Frasi su dopo
pagina 9

Papa Giovanni Paolo I photo
Giovanni Maria Vianney photo
Teresa di Lisieux photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Christopher Hitchens photo
Miloslav Vlk photo
Jonathan Safran Foer photo

“Dopo essere fuggito dalla Polonia occupata dai nazisti, il premio Nobel Isaac Bashevis Singer paragonò i pregiudizi di specie alle «teorie razziste più estremistiche». Singer sosteneva che i diritti degli animali fossero la forma più pura di difesa della giustizia sociale perché gli animali sono i più vulnerabili di tutti gli oppressi. A suo parere i maltrattamenti degli animali erano l'epitome del paradigma morale secondo cui «la forza è diritto.»”

Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230

Michail Gorbačëv photo

“Dopo Hiroshima e Nagasaki la guerra mondiale ha cessato di essere la continuazione della politica con altri mezzi. Nella guerra nucleare si disintegreranno anche gli autori di tale politica.”

Michail Gorbačëv (1931) politico sovietico

Origine: Cfr. Carl von Clausewitz: «La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi».
Origine: La casa comune europea, p. 77

Werner Herzog photo

“[contiunando tranquillamente l'intervista dopo essere stato ferito all'addome da un cecchino] It's not a significant bullet (non è un proiettile significativo)”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

Intervista per la BBC, 2005

Sant'Ambrogio photo
John Gribbin photo
Richard Stallman photo
Alain Daniélou photo
Robert Altman photo
Suzanne Collins photo
Antonin Artaud photo
Arno Schmidt photo

“Anche dirimpetto: Lore mi studiava, aruspicava dalla nuvolaglia del mio viso; infine chiese cauta, partecipe: «La musica ti prova così tanto?» Io implorai: «Tu: –» mi interruppi; : «sì» dissi amaramente: «l'arte in generale! – Sai, per me non è fronzolo della vita, un orpello da seratina, una cosa a cui guardare con simpatia dopo un giorno di duro lavoro; per me è l'inverso: è l'aria che respiro, l'unica cosa necessaria, tutto il resto è spurgo e latrina. Quand'ero ragazzo: avevo 16 anni allorché lasciai la vostra associazione. Quello che per voi è noioso: Schopenhauer, Wieland, La valle di Campan, Orfeo: fa la mia naturale felicità; ciò che a voi interessa alla follia: swing, cinema, Hemingway, politica: mi dà il voltastomaco.”

Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide

Louis de Rouvroy de Saint-Simon photo

“[Sulla partita della lattina] La partita non s'è svolta regolarmente dopo l'uscita di Boninsegna, colpito alla testa da una lattina. Il danno poteva essere molto più grave di quanto è stato. L'Inter ne è rimasta così frastornata che ha finito per perdere 7-1. Ma in quel momento il punteggio era di 1-1. Ci sono quindi tutti gli estremi per cancellare quella gara.”

Giuseppe Prisco (1921–2001) avvocato e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Gianpiero Lotito e Filippo Grassia, Inter. La grande storia nerazzurra dal 1908 a oggi, SEP editrice, 2006; citato in 1970-1979: Una lattina per alleata http://temi.repubblica.it/sport-100-anni-di-inter/1970-1979-una-lattina-per-alleata/, Repubblica.it.

Alessandro Baricco photo

“Si fa più in un quarto d'ora dopo aver pregato, che in due ore senza preghiera.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Leonardo Bonucci photo
Russell Crowe photo
Francesco Cossiga photo
Jonathan Franzen photo
Marco Pantani photo
Michel Faber photo
Vincenzo Cuoco photo
Vincenzo De Luca photo
Anassagora photo

“Dopo Auschwitz possiamo e dobbiamo affermare con estrema decisione che una Divinità onnipotente o è priva di bontà o è totalmente incomprensibile.”

Hans Jonas (1903–1993) filosofo tedesco

Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3

Lucio Anneo Seneca photo
Roberto Calderoli photo
Antonio Rezza photo
Giovanni Trapattoni photo
Osho Rajneesh photo
Sebastian Giovinco photo
Wilhelm August von Schlegel photo
Fernando Savater photo
Roberto Vecchioni photo
Hilaire Belloc photo

“È il migliore dei mestieri, fare canzoni; e subito dopo viene cantarle.”

