Frasi su forse
pagina 13

“Forse i sogni sono i ricordi che l'anima ha del corpo.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 16

da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, p. 34
L'ignoto che appare

Origine: Il compimento dell'amore, p. 241

“Forse la terra è l'inferno di un altro pianeta.”
Variante: Forse la terra è l’inferno di un altro pianeta.
Origine: Citato in Laurence J. Peter, Peter's Quotations: [Ideas for Our Time], 1979, p. 239.

domandò Duefiori.
«Di solito».
Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983)

Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 310

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 206
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune

Origine: Da un articolo degli anni '30.
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 224.

I giusti, 1996
La cifra

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18-19

“La gloria è una forma d'incomprensione, forse la peggiore.”

22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

Anna Vercors, p. 169
L'annunzio a Maria

“Non vi è nulla di più bello che dimenticare, se non forse l'essere dimenticato.”
Aforismi

“È forse per scontare il fatto che non credo nell'anima, che ne sono privo?”
Pensieri spettinati

“L'uomo che è un genio e non lo sa – forse non lo è.”
Pensieri spettinati

“Le mani pulite dovrebbero forse essere più lunghe.”
Pensieri spettinati

“Soffrire di cuore e non essere poeta? Vale forse la pena?”
Pensieri spettinati

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

“Forse il peso specifico di un critico è null'altro che il suo desiderio di verità.”
Aforismi e detti memorabili

“Nel Paradiso, Dante ha forse detto troppo senza dire abbastanza.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 67

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania



14 dicembre; 1993

Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 63

I, 14; 1991

da Come il «mondo vero» finì per diventare una favola, 6, 1989

da una lettera a Cosima Wagner

Prologo, 4; Scalero 1972

III, Di antiche tavole e nuove, 20; Montinari 1972

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8

lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini

“La vita non è forse più bella perché da un momento all'altro si può perderla?”
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 39

Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15

citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001

Origine: Il mondo di ieri, p. 341

“Segno della giovinezza è forse una magnifica vocazione alle facili felicità.”
Saggi letterari

L'ultima incarnazione di Vautrin