Frasi su corteo
pagina 2

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Origine: Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo, p. LXIX-LXX
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992

Origine: Dalla dichiarazione emessa dal Presidente della Corte d'Appello di Milano durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario, 12 gennaio 2002. Citato in Borrelli, da Mani pulite a quel grido: "Resistere, resistere, resistere" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/borrelli-figc/borrelli-figc/borrelli-figc.html, Repubblica.it, 23 maggio 2006.
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
Origine: L'antica via della seta, p. 46-47
Origine: I peccati del Vaticano, p. 218

da Centro di gravità permanente, n. 6
La voce del padrone

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Stanze, Mursia, 1988
Origine: L'Alienista, p. 209
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Origine: Riferimento all'opera di francesizzazione della Gran Bretagna: essa ha portato ad utilizzare nella lingua inglese molti termini di origine francese, utilizzati anche nell'inglese moderno.
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5

2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Riformare la Consulta. Unità d'Italia, «giusto festeggiarla» http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_19/berlusconi-unita-italia-situazione-nord-africa-libia_9ba2a146-3c34-11e0-b39a-01c3e2bb173c.shtml, Corriere.it, 19 febbraio 2011.

“Chi è uso al campo non vada alla corte.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Origine: Citato in Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9

24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

11 giugno 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Per secoli la Chiesa è stata l'unica corte intellettuale che abbiamo avuto.”

da Porta a porta http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9c78a2be-4850-43c9-987a-f256e4c47c2d.html, 12 gennaio 2009

vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978
citato in Clemente Fusero, Mozart
da Deliri
Deliri – Discepole in sogno

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

Origine: Da una dichiarazione al Festival dell'Economia di Trento, 2008. Video http://www.youtube.com/watch?v=POzL3a7OewM disponibile su Youtube.com.

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 78

Origine: Citato in Family Day, corsa alle adesioni In corteo due ministri. Sì dal Polo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/Family_Day_corsa_alle_adesioni_co_9_070321157.shtml, Il Corriere della Sera, 21 marzo 2007.

Difesa presso l'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo di Roma, 1945/1946
“A Corte l'avversità è sempre sola, mentre la prosperità è in compagnia.”
da Maria de' Medici, p. 65

11 maggio 2011; citato in Gian Antonio Stella, Dai condoni all'aspirasmog Promesse e svarioni al voto http://www.corriere.it/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative-ballottaggi/notizie/28-Dai-condoni-all-aspirasmog-Promesse-e-svarioni-al-voto_2bc11166-88f4-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011

Origine: Citato in Luigi Bolognini, Ciao Gioann/ Cochi Ponzoni racconta la leggenda Gianni Brera http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/31/ciao-gioann-cochi-ponzoni-racconta-la-leggenda.html, la Repubblica, 31 ottobre 2003.
Origine: Luce del Medioevo, p. 259

Origine: Pirati e imperatori, p. 12
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. X, Venezia, Tipografia Emiliana, 1857, p. 241
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. XCIV, Venezia, Tipografia Emiliana, 1859, p. 212

da «Banchetto nel deserto», p. 37
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XII
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXXVI

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 119
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006, parte 4
da I Deipnosofisti, 437 b; citato in Carubia, Timeo http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/timeo.htm

Lupin, Bill: cap. 5, p. 100
Harry Potter e l'ordine della fenice
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
10 marzo 2015
Libero
Origine: Citato in Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.

Origine: Da Nichi Vendola: Berlusconi come personaggi di Orwell: capovolge significato delle parole http://www.sinistraeliberta.eu/comunicati-stampa/nichi-vendola-berluscoi-come-personaggi-di-orwell-capovolge-significato-delle-parole, SinistraeLibertà.eu, 12 luglio 2010.

da Storia del Regno di Napoli, Bari, 1958, pp. 88-89.

Origine: Citato in Vittoria! Sì dalla Francia all'estradizione di Battisti http://giorgiameloni.garbatella.it/2009/11/crocefisso-meloni-simbolo-dellidentita-europea/, GiorgiaMeloni.it, 4 novembre 2009.
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2

da Da Palermo a Taormina, p. 67
Fogli italiani
Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.

citato in Marianna Prampolini, La duchessa Maria Luigia: vita familiare alla corte di Parma, diari, carteggi inediti, ricami, Parma, 1992, p. 112

Origine: Da Matrix http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2007/11/28/videogallery.shtml, 28 novembre 2007.

Origine: Citato in Sull'elezione di Guido Raimondi a Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, Resoconto stenografico https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00939882&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_sedgrapdcedddu&parse=no dell'Assemblea del Senato della Repubblica italiana, 23 settembre 2015 (seduta ant. n. 510).
Origine: Dietro il video, p. 54-55

da Scienza e Religione, Tea, Milano, 1994
v. anche D.L. 14.2.1948, n. 43