Hilaire Belloc (1870–1953) scrittore britannico

citata in D. Fraser, Collins Concise Dictionary of Quotations – Collins, Londra, 1983

Thomas Stearns Eliot photo
Vittorio Arrigoni photo
Vasilij Vasil'evič Kandinskij photo
John Coltrane photo
Tommaso Moro photo
Giulio Andreotti photo
Pedro Almodóvar photo
Stefano Benni photo
Stefano Benni photo
Stefano Benni photo
Sergio Romano photo
Renzo Piano photo
Carlo Cracco photo
Antonio Di Pietro photo
David Foster Wallace photo

“[…] ma invece Lenz sulla via del ritorno si ritrova in preda a un'enorme compulsione idrolitica ad avere Green al suo fianco – o qualsiasi altra persona che non possa o non voglia andare via – vicino a sé, e a confidare a Green o a qualsiasi altro orecchio compiacente ogni esperienza e pensiero abbia mai provato. […] Lenz racconta a Green di quanto spettacolarmente obesa era sua madre, e usa le braccia per illustrare drammaticamente le dimensioni di cui sta parlando. Respira ogni terzo o quarto fatto, ergo circa una volta ogni isolato. Lenz racconta a Green le trame di molti libri che ha letto, ricamandoci sopra. […] Lenz racconta con euforia a Green che una volta gli successe di tranciarsi di netto la punta di un dito con la catena di un motorino e dopo pochi giorni di intensa concentrazione il dito gli era ricresciuto rigenerandosi come le code delle lucertole e disorientando le autorità mediche. […] Lenz spiega a Green che è una leggenda che il coccodrillo del Nilo sia il coccodrillo più temuto perché il coccodrillo dell'Estuario che può vivere anche in acque salate è un miliardo di volte più temuto da chi conosce queste cose. […] Segue un'analisi del termine disfunzione e la sua importanza nelle differenze tra, diciamo, la psicologia e la religione naturale. […] Lenz racconta il suo sogno ricorrente nel quale si trova seduto sotto uno di quei ventilatori tropicali da soffitto su una sedia di bambù e indossa un cappello da safari di L. L. Bean e ha una valigetta di vimini sulle ginocchia, e questo è tutto, questo è il suo sogno ricorrente. […] Lenz dice di ricordarsi alcuni fatti che sostiene gli siano capitati in vitro.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

pp. 667-670

Natalia Aspesi photo
Fabrizio De André photo

“Sparagli Piero, sparagli ora | e dopo un colpo sparagli ancora | fino a che tu non lo vedrai esangue | cadere in terra a coprire il suo sangue.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André

Matteo Ricci photo
Andrés Iniesta photo

“[Dopo che l'allenatore aveva lasciato il Real Madrid nel 2013] Mourinho ha danneggiato il calcio spagnolo, non sentirò la sua mancanza. Non mi piace parlare di questo personaggio.”

Andrés Iniesta (1984) calciatore spagnolo

Origine: Citato in Barcellona contro Mourinho, Iniesta: "Ha rovinato il calcio spagnolo" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/09-06-2013/barcellona-contro-mourinho-iniesta-xavi-20544458163.shtml, Gazzetta.it, 9 giugno 2013.

Tiger Woods photo

“[Dopo lo scandalo] Credevo che il denaro e il successo mi permettessero di fare tutto questo. Ora sto cercando di cambiare vita e sto facendo i primi passi per fare un' esistenza che abbia carattere e decenza.”

Tiger Woods (1975) golfista statunitense

Origine: Citato in Guido Olimpio, L' autoflagellazione di Tiger «Ho sbagliato e imbrogliato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/20/autoflagellazione_Tiger_sbagliato_imbrogliato__co_8_100220083.shtml, Corriere della sera, 20 febbraio 2010.

Roger Federer photo
Roger Federer photo

“Chiunque creda che dopo 55 titoli vinti io non senta più emozioni, si sbaglia totalmente.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2008
Origine: Citato in Marco Sicolo, L'hanno detto i campioni http://web.archive.org/web/20130423135744/http://www.ubitennis.com/2008/06/19/98307-hanno_detto.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2008.

Lucio Battisti photo
Lucio Battisti photo

“Potrei crederci ma l'istinto mio non mente. […] Uomo libero che vivi nella mia mente, prima e dopo la scatola non c'è niente.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Prima e dopo la scatola

Claudio Ranieri photo
Mario Borghezio photo
Emilio Bossi photo
Karl-Heinz Rummenigge photo

“Dopo Pelè il migliore è stato Zico.”

Karl-Heinz Rummenigge (1955) dirigente sportivo e ex calciatore tedesco

Origine: Citato in Controcampo, I grandi numeri 10, PressTV S.p.a., 2003.

Andrea Bocelli photo
Marco Bollesan photo

“[Ricordando l'incontro di Grenoble del 1963 contro la Francia] Dopo sette minuti si avvicinò Crauste, che avevano soprannominato "Le Mongole" perché era gigantesco e aveva i baffoni. Il francese intervenne e mi diede una randellata: ci vollero nove punti per ricucire il sopracciglio. Ma fece bene. Perché io l'avevo messo in fuorigioco, e chi si comporta scorrettamente dev'essere punito.”

