
“La vera pace è tranquillità nella libertà.”
citato in Historia, n. 13, dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema duca, citata, grande, principe.
“La vera pace è tranquillità nella libertà.”
citato in Historia, n. 13, dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
Attribuite
Origine: Da De Maistre, un'utopia al negativo, Il Giorno, 29 agosto 2000.
“Ruba un pezzo di legno e ti chiamano ladro; ruba un regno e ti chiamano duca.”
da Il libro di Nan Hua
Citazioni di Chuang Tzu
“L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli.”
Origine: Citato in Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca.
Origine: In epigrafe a Poesie di Vincenzo Monti, tip. B. Virzì, Palermo, 1855.
citato in Historia, p. 8o, n. 13 dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
dal diario nel 1919; citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca
citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
Citazioni di Joseph Göbbels
citato in Nella Provenzal, Demetrio Poliorcete, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
Io sono di legno
“L'uomo d'azione non si concepisce senza una forte dose di egoismo, di durezza, di astuzia.”
citato in Historia, p. 50, n. 9, agosto 1958, Cino Del Duca Editore
EN) Anybody seen in a bus over the age of 30 has been a failure in life. In una lettera pubblicata il giorno seguente sempre nel Daily Telegraph, Hugo Vickers afferma che Loelia Ponsonby ammette essere una frase che lei stessa ha "preso in prestito" dal poeta Brian Howard.
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 13
da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34
Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
Origine: Da Partito bianconero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/31/partito-bianconero.html, la Repubblica, 31 ottobre 1987.
Origine: Citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
Origine: Citato in Historia, n. 13, Cino Del Duca Editore, dicembre 1958.
Origine: Citato in Historia, Cino Del Duca Editore, n. 13, dicembre 1958
“È peggio di un crimine: è un errore politico. (da Memoirs of Fouché)”
Osservazione a proposito dell'esecuzione del duca d'Enghien a Vincennes, 21 marzo 1804.
“L'esaltazione permanente del militarismo è la garanzia necessaria delle grandi speranze umane.”
Origine: Citato in Historia, n. 9, Cino Del Duca Editore, agosto 1958, p. 50.
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune
dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 163
Dune
“O mari di Caladan,
O gente del Duca Leto…
La cittadella di Leto è caduta,
Caduta per sempre…”
dai «Canti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 174
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune
“Che volse dir lo spirto di Romagna [Guido del Duca], | e 'divieto' e 'consorte' menzionando?”
Dante: XV, 44-45
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca
da una lettera a Benito Mussolini; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
radiomessaggio del 1° settembre 1944; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5
citazione da William Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino 1962; citato in Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
Origine: Memorie, p. 8
da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Citato in Dario Gariglio, 1706, l'assedio di Torino, Blu Edizioni, Torino, 2005, p. 57. ISBN 88-7904-008-1
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
“Il re di Francia non si vendica delle ingiurie fatte al duca d'Orléans.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
“Non dimenticherò mai che voi siete il fautore della mia felicità!”
al Duca di Choiseul al suo arrivo in Francia
Citazioni di Maria Antonietta
da Della vita di Guidolbaldo I duca d'Urbino, p. 69, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839
Citazioni di Zucchero
Origine: Dall'intervista di Flavio Brighenti, "Vorrei scrivere la canzone più bella del mondo" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/28/vorrei-scrivere-la-canzone-piu-bella-del.html?ref=search, la Repubblica, 28 novembre 1997.
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 89
Alla TESTA
Apologhi in volgare
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 84
Alla TESTA
Apologhi in volgare
sic
Citazioni di Anton Giulio Barrilli
«Io non sono una principiante: studio da cinque o sei anni, e studierò finché non mi accorga di non capire ciò che studio.»
No
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 67-68
Alla TESTA
Apologhi in volgare
Libro I, Capitolo III
Il libro del Cortegiano
citato in Ugoberto Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Feltrinelli, 1980, p. 108
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 99-100
Apologhi in volgare
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 110
Alla BERRETTA
Apologhi in volgare
“ERCULE. Quelli adunque che senza elezione e ambiziosi si chiamano.”
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 101
Apologhi in volgare
da Storia tragica e grottesca del razzismo italiano; citato in Edmondo Aroldi, È «Scientifico»: Gli ebrei non sono degli italiani, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 99
Alla TESTA
Apologhi in volgare
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 77
Apologhi in volgare
citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59
dalla lettera introduttiva al Serenissimo Gran Duca
Dialogo sopra i due massimi sistemi
citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 22.
dal giornale La Vespa, 1827
Origine: Citato in in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 569.