Frasi su cattedrale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cattedrale, grande, arte, ancora.
Frasi su cattedrale

“Il corpo umano è la Cattedrale più grande che Dio abbia mai costruito.”
p. 85

Origine: Tentatore: da Assassinio nella cattedrale, prima parte, p. 45.

da Omelia nella festa di Santo Stefano protomartire, Cripta della Cattedrale di San Pietro http://www.caffarra.it/omelia261207.php, 26 dicembre 2007
Omelie

Origine: Citato in Guillame Cousinot, Chronique de la Pucelle (réimpression de l'édition de Vallet de Viriville), Caen, Paradigme, 1992, pp. 322-323. ISBN 2-86878-077-6

Origine: Citato in Gaetano Vallini, Re Davide? Una pop star http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/003q04b1.html, vatican.va.

Origine: La storia sta per cominciare, p. 38

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
Amorino

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

“O mia patria d'oro! | In autunno lucente cattedrale!”
Russia e altre poesie, La colombina del Giordano
Maria. Tenerezza di Dio

citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
“Nove mesi di gestazione fanno di Maria la cattedrale del Silenzio.”
Maria di Nazaret: una fede in cammino
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 84
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia

citato in Eric S. Raymond, La cattedrale ed il bazar
da Il mio 11 settembre: La voglia di scappare, La Stampa, 29 settembre 2001
Citazioni di Mina
da una lettera spedita il 18 aprile 1873 ad Alessandro Manzoni; citato in Cipolla 2010
Citazioni di Luigi Martini
Incipit di Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
Origine: Da Il secolo di vita della Catedral lo stadio più rispettato di Spagna http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio_Estero/Liga/30-05-2013/secolo-vita-catedral-stadio-piu-rispettato-spagna-20485267932.shtml, Gazzetta.it, 31 maggio 2013.

dai Ricordi
Citazioni di Santorre di Santarosa, Attribuite
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
libro I, Cap. XL
De schismate libri III
da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 644 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA644
da Gothica L'Angelo della Morte

Origine: Citato in Giorgio Caruso L'amore di Vinicio per la divina Scicli. Mi ha folgorato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/11/amore-di-vinicio-per-la-divina.html, la Repubblica, 11 agosto 2013.
da Scoperta del tempio, La Fiera Letteraria, 18 giugno 1950

Ospedale, 1979, p. 204
Il sogno e l'avventura

dall'elogio funebre del fratello Robert F. Kennedy tenuto presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, 8 giugno 1968
I Beati Paoli

da Notizie storiche documentate sul brigantaggio, G. Barbèra, 1862, p. 53

Origine: Da Turismo di massa, Tempo Presente, settembre/ottobre 1959, pp. 780-781.
Origine: Da Dal mito al simbolo attraverso Mircea Eliade, Note d'artista, A cinque anni dalla scomparsa del grande storico delle religioni; in I Quaderni di Avallon, Il Cerchio-Iniziative Editoriali, Rimini, 1991, n. 25, p. 71.

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 116
da Nota di diario di giovedì 12 agosto 1965, p. 215
Diario di un contadino del Danubio
Black Dagger Brotherhood, #1-9

Variante: Mi piacerebbe che lo scrivere fosse un atto contemporaneo a quello del pensare. E credo anche che l'invecchiamento nella prassi della scrittura dipenda dall'allontanamento fra questi due atti. Se davvero devi ripensare la tua scrittura allora costruisci un romanzo, una cattedrale di parole. Ciò che amo di più nell'altrui scrittura è la notazione secca, precisa, su singole cose. Diciamo il modo in cui lavorava un Benjamin o un Wittgenstein. E mi accorgo di aver tentato di esercitare questo gusto per il micrologico su coordinate generalissime. Ma questo è dipeso in massima parte dall' oggetto che indagavo, cioè il cinema. Nel senso che per me il cinema è una piccola macchinetta che mette in gioco tutte le questioni fondamentali. Innanzitutto il tuo rapporto col mondo.
Origine: Citato in Antonio Gnoli, Spari nel buio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/25/spari-nel-buio.html, la Repubblica, 25 giugno 1995.

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 141
Marcel Proust
Variante: È come se, insieme al Ruanda, l'Africa intera stesse agonizzando nella regione dei Grandi Laghi. In un paese di sette milioni di abitanti, prima, per tre anni, ha imperversato la guerra civile; poi, per tre mesi, vi è stato compiuto un genocidio da affiancare ai più tremendi (la Shoa e la Cambogia); poi, ancora, c'è stato l'esodo in massa, l'espatrio disperato di milioni di esseri umani affamati; e adesso è il colera a mietere altre vite, all' ombra di un vulcano, il Nyiragongo, che potrebbe vomitare lava da un momento all' altro sui profughi rantolanti abbattutisi sulla città di Goma, nel vicino Zaire. In una cornice naturale tra le più preziose del pianeta, pregiata quanto un nostro centro storico di palazzi e cattedrali, anche perché il contadino africano l' ha coltivata con arte per secoli, sembra che stia proprio morendo un continente svalutato.
Origine: Da La grande tenebra che oscura il Ruanda http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/23/la-grande-tenebra-che-oscura-il-ruanda.html?ref=search, la Repubblica, 23 luglio 1994.

Origine: Citato in Cesare De Seta, Rodin, l’erotismo delle cattedrali https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/01/16/news/rodin_l_erotismo_delle_cattedrali-186644738/, Rep.repubblica.it, 17 gennaio 2018.