Frasi su chioma
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema chioma, due-giorni, essere, bianco.
Frasi su chioma

XXXIX, ss. 7-8; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Le scienze misteriose e simboliche di cui lei è portatrice.

Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224

“Il passato mi attira, il presente mi atterrisce perché l'avvenire è la morte.”
da La chioma
Racconti fantastici

Le belle
Antologia poetica
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 16

Origine: Il mio primo viaggio, p. 27

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 758

Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191
Origine: Creature, p. 39
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629

Origine: Cinema è sogno, p. 259

da Epoca, 25 ottobre 1959

“Gonfiami di sogni | e poi incidi a caso | riempimi di raso e chiome bionde.”
da Raso e chiome bionde, n. 5
Tregua

da Da Palermo al Volturno: memorie di un garibaldino, traduzione Lillia de Rosa, introduzione e cura di Marsilio Bacci, Cappelli, Bologna 1974
N 17, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro

Due belle, Cintia e Flora, del pari lo accendono. AL SENATORE RENATO TRIULZIO DI MILANO, p. 2)
Versi e prose

Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.
“Se così triste è la notte, è triste per colpa mia.”
da Chioma di luce
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 238; in 1973, p. 218

da Prigione d'amore
Origine: In Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 235.

da Sogno e ottenebramento,
Origine: In Poesie, 1997, p. 117.

da Ulterius!, 30 Marzo 1905, A bordo dell'Umberto I, p. 287
Tripolitania

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 46.
Tenebre, in Poesie, a cura di G. Finzi, Einaudi, Torino, 1968.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 2B, La letteratura dell'Ottocento], Loffredo Editore, Napoli, p. 1269. ISBN 978887564209-9

da Alla torre, p. 119
La casa nella brughiera

epitaffio, tradotto in Richard Billows, Maratona, p. 17

L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
Origine: Rime, Canzone alle donne sebezie, p. 319
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana

Origine: La svolta di Siracusa e il genio dei teoremi http://www.repubblica.it/2007/08/speciale/altri/2007annibale/annibale-17/annibale-17.html?refresh_ce, Repubblica.it, 15 agosto 2007.

Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero
Lettera aperta a Benedetto Croce
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 354-355
vol. secondo, cap. 22, p. 14
Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù