
Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
“Se fai il lavoro abbastanza male, dopo magari non te lo fanno fare più.”
da Tigrotto psicotico con istinto omicida
If you do the job badly enough, sometimes you don't get asked to do it again.
Citazioni dal fumetto Calvin & Hobbes, Calvin
“D: Ti accusano di una certa doppiezza nei confronti di Berlusconi, c'è un prima e un dopo.”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
da Metti che si rompa il microfono della Nives, 28 agosto 2007
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri
Origine: Da Corriere della sera, 26-4-1978.
Origine: Citato in Agnelli: «Porte della Juve sempre aperte per Del Piero» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/11/14-154894/Agnelli%3A+%C2%ABPorte+della+Juve+sempre+aperte+per+Del+Piero%C2%BB, Tuttosport.com, 14 novembre 2011.
Origine: Citato in Moratti: "Calciopoli una vera truffa Le nostre vittorie ora lo dimostrano http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/24-01-2011/moratti-brava-udinese-712594603287.shtml, Gazzetta.it, 24 gennaio 2011.
Miami Heat vs Oklahoma City Thunder, NBA Finals 2012, gara #5
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache
da Lettere di Nietzsche, p. 259
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Corso completo di scacchi
Paesaggi finlandesi
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, Repubblica.it, 4 settembre 2006.
Origine: Da un'intervista. Video http://it.youtube.com/watch?v=t7wC4YI867c&feature=related disponibile su YouTube.com (min. 5:53).
Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 17
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682
citato in Corriere della sera, 21 marzo 1998
citato in Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/04/Sono_innamorato_Chopin__co_7_080404023.shtml, 4 aprile 2008
dal "Bollettino della Vittoria", 4 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615
Attribuite
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
“Non c'è ospite tanto gradito che non diventi scomodo dopo tre giorni.”
da Miles gloriosus, 741-742
“L'auto è il bene più prezioso dopo la casa. Ma deve ancora imparare a rappresentare l'anima.”
“[Dopo il suicidio dell'On. Sergio Moroni] Hanno creato un clima infame.”
Origine: Citato in Craxi e Martelli: un clima infame https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/04/Craxi_Martelli_clima_infame_co_0_92090411449.shtml, Corriere della Sera, 4 settembre 1992.
da un'intervista in che punto? che intervista è?
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 2
Origine: Citato in Enrico Martinet, Rossana Podestà racconta Bonatti: "Senza di lui ho perso la memoria. Mi ha insegnato a vivere libera" http://edizioni.lastampa.it/aosta/articolo/lstp/13787/, lastampa.it, 1 agosto 2012.
“Votate il mio Partito | e specialmente per me | e dopo che ho riuscito | mi di te.”
da Non se ne parla nemmeno, n. 6
Un po' artista un po' no
Origine: Testo di Cristiano Minellono.
da Vite, n. 8
Per sempre
Origine: Testo di Francesco Guccini.
cap. 1, p. 14
La naturale superiorità della donna
“Dopo Garrincha e Pelé, Zico è stato il più grande giocatore di tutti i tempi.”
da Um exemplo a ser seguido, Placar Especial Zico, 1989, Editora Abril, p. 34
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
citato in Milan, primato e mazzata: stagione finita per Inzaghi http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/11-11-2010/milan-assalto-derby-711781586512.shtml, Gazzetta.it, 11 novembre 2010
da Musa
RossoNoemi
Citazioni di Kakà
Origine: Citato in Valeria Manzo, Serie A - Non lasciamoli scappare http://it.eurosport.yahoo.com/14112007/45/serie-non-lasciamoli-scappare.html, Eurosport, 14 novembre 2007.
da Io, vegetariano, sono una persona nuova, Corriere della Sera, 23 marzo 1996
dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
dall'intervista a Echo Vedettes del 20 marzo 1999
1999
dall'aticolo in La Presse dell'11 settembre
2007
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 16 agosto 2008
2008
Su Desperate Housewives
Origine: Citato in Antonio Mustara, [//www.sorrisi.com/2012/06/13/eva-longoria-lintervista-da-montecarlo-desperate-housewives-non-diventera-un-film/ Eva Longoria, l'intervista da Montecarlo: Desperate Housewives non diventerà un film], sorrisi.com, 13 giugno 2012.
dall'intervista con Goffredo Fofi, p. 11
Origine: Il cercadischi, p. 69
Il giorno dopo la mia vittoria ho scoperto di essere stato squalificato per due mesi per la storia della Coppa delle Nazioni e non ho potuto giocare Wimbledon.
Origine: Citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno.
Origine: Citato in Ranieri Polese, Bachmann, la follia di una straniera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/21/Bachmann_follia_una_straniera_co_9_100321046.shtml, Corriere della sera, 21 marzo 2010, p. 38.
4 marzo 2005
“L'unica cosa che rende la vita sopportabile è non sapere che cosa verrà dopo.”
La mano sinistra delle tenebre
da una dichiarazione dopo il "Convegno sulle Pari Opportunità", s.d.; citato in Giannattasio Maurizio, Soglio Elisabetta, Letizia: rifarei tutto sono orgogliosa della riorganizzazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/30/Letizia_rifarei_tutto_sono_orgogliosa_co_9_071130122.shtml, Corriere della sera, 30 novembre 2007
presentazione Napoli-Palermo, 30 marzo 2008
Serie A
Napoli-Juventus, 18 ottobre 2008
Serie A
da Oltre i venti del nord
Origine: Da Socrate a Darwin, p. XVIII
Origine: Da Il Secolo XIX, 30 ottobre 1992; citato in AA.VV., Quelli che il baciccia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002.
da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53