Frasi su fuoco
pagina 6
“Fuoco che Donna dà è sempre infernale.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
“I Vecchi son come gli alberi, che quando non fanno più frutti si tagliano per lo fuoco.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328

“Il tempo è padre dei prodigi.”
citato in Gabriele d'Annunzio, Il fuoco, BMM, 1959

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, L'11 settembre: nella New York ferita
cap. V, p. 77
Doppio ritratto
Richiami del deserto

“Il purgatorio moderno è fatto di purghe, di iniezioni, di interventi chirurgici.”
da Aprire il fuoco, Rizzoli
La vita agra

“I giudici di Palermo scherzano con il fuoco.”
riguardo alla condanna di Marcello Dell'Utri a 9 anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa, 11 dicembre 2004
da Il povero e il re
Caramella

“Io sono un fuoco senza fiamma, un deserto senza pioggia…”
Heaven's Open

dal diario, agosto 1861

da Journey in diverse Places, Journey to Turin, dopo aver utilizzato per la prima volta il suo unguento

“Siamo neve e fuoco, siamo quel che siamo, stai di qua, stai di là, con chi? Baciami qui.”
da Baciami qui
Inno

Sullo stesso argomento
Antologia poetica
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 25-26
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 130-131
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

“L'amore è fuoco. Ma non sai se scalderà il cuore o brucerà la tua casa.”
Origine: Citato in Valeria Manferto De Fabianis, I love you, Edizioni White Star, 2007. ISBN 9788854008977

da Lo Schermo, 30 ottobre 1926; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 26

citato in Enzo Iacchetti, sfogo contro il Papa a Milano http://www.mondoinformazione.com/attualita/enzo-iacchetti-sfogo-contro-il-papa/47720/, mondoinformazione.com, 2 giugno 2012
frammento 2
Frammenti di Sulla natura
135-136
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, pp. 180-181; traduzione di M. Bruno.

“[Su Alexander Pope] Aveva tutto il fuoco della giovinezza, e tutta la forza dell'età matura.”
Origine: Da Poema; citato in Alexander Pope, Eloisa ad Abelardo, a cura di Vincenzo Forlani, presso Giuseppe Rocchi, Lucca, 1792, p. 8 http://archive.org/stream/eloisaadabelardo00popeuoft#page/8/mode/2up

da La sinistra scherza col morto, 27 novembre 2010
Il Bestiario

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103

Origine: Citato in Wlodek Goldkorn e Gigi Riva, Il bosone alla prova di Dio http://espresso.repubblica.it/dettaglio/il-bosone-alla-prova-di-dio/2187973/9/1, Espresso.it, 31 luglio 2012.

“Colui il quale canta al dio un canto di speranza, vedrà compiersi il suo vôto.”
citato in Gabriele D'Annunzio, Il fuoco, BMM, 1959

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001
Origine: Da Il muro della terra, in Tutte le poesie, Garzanti, Milano, 2002
“L'invidia, come il fuoco, si dirige sempre verso i posti più elevati.”
citato in Tito Livio, VIII, 31; 2006
Etenim invidiam tamquam ignem summa petere.
Attribuite
Amorgòs

“L'assenza è all'amore come il vento al fuoco: spegne il piccolo, fa avvampare il grande.”

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Origine: Notizia pubblicata http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=72135 da l'Unità il 16 gennaio 2008 e riportata http://archivio.corriere.it/archiveDocumentServlet.jsp?url=/documenti_globnet/corsera/2008/01/co_9_080118175.xml dal Corriere della sera il 18 gennaio 2008, citando l' audio originale http://it.youtube.com/watch?v=Va533YjJ84I disponibile nell'archivio di Youtube, poi ripreso http://technorati.com/tag/livio+radio+maria da numerosi blog.
Origine: L'induismo, p. 133
comm. a II.8; 1999
Śivasūtravimarśinī
citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2007
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, p. 479
Origine: Luce del Medioevo, p. 200

“Vogliono mangiare sentimenti a sazietà.”
da Fuoco sui giocattoli
Polvere

“Brucia lento il fuoco dentro me.”
da Ombra e luce
Fango e stelle

da Al Rev. Padre Lamoricière generale dell'Ordine..., citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 654
Origine: La frase originale è di Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière. Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 655-656.
Sabato die)
Variante: E poi tornare a casa e dire al cuoco: | "To' queste cose e acconcia per dimane, | e pela, taglia, assetta e metti a' fuoco; || ed abbie fino vino e bianco pane, | ch'e' s'apparecchia di far festa e giuoco: | fa che le tue cucine non sian vane!" (da Sonetto del sabato – Sabato die)

Origine: Trattato di astrologia, p. 22

“Mutazioni del fuoco: in primo luogo mare, la metà di esso terra, la metà vento ardente.”
fr. 31
Sulla natura