Frasi su forse
pagina 14

“Caso è forse lo pseudonimo di Dio quando non voleva firmare.”
da Il giardino d'Epicuro
“L'amore è forse la più bella forma di dialogo che l'uomo ha inventato per rispondere a se stesso.”
Origine: Cocco mio, p. 82

Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.

da Una modesta proposta
Il leone non mangia la vera vergine

“La sofferenza è forse l'unico buon mezzo per rompere il sonno dello spirito.”
2014
Il re della pioggia

da Nota di diario del 15 settembre 1943, Parigi, p. 335
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 246
Il contemplatore solitario

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994

Smackdown del 17 luglio 2009. Riferito al fatto di avere fallito due volte il test prima di quell'anno, e se ne avesse fallito un altro sarebbe stato licenziato

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895

da Dopo venticinque anni
Le rime della selva

da una lettera di aiuto, Villaggio di Nsanda, 4 agosto 1877

“I soldati si mettono in ginocchio quando sparano, forse per chiedere perdono dell'assassinio.”
Le sottisier

domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido

Origine: Citato in Thomas E. Woods, Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale, Cantagalli 2007, pp. 177-178.

da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140

vv. 141-143
Variante: Stato che sia, dentro covile o cuna,
È funesto a chi nasce il dì natale.

949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290

Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)

Origine: Citato in Il Drake comincia la sua avventura http://www.repubblica.it/ferrari/storia/prima.html, I sessant'anni Ferrari, 1<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

Origine: Memorie, p. 14

Origine: Memorie, p. 392

26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

“Di tutte le aberrazioni sessuali forse la più aberrante è la castità.”

“Veleno è forse l'immortalità, se gli uomini ne senton così il peso?”
da Dietro la porta n. 1728

“Forse non avrebbe osato uccidere i vendicatori.”
frammento 513
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista

Parte prima, 28 aprile, p. 49
Il segno di Giona

Parte seconda, Prologo
Il segno di Giona