
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 54
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 54
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Citato in «Avatar? È anti-pirati, grazie al 3D» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/30/Avatar_anti_pirati_grazie__co_9_100130111.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 2010.
I, I; p. 16
Il papato socialista
p. 186
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
lo scandalo del calcio italiano del 2011, ndr. ] in cui sta uscendo che nel suo complesso il campionato 2010-2011 a colpi di trucchi è da considerarsi davvero e decisamente irregolare? Lo dice per ora il Procuratore Capo di Cremona, Di Martino, mentre la giustizia sportiva prende tempo come sempre, ma temo che presto lo ribadiranno in parecchi, a meno che non venga messo tutto a tacere. Con buona pace di chi vuole la verità e pensa che Moggi sia oggettivamente diventato il "capro espiatorio". Il quadro dell'informazione che non indaga, non analizza, non confronta e si schiera per ignoranza o partito preso così vi sembra leggermente più chiaro? (Citato da "Il "caso Moggi" e le colpe della stampa: non fa inchieste, (di)pende dai verbali, non sa leggere le sentenze", notizie. tiscali. it, 7 febbraio 2012)
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
citato in von Balthasar, Sperare per tutti, Jaca Book, Milano 1997, p. 65
La Stampa, 19 luglio 1992
Origine: Citato in Gianni Barbacetto, Campioni d'Italia, Marco Tropea editore. Citato in Sono "giustizialista". Da quando Marcello Pera è diventato garantista http://iltafano.typepad.com/il_tafano/2007/05/sono_giustizial.html, iltafano.typepad.com, 17 maggio 2007.
da Le sorgenti dei sogni, Rizzoli
Origine: Citata in Andrea Laffranchi, La «nemica» Claudia Mori: ma io sto con lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/03/nemica_Claudia_Mori_sto_con_co_8_100203034.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2010
“Nessuno mai condannò la sapienza alla povertà.”
Nemo sapientiam paupertate damnavit.
Epistulae morales ad Lucilium
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 109
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 259
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 136
Il messia, Passione, p. 339
Cristologia
Origine: Citato in Mafia, Cuffaro condannato a 5 anni http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/cuffaro-processo/cuffaro-sentenza/cuffaro-sentenza.html, la Repubblica, 18 gennaio 2008.
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
citato in Corriere della sera, 19 ottobre 2006
citato in Corriere della sera, 19 ottobre 2006
“Tutti siamo nati per morire, già nella culla il momento della condanna è deciso.”
da Rami secchi, Rizzoli
Origine: I peccati del Vaticano, p. 196
Origine: I peccati del Vaticano, p. 210
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
la Repubblica
Origine: Citato in Calcioscommesse Lazio, Mauri squalificato per 6 mesi e multa di 40.000 euro alla società http://www.ilmessaggero.it/SPORT/SSLAZIO/calcioscommesse_mauri_squalificato/notizie/311202.shtml, Il Messaggero, 2 agosto 2013.
da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011
Origine: Citato in Moggi: "Ricordatevi di Tortora" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/71676/moggi-ricordatevi-di-tortora.shtml, sportmediaset.it, 11 novembre 2011.
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
Origine: Da «Con lui si rischia un uso politico degli aiuti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Con_lui_rischia_uso_politico_co_9_050331202.shtml, Corriere della sera, 31 marzo 2005.
citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987
Citazioni non datate
“I giudici di Palermo scherzano con il fuoco.”
riguardo alla condanna di Marcello Dell'Utri a 9 anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa, 11 dicembre 2004
Aggiunta religiosa all'opposizione
da Corriere della Sera, 10 novembre 2009
da www.radicali.it http://old.radicali.it/view.php?id=30612, 11 dicembre 2004
dall'intervento nella seduta n. 192 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=15&id=274713 del 13 luglio 2007 del Senato della Repubblica
Il bello e il vero
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi alla Conferenza Internazionale "L'OSCE e il nuovo quadro di cooperazione regionale Mediterraneo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120528_Terzi_intervento_ConfOSCE.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 28 maggio 2012.
Origine: Da Postfazione, in Lev Tolstoj, La confessione, SE, Milano, 2000, p. 105. ISBN 88-7710-465-1
da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 86
“Ricordate, non si può emettere una fatwa di condanna a morte contro una risata.”
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Forse.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Foto segnaletiche http://www.beppegrillo.it/2007/09/foto_segnaletic.html, BeppeGrillo.it, 5 settembre 2007.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Libera informazione in libero Stato http://www.beppegrillo.it/2007/12/libera_informazione_in_libero_stato.html, BeppeGrillo.it, 31 dicembre 2007.
Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).
Origine: Da Ale, vita da Juve che non finisce mai http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/ottobre/23/Ale_vita_Juve_che_non_ga_10_081023032.shtml, Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2008.
La Madonna
Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
10 marzo 2015
Libero
Origine: Citato in Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.
Origine: La Trezza, p. 281
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Citato in Indro Montanelli, Soltanto un giornalista. Testimonianza resa a Tiziana Abate, Rizzoli, Milano, 2002, cap. 27, pp. 290-291. ISBN 88-17-12991-7
1959, p. 21
Gli spettri
Origine: Helene Alvig
Origine: Da Muore il pentito di Gomorra che predisse: "Quei veleni sottoterra ci uccideranno" http://www.repubblica.it/cronaca/2015/02/23/news/muore_il_pentito_di_gomorra_che_predisse_quei_veleni_sottoterra_ci_uccideranno-107966745/, Repubblica.it, 23 febbraio 2015.
da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano