Frasi su due-giorni
pagina 14
da Vanity Fair, n. 42, 27 ottobre 2010
Citazioni di Mina

da In fila per tre
I buoni e i cattivi

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

“Disegnavo otto ore al giorno e allo stesso tempo andavo al liceo artistico a Firenze.”

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 19-20

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 91-92

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 30

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 47

Origine: Citato in Dizionario di un secolo del calcio italiano, p. 706 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA706.

“È il caso che fa l'eroe, ma è il valore di tutti i giorni che fa il giusto.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Diciamoci tutto, Mondadori, 1984, p. 245.

Origine: Dalla prima puntata del programma televisivo 125 milioni di caz..te, andata in onda il 26 aprile 2001 su Rai Uno; citato in Giulio Benedetti, «Sulla donazione di organi sbaglia, pensi a chi sta per morire» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Sulla_donazione_organi_sbaglia_pensi_co_0_0104271737.shtml, Corriere della Sera, 27 aprile 2001.

da Io sono un uomo libero, n. 9
Esco di rado e parlo ancora meno

“Quando mi mancherà un centesimo di secondo rispetto al giorno prima pianterò tutto.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 49. ISBN 88-8598-826-2

“Gli autografi, | chi lo avrebbe mai detto che un giorno avrei firmato gli autografi?”
da Alla fine di tutto questo, n. 9
Chi vuole essere Fabri Fibra?

da Rivelazione, n. 14
Controcultura

da Briciole
Noemi

“Due cieli diversi non si incontrano mai, e questo io l'ho capito sulla mia pelle.”
da Sulla mia pelle
Sulla mia pelle

Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia

Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia

citato in Amin Maalouf, Crusades Through Arab Eyes, 1989

Manifesto degli intellettuali antifascisti
da Only Time, n. 3
A Day Without Rain

“Lui sa che lo ami?»
«Lo saprà. Glielo dimostrerò ogni giorno finché riuscirà a non scordarlo mai.”
Fuori da un evidente destino
Variante: «Lui sa che lo ami?»
«Lo saprà. Glielo dimostrerò ogni giorno finché riuscirà a non scordarlo mai.»

“So bene che un giorno o l'altro finirò per avere un tremendo incidente.”
Citazioni di Gilles Villenueve

Origine: Siamo il 99%, pp. 38-39

“Rimani ancora qualche giorno con me.”
da Fingo di dormire
Champagne Molotov

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato

da Gli imperdonabili, pp. 83-84

241, 2: PL 38, 1134
Discorsi
Origine: Don Liberato si spassa, p. 10

Origine: Citato in Dino Cofrancesco, Elogio di Giulio Giorello e delle differenze (tra noi e lui) http://www.loccidentale.it/node/96197, loccidentale.it, 26 Settembre 2010.

“Dillo pure alle amiche tue: D'agostino suona alle due.”
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 113
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 123
Kitchen, Postscriptum

Origine: Da L'occhio nero al panda gliel'ho fatto io, Kowalski, Milano, 2005, p. 192 https://books.google.it/books?id=_x9FsuOeuToC&pg=PA192. ISBN 88-7496-406-4

da La repubblica delle stragi impunite

Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.

da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano
riferito a Enzo Ferrari

Origine: La mia autobiografia, p. 214

Miecz przeznaczenia
La spada del destino
Variante: «Che ne dite? Sul ponte mi avete strappato una promessa. Vi premeva avere un bambino da prendere con voi come apprendista strigo, nient'altro. Perché quel bambino dovrebbe essere inatteso? Perché non potrebbe essere il contrario? Io ne ho due, che uno dei due studi da strigo. È un mestiere come un altro. Né migliore né peggiore.»
«Sei sicuro che non sia peggiore?» chiese piano Geralt.
Yurga socchiuse gli occhi. «Difendere la gente, salvare loro la vita, a vostro parere è una cosa buona o cattiva? Quei quattordici sull'altura, e voi sul ponte, che cosa avete fatto, del bene o del male?»
«Non lo so, Yurga. A volte mi sembra di saperlo. Vorresti che tuo figlio avesse certi dubbi?»
«Che li abbia pure. Perché sono una cosa umana e buona», rispose il mercante con aria seria.
«Che cosa?»
«I dubbi. Solo il male, signor Geralt, non ne ha mai. Ma nessuno sfugge al proprio destino.»
Un altro giro di giostra

da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano

Origine: Rispetto per la vita, p. 15