetrò nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si dissiparono. (12, 30)

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 37-38

“L'orgasmo è carne satura di pensiero.”
Origine: Diario di Rondine, p. 31

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 73

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315

Laṅkāvatārasūtra
da Per lei
L'anima in disparte
da Archivo espanol de Arte y Arqueología, 1935
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Ho sempre mangiato la carne con un pizzico di cattiva coscienza.”
Origine: Agosto 1953; Archivio Einstein 60-058.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 165