Frasi su esempio
pagina 14

da Velázquez, 1936
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Citato in Lello Parise, Puglia, Vendola si ricandida e spiazza i democratici http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/21/puglia-vendola-si-ricandida-spiazza-democratici.html?ref=search, la Repubblica, Bari, 21 novembre 2009.

Origine: Dall'intervista rilasciata alla radio statunitense Detroit 101WRIF; citato in Kiedis: «più ti allontani dalla strada e dai problemi, più è difficile fare buona musica» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lpiu-ti-allontani-dalla-strada-e-dai-problemi-piu-e-difficile-fare-buona-musicar.html, Venicequeen.it, 8 febbraio 2017.

Parte quinta, Articolo sesto, Scrupoli in rapporto alle omissioni di doveri che si ritengono certi, p. 185
Trattato sugli scrupoli

Origine: Although I did not think much about the existence of a personal God until a considerably later period of my life, I will here give the vague conclusions to which I have been driven. The old argument from design in Nature, as given by Paley, which formerly seemed to me so conclusive, fails, now that the law of natural selection has been discovered. We can no longer argue that, for instance, the beautiful hinge of a bivalve shell must have been made by an intelligent being, like the hinge of a door by man. There seems to be no more design in the variability of organic beings, and in the action of natural selection, than in the course which the wind blows. (da The Variation of Animals and Plants, 1868; citato in Life and Letters of Charles Darwin: the Evolution, a cura di Francis Darwin, Cambridge, 1887)

“un esempio di conduzione aziendale, una squadra e società con un Dna vincente.”

Origine: Da Opere, vol. 3, pp. 328 e 376; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Zooantropologia: Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 56 http://books.google.it/books?id=QwXrxArjwiQC&pg=PA56.

Con data
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi Riccardi: la lezione di Francesco ci aiuta a isolare i violenti http://www.lastampa.it/2015/06/29/esteri/vatican-insider/it/riccardi-applichiamo-la-lezione-di-francesco-per-isolare-i-violenti-n1bmklPZg8z24BT3hpyU4O/pagina.html, Lastampa.it, 29 giugno 2015.

Origine: Da Non fate i bulli, lo sport è dannoso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/05/10/non-fate-bulli-lo-sport-dannoso.html, la Repubblica, 10 maggio 1991.

Leonardo Sciascia, intervista su Critica Sociale, gennaio 1978, p. 17
da Le leggi del destino, p. 65

Origine: Da un comunicato; citato in I Repubblicani stanno un po' mollando Trump http://www.ilpost.it/2016/08/03/sostegno-repubblicani-trump/, ilPost.it, 3 agosto 2016.

“L'esempio è più forte delle buone regole.”
Cìcikov: [... ]; 2003, p. 427
Le anime morte, Parte seconda
Eugenio Colorni
Citazioni sui Saggi critici
Origine: Il riferimento è alla prima edizione dei Saggi critici.

Origine: Da Taccuini, II, p. 139. Citato in introduzione a Platone, Apologia di Socrate. Testo greco a fronte, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, 2000, pp. 5 e 40.
Origine: Da "Siena merita un volto migliore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/18/siena-merita-un-volto-migliore.html, la Repubblica, 18 agosto 1985, p. 12.
Origine: Da Theology, the University and the Modern World; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 50. ISBN 978-88-87947-01-4

Origine: Da Lutti http://www.30giorni.it/in_breve_id_numero_360_id_arg_32131_l1.htm, 30Giorni, n. 3, 1999.

Inter (2008-2010)
Origine: Dall'intervista di Andrea Elefante e Mirko Graziano, la Gazzetta dello Sport; citato in Mourinho: "Io sono così" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/09/20/mou.shtml, Gazzetta.it, 20 settembre 2008.

Origine: Citato nella prefazione di Remo Valori a Albert Einstein, Come io vedo il mondo (tit. or.: The World as I See It), traduzione di Remo Valori, Bottega del libro, Bologna, 1971, pp. 18-19.

Origine: Citato in Simonetta Roblony, Dorelli, attore premiatissimo, La Stampa, 1° novembre 1984.

da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 136
“Gli esempi sono una caratteristica degli uomini: non esistono in natura.”
Pensieri per una poetica della veste

1988, p. 42
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Luca Gialanella, Monza, ultimi applausi per Magni. Martini: "Sii sereno in Paradiso" http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-10-2012/monza-ultimi-applausi-magni-martini-sii-sereno-paradiso-912965526423.shtml, Gazzetta.it, 20 ottobre 2012.

Origine: Citato in Nevio Boni, Come Salerno impara a vivere il caos, Stampa sera, 1 dicembre 1979.
pag. 37
I miei anni con Carmelo Bene
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 110

da Le più belle pagine, Rizzoli, Milano, 1989, p. 413
Origine: Citato in Antonio Socci, Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.

Origine: Citato in Lando Buzzanca, istruzioni per essere un vero maschio http://www.lanazione.it/firenze/cultura/2012/07/13/743401-lando-buzzanca-intervista.shtml, La Nazione.it, 13 luglio 2012.

Origine: Citato in Il futuro commissario europeo all’agenda digitale e le foto rubate alle attrici http://www.ilpost.it/2014/10/01/il-futuro-commissario-allagenda-digitale-europea-le-foto-rubate-alla-attrici/, IlPost.it, 20 settembre 2014.

1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli

Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990.
Origine: Da Federer ora è un maestro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/18/Federer_ora_maestro_co_0_031118110.shtml, Corriere della sera, 18 novembre 2003, p. 46.

Origine: Da un'intervista al TG1; citato in Marco Calabresi, Roma, Garcia: "Il gruppo viene prima di tutto. Totti? Un umile fuoriclasse" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/01-10-2013/roma-garcia-il-gruppo-sopra-tutto-totti-inter-201274942461.shtml, Gazzetta.it, 1° ottobre 2013.

Origine: Durante un dibattito politico con altri politici nel 1983 in onda su Italia 1; presente nell'archivio di Radio Radicale Video https://www.youtube.com/watch?v=4iKYB6YeQB4 disponibile su Youtube.com.

1988, p. 45
Dizionario del diavolo

Origine: Durante la cerimonia di consegna della Panchina d'oro 2011; citato in Allegri: "Serve serenità. Chiederò a Marotta..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/27-02-2012/allegri-basta-rabbia-ci-vuole-serenita-81465063626.shtml, Gazzetta.it, 27 febbraio 2012.

Origine: Citato in Caparezza, io rapper solo "per comodità" http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2015/07/23/caparezza-io-rapper-solo-per-comodita_32a6922e-dd10-4afb-bf20-3ae9204e3c16.html, Ansa.it, 23 luglio 2015.

Perché guardare gli animali?, p. 2
Sul guardare

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.

La dimensione eterna dell'arte
Notazioni estemporanee e varietà, Volume II

Origine: Dall'intervista di Daniele Passanante, Il 1° pc è italiano http://news2000.libero.it/webmagazine/5663.jhtml, Libero.it, 28 agosto 2001.

“La Storia, si è detto, è la filosofia spiegata con esempi.”
citato da Aulo Gellio, Notti attiche, XIV, 1
Origine: Traduzione di Adelmo Barigazzi in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca, volume II, Da Socrate in poi, Mondadori, 1988, p. 200.