
Origine: Fondazione Fabrizio De André http://www.fondazionedeandre.it/zingari.htm e Twitter.com https://twitter.com/DeAndreFabrizio/statuses/290492911664128000.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fondazione, mondo, grande, stato.
Origine: Fondazione Fabrizio De André http://www.fondazionedeandre.it/zingari.htm e Twitter.com https://twitter.com/DeAndreFabrizio/statuses/290492911664128000.
Origine: Da Torture, in Elogio dei sogni, RCS, 2011, pp. 144-145.
“E poi a un tratto l'amore scoppiò dappertutto.”
Origine: Citato in Primarie Pd, Dori Ghezzi regala a Bersani un verso inedito di De André: "E poi a un tratto l'amore scoppiò dappertutto" http://www.huffingtonpost.it/2012/12/01/primarie-pd-dori-ghezzi-bersani-verso-inedito-de-andre_n_2223859.html, HuffingtonPost.it, 1º dicembre 2012.
“La stranezza è nella mente di chi la percepisce.”
Origine: Da Preludio alla fondazione.
“Che cos'è l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione di una banca?”
atto III, scena 3
da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983
Origine: Citato in Fondazione Nitti: Giuseppe Galasso presidente Comitato scientifico http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/16:59/3794292, Repubblica.it, 12 dicembre 2010.
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Delle cose nascoste fin dalla fondazione del mondo, p. 50
citato in Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene http://www.immemorialecarmelobene.it/images/romeocastellucci.pd
“È ormai una moda mettere in dubbio la fondazione della Chiesa da parte di Cristo.”
Tu coroni l'anno con la tua Grazia
da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno
Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.
Origine: Vita di Gesù, p. 111
Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene)]
Origine: La saga delle Cecropidi e le Arreforie, p. 47
citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009
Origine: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducia al Governo Monti ( Resoconto stenografico della seduta n. 637 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1321541665000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd-intervento_montimariopresidente&parse=no del 17 novembre 2011, Senato della Repubblica Italiana, XVI Legislatura.)
dalla lettera ad Agostino Lanzillo del 17 novembre 1914; citato in Annali della Fondazione Micheletti, 1993-1994, p. 215
citato in Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene http://www.immemorialecarmelobene.it/images/masini.pdf
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 3
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8
Origine: L'oro del Vaticano, p. 193
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 157
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
da L'ultimo spettacolo, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene
da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
“Se volete costruire un grande edificio pensate prima con umiltà alle fondazioni.”
Vie d'uscita
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 165
da Programma, p. 7
Il Medioevo
citato in Carmelo, dopo http://www.immemorialecarmelobene.it/images/piero.pdf, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
Origine: La sessualità maschile, pp. 27-28
Origine: La sessualità maschile, pp. 49-50
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251
citato in Pietro Ingrao, Alex Zanotelli, Non ci sto!, Manni Editori, 2003
“Dobbiamo lasciare del lavoro per le generazioni future.”
In risposta a chi gli segnalava il perfezionismo di altri colleghi e per giustificare la sua notevole produzione di articoli, saggi, mostre, conferenze ecc.
citato in Massimo Bernabò, Rita Tarasconi, Ricordo dei Weitzmann, in Kurt Weitzmann, L'illustrazione del libro nell'antichità, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di studi sull'alto medioevo, 2004, p. XXIII
citato in Interviews Volume I, Fondazione Pitti Immagine Discovery/Charta, Milano, 2003
che così cresceranno beoti e multimilionari
L'autorità perduta
Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.
dal discorso all'inaugurazione della fondazione Nuova Italia: citato ne la Repubblica, 29 novembre 2006
traduz. Serbatoi di Pensiero
Il più grande crimine
Il più grande crimine
da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo
durante un evento per presentare la collaborazione fra la Fondazione Veronesi e Aquae Venezia 2015, Milano, marzo 2015
Origine: Citato in Umberto Veronesi: "Dire che i figli in provetta sono sintetici è sciocco. Un gay può essere un bravissimo genitore" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/17/umberto-veronesi--figli-in-provetta-sono-sintetici-e-sciocco_n_6885030.html, Huffington Post.it, 17 marzo 2015.
Origine: Citato in Veronesi, non esistono bimbi sintetici e gay possono essere bravissimi genitori http://www.adnkronos.com/salute/2015/03/17/veronesi-non-esistono-bimbi-sintetici-gay-possono-essere-bravissimi-genitori_m9jQz4LlVPoWshMv2f0RoJ.html, Adnkronos.com, 17 marzo 2015.
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
tomo VIII, p. 355 https://books.google.it/books?hl=it&id=yl4-AAAAYAAJ&pg=PA355
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Da L'idiotismo dell'antiberlusconismo http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/lidiotismo-dellantiberlusconismo-11961.html, LoSpiffero.com, 5 agosto 2013.
da Bertinotte http://voglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it/?TAG=fausto%20bertinotti, maggio 2009
Etica della comunicazione
Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.
Origine: Citato in Governo/ Rotondi: Sono deluso, domani non sarò in Consiglio dei Ministri http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/governo-rotondi-sono-deluso-domani-non-saro-in-cdm-18118/, Blitzquotidiano.it, 29 aprile 2009.
da Perché credo, Milano, Piemme, 2010, pag. 264 ISBN 978-88-566-1321-6
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&Key=1649, 3 ottobre 2009.
1866-1990), a cura di Franco Buffoni, Fondazione Piazzolla, Roma, 1991, pp. 63-64
Origine: La lotta dei comunisti coreani per la fondazione del Partito, tratto da “L'esperienza storica della costruzione del Partito del Lavoro di Corea”, lezione agli insegnanti e agli studenti della Scuola Superiore di Partito Kim Il-sung (31 maggio 1986)
Capitolo IV – Il millennio romano, pp. 87-88
La storia del mondo in 300 minuti
Capitolo XV, Livorno, funesta scissione, p. 143
Aspettando la rivoluzione