
“E quindi mi sento profumo | perché sono bandito | perché, se domani finisce | mi sono divertito.”
da Fumo ancora – L'esame della Bamba
Non incluse negli album
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esame, essere, ancora, vita.
“E quindi mi sento profumo | perché sono bandito | perché, se domani finisce | mi sono divertito.”
da Fumo ancora – L'esame della Bamba
Non incluse negli album
“Una bugia ripetuta un secolo non diventa verità.”
da Fumo ancora – L'esame della Bamba
Non incluse negli album
da Fumo ancora – L'esame della Bamba
Non incluse negli album
da Fumo ancora – L'esame della Bamba
Non incluse negli album
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.
da Fumo ancora – L'esame della Bamba
Non incluse negli album
“Perché nel corso di laurea in medicina non è incluso un esame di calligrafia?”
“Ogni convinzione deriva da un insufficiente esame delle cose, non è che un punto di vista fisso.”
Quaderni 1957-1972
“Prendi lo sapere nello sfintere | è meglio dell'esame della prostata.”
da Il dito medio di Galileo n.° 4
cap. VI, Roma 2011
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 91
Origine: Citato in Luisa De Montis, Don Mazzi: "Perdonerei gli assassini ma non chi ha condannato Berlusconi" http://www.ilgiornale.it/news/don-mazzi-perdonerei-assassini-non-chi-ha-condannato-1001840.html?mobile_detect=false, Il giornale.it, 15 marzo 2014.
Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 149
Chi l'ha detto?
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.
Origine: Quattro in medicina, p. 24
Origine: Quattro in medicina, p. 188
Origine: Citato in Nel 1972 una svolta: nasce la pista di Fiorano http://www.repubblica.it/ferrari/storia/undicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 11<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.
“I mali che non si avvertono sono i più pericolosi.”
da Esame della fede
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Arte e politica, p. 266
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
“La vita è un'attesa tra un esame e un altro.”
Origine: Da Telepiù, N. 25, dal 16 al 22 giugno 2012. [Fonte migliore?]
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
da Antonio Albanese: Personaggi, Einaudi 2006
Personaggi, Cetto La Qualunque
dal quotidiano Libertà del 31 luglio 2007; il professore che lo bocciò era suo padre)
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34
“Il nostro esame di coscienza dovrebbe riguardare le beatitudini e non i comandamenti.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: Citato in Moggi ora è seduto sulla riva del fiume e fa lezione a Galliani: " facile avere il faccione sempre sorridente, se si dispone di assegni da molti zeri... si dimostri capace adesso" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/08/29/3338513/moggi-ora-%C3%A8-seduto-sulla-riva-del-fiume-e-fa-lezione-a, Goal.com, 29 agosto 2012.
Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
Yukon, arriviamo!
Il Fatto Quotidiano, 5 giugno 2010
2008
Origine: Da un comizio a Viterbo, 26 marzo 2008; citato in Berlusconi all'attacco di Veltroni. "Sulle pensioni parla a vanvera" http://www.repubblica.it/2008/03/dirette/sezioni/politica/elezioni/26marzo/index.html?ref=search, Repubblica.it, 26 marzo 2008.
“Esame: prova mediante la quale le teste gonfiate vengono svuotate premendone una goccia.”
Senza fonte
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
Origine: Citato in La Stampa, 26 ottobre 1997.
L'Adelchi o la volgarità del politico
citato ne La Stampa del 7 aprile 2008
Origine: Citato in Brambilla: «Il Palio di Siena non è intoccabile» http://www.unita.it/italia/brambilla-il-palio-di-siena-br-non-e-intoccabile-1.309667, Unita.it, 1° luglio 2011.
“In genere l'uomo non è capace di effettuare da sé l'esame del proprio destino.”
Da Il codice di Babele, Milano, Rizzoli, 1972, p. 46
la Repubblica
Origine: Federer aveva confermato infatti non aver nemmeno sfogliato I silenzi di Federer, trattato filosofico di André Scala e neppure Federer come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Da Federer e i maratoneti chi ha voglia di Masters? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/05/federer-maratoneti-chi-ha-voglia-di-masters.html, la Repubblica, 5 novembre 2011.
Origine: Da Un Federer da record i suoi sublimi colpi sul povero Tipsarevic http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/07/un-federer-da-record-suoi-sublimi-colpi.html, la Repubblica, 7 novembre 2012.
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
Buon giorno, piccolo. (da Vittorio Veneto, Milano, «L'Eroica», 1920, p. 51-52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647-648)