Frasi su credo
pagina 8

Prevale photo

“La sostanziale differenza tra me ed un'amicizia, io credo nella vera amicizia.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Wolfgang Amadeus Mozart photo
George Harrison photo
Bob Dylan photo

“[POPOLARITA']"Non ci presto nessuna attenzione. Proprio non lo faccio. La vita è fin troppo breve e cos'è che la gente desidera più di ogni altra cosa? Vuole il tuo autografo… Nessuno di loro mi conosce e io non conosco loro. Mi vengono incontro e sono convinti di conoscermi soltanto perché io ho scritto determinate canzoni, che magari a loro hanno dato noia, e delle quali la loro mente si è subito sbarazzata. Non hanno niente a che fare con me, continuano a non conoscermi, e io continuo a non conoscere loro, e quelli mi vengono incontro come se fossi un loro fratello o sorella che non vedono da un pezzo. Questa è una cosa che non ha niente a che fare con me – credo che potrei facilmente dimostrarlo al cospetto di qualsiasi tribunale”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

1986)
Variante: [POPOLARITA']"Non ci presto nessuna attenzione. Proprio non lo faccio. La vita è fin troppo breve e cos'è che la gente desidera più di ogni altra cosa? Vuole il tuo autografo... Nessuno di loro mi conosce e io non conosco loro. Mi vengono incontro e sono convinti di conoscermi soltanto perché io ho scritto determinate canzoni, che magari a loro hanno dato noia, e delle quali la loro mente si è subito sbarazzata. Non hanno niente a che fare con me, continuano a non conoscermi, e io continuo a non conoscere loro, e quelli mi vengono incontro come se fossi un loro fratello o sorella che non vedono da un pezzo. Questa è una cosa che non ha niente a che fare con me – credo che potrei facilmente dimostrarlo al cospetto di qualsiasi tribunale"

Bob Dylan photo
Bob Dylan photo

“[NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no.”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“Esibirmi è l'unico gioco che faccio, e credo sia il senso della mia vita.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Jim Morrison photo
Barbra Streisand photo
Barbra Streisand photo
Richard Wagner photo
Franz Liszt photo
Ivan Illich photo

“Io credo che l'abolizione dell'istruzione scolastica sia divenuta inevitabile e che tale fine di un'illusione dovrebbe colmarci di speranza.”

Ivan Illich (1926–2002) scrittore, filosofo, sociologo, teologo

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 107

Eugéne Delacroix photo

“Sì, credo in Dio. Certo, lui non ne sa niente.”

Henri Michaux (1899–1984) scrittore, poeta e pittore belga

citato in Focus, n. 83, p. 150

Andy Warhol photo

“Deve essere interessante avere un sesso diverso, ma credo che possa essere eccitante anche tenersi quello che si ha.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Winston Churchill photo
Oliver Cromwell photo

“Certo, io credo che colui che meglio prega, meglio si batterà.”

Oliver Cromwell (1599–1658) condottiero e politico inglese

p. 44

Alexis De Tocqueville photo
Adolf Hitler photo
Raniero Cantalamessa photo
Ben Affleck photo
Robert Redford photo
Sigmund Freud photo
Peter Ustinov photo
Orson Welles photo
Orson Welles photo
Orson Welles photo
Wim Wenders photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
George Berkeley photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Carlo Carretto photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Richard Dawkins photo
Jean Rostand photo
Galileo Galilei photo
Isaac Newton photo
Albert Einstein photo

“Credo nel Dio di Spinoza che si rivela nell'armonia di tutto ciò che esiste, ma non in un Dio che si occupa del destino e delle azioni degli esseri umani.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un telegramma a un giornale ebraico, 1929.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 110

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Paul Valéry photo
Gesualdo Bufalino photo

“Meno credo in Dio più ne parlo.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 83

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Ludovico Ariosto photo

“Io credea e credo, e creder credo il vero.”

IX, 23
Orlando furioso

Gabriele d'Annunzio photo
Alberto Moravia photo

“Gli uomini veramente di profondo senso religioso non si scandalizzano mai. Insomma, non credo che Cristo si scandalizzasse mai… […] Anzi non si è mai scandalizzato. Si scandalizzavano i farisei.”

Alberto Moravia (1907–1990) scrittore italiano

Origine: Dal film-documentario Comizi d'amore (1964) di Pier Paolo Pasolini; citato in Pier Paolo Pasolini, Per il cinema, a cura di Walter Siti e Franco Zabagli, Mondadori, Milano.

Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Pedro Calderón De La Barca photo

“Perché adesso che dormo credo di sognare di essere sveglio.”

Pedro Calderón De La Barca (1600–1681) drammaturgo e religioso spagnolo

La vita è sogno, Edizione sconosciuta

Arthur Miller photo

“Credo che noi in America siamo arrivati alla fine di uno sviluppo, perché ci ripetiamo un anno dopo l'altro, benché nessuno sembri accorgersene.”

Arthur Miller (1915–2005) drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense

Origine: Citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria? (Von der Notwendigkeit der Kunst), traduzione di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 1975.

Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges photo
Paulo Coelho photo
Samuel Taylor Coleridge photo

“Il laudano mi diede quiete, non sonno; ma, credo, tu sai quanto sia divino quel riposo, che incanto, quale oasi di fontane e fiori e alberi nel cuore stesso di un deserto di sabbia!”

Samuel Taylor Coleridge (1772–1834) poeta

Origine: Da una lettera del 1798 a George H. Coleridge; citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 107.

Robert Louis Stevenson photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo

“Non credo nei miracoli. Ne ho visti troppi.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Origine: Da Salomé, traduzione di Corrado Pavolini, in Tutte le opere.

Giosue Carducci photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“È forse per scontare il fatto che non credo nell'anima, che ne sono privo?”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Luis Cernuda photo
Ezra Pound photo

“La buona arte prospera in un'atmosfera di parodia. Credo che la parodia sia la migliore critica – separa il durevole dall'apparente.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Heinrich Heine photo
George Orwell photo
George Orwell photo
Emile Zola photo

“La scienza ha promesso la felicità? Non credo. Ha promesso la verità, e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.”

Emile Zola (1840–1902) giornalista e scrittore francese

Origine: La science a-t-elle promis le bonheur? Je ne le crois pas. Elle a promis la vérité, et la question est de savoir si l'on fera jamais du bonheur avec de la vérité. (da Discours à l'Assemblée générale des étudiants de Paris, 18 maggio 1893, in Œuvres complètes, ed. François Bernouard, 1927, vol. 50, p. 288)

Niccolò Tommaseo photo
Annie Dillard photo
William Hazlitt photo

“Non credo che si possa trovare niente che meriti il nome di società fuori di Londra.”

William Hazlitt (1778–1830) scrittore, pittore e saggista inglese

Origine: Citato in Giorgio Porro, Qui Londra.

Georges Bataille photo

“La verità ha una sola faccia, credo: quella di una violenta smentita.”

Georges Bataille (1897–1962) scrittore, antropologo e filosofo francese

Origine: Da Il morto, traduzione di Eugenio Ragni, Gremese Editore.