Marco Bollesan (1941) rugbista a 15, allenatore di rugby e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Mattia Chiusano, Una sera, la Francia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/13/una-sera-la-francia.html, la Repubblica, 13 novembre 1993.

Carl August Schneegans photo
Claudio Marchisio photo

“Io ringrazio Calciopoli, perché se non ci fosse stata sarei arrivato molto dopo.”

Claudio Marchisio (1986) calciatore italiano

Origine: Citato in Marchisio: «Ringrazio Calciopoli se sono qui» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calciopoli/2010/06/01-114274/Marchisio%3A+%C2%ABDevo+ringraziare+Calciopoli+se+sono+qui%C2%BB, Corrieredellosport.it, 1 giugno 2010.

Nick Mason photo
Nick Mason photo
Nick Mason photo
Leo Baeck photo
Antonia Arslan photo

“Il nonno morì alcuni mesi dopo. Non andammo più insieme dal vecchio frate, non seppi mai quali fossero gli "speciali doveri" di chiamarsi Antonia. Dopo tanti anni, però, non ho dimenticato. Ancora oggi per me le grandi cupole della basilica sono come navi possenti, e veleggiano maestose da Occidente a Oriente, seguendo la profezia, posate come in bilico sulla città tanto più piccola. Ancora mi commuove, ogni volta che entro dal grande portone, l'odore di incenso, il canto delle litanie lauretane (o il loro ricordo), l'eco presente dello scalpiccìo dei milioni e milioni di passi dei pellegrini che, come un mare, vengono e vanno, e dell'anima di ognuno si prende cura il grande Santo, di cui porto il nome.
Dopo tanti anni, è nell'odoroso interno brulicante di gente che mi sento a casa, nel caldo nido di una volta: non estranea, non ospite, ma passeggera in attesa di un treno di cui non conosco l'orario. So soltanto che da qui passerà, da questa grande stazione dove nessuno è straniero, e un grande cuore ancora batte per segnarci il cammino. Qui vorrei finire il mio tempo, appoggiata a un gradino consumato dai passi degli uomini, perché Qualcuno mi accetti, per non svanire nel nulla, e transitare verso la luce, con la mano nella mano del mio amico Antonio il portoghese, detto Antonio di Padova, il Santo col fiore di giglio in mano.”

La masseria delle allodole

Gaston Vuillier photo
Johann Strauss (figlio) photo
Ivano Fossati photo

“E intanto guardo questo amore | che si fa più vicino al cielo | come se dopo tanto amore | bastasse ancora il cielo.”

Ivano Fossati (1951) cantautore, compositore e polistrumentista italiano

da La costruzione di un amore, n. 9
La pianta del tè

Luciano Ligabue photo

“Quando morì Papa Pacelli, nel fatale 9 ottobre del 1958, lo stesso mese e anno in cui la legge Merlin chiuse i bordelli, l'archiatra pontificio Riccardo Galeazzi Lisi, novello Griso, tradì il suo padrone fotografandolo in punto di morte e consegnando l'odioso bottino ai giornali. Fu la prima pubblica dissacrazione della più sessuale intimità: l'agonia e morte di un semidio. Ebbe così inizio l'inesorabile decadenza dell'eros in occidente. I figli dei fiori e il libero amore, le comunità promiscue e fumate, il culto della perversione, la tivù scollacciata e la moda burina, hanno propiziato la catastrofe. Che per eccitarsi, con risultati deprimenti, si faccia ricorso alle cassette porno, alla pedofilia e a tutto il resto, la dice lunga ma anche brevissima, dice frigidità. Sesso in pillole, pillole del giorno dopo che dovrebbero cancellare ogni conseguenza dell'amore e invece cancellano solo l'amore e il bambino generando odio e mostri; droghe che sforzandosi di potenziare l'eros in realtà lo anestetizzano, sicché l'urlo interiore: "chi sta scopando al mio posto!?". La parola d'ordine è "non pensare!", ma senza pensiero la sessualità langue. È il pensiero di compiere qualcosa di peccaminoso, di audace, d'irreparabile, di unico ed eterno, che conferisce all'atto sessuale una gloria incancellabile nonostante tutti gli accorgimenti. Il peccato provoca, interroga, costringe a pensare, fa sudare, stringe in una morsa dolorosa; scrollarsi di dosso il peccato, per molti l'unico appiglio al simbolico, comporta svaporare nell'immaginario più sfrangiato.”

Umberto Silva (1943) psicoanalista e scrittore italiano
Terry Gilliam photo