Frasi su fuoco
pagina 5

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera alla madre da Napoli, 1838; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 69

cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi

libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo

“La vita è una grande sorpresa. Non vedo perché la morte non potrebbe esserne una anche più grande.”
da Fuoco pallido

cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon

Origine: Citato in Brunetta e l'amore per gli ultimatum: «Io non mi faccio mai intimidire» http://www.corriere.it/politica/09_maggio_15/brunetta_roncone_roncone_a241fb98-4120-11de-8b5d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 15 maggio 2009.
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22

“L'invidia, come il fuoco, si dirige sempre verso i posti più elevati.”
Quinto Fabio Massimo Rulliano: VIII, 31; 2006
Etenim invidiam tamquam ignem summa petere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Senza fonte

da I 10 sportivi del 2009, www. alessandrodelpiero. com, 30 dicembre 2009

Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere

da Atlantide, postfazione, Mantovani, Padova, 1964, p. 211; citato in Francesco Santoianni, Disastri, 1996, p. 85

Cosma ovvero La montagna del nord; pp. 198 sg.

Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973

“Maria non più di un comune roveto: ma ardente di un fuoco senza fine.”
Maria
Galatea
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Introduzione a Canti orfici e altri scritti, p. XXXIII

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.

Citazioni tratte da interviste

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

da Meditazione nel corso della prima congregazione generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012
Discorsi

dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html

Origine: Gesù di Nazareth, p. 121

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121

citato in Matteo Mauri, Castelli: «Forza della base che sperona» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071217/gk6l2.tif, la Padania, 17 dicembre 2007, p. 11

Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523

XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.
pp. 109-110

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620

“[Gaffe] C'è maggior carne al fuoco al nostro arco, anche se l'arco lancia le frecce.”

citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41
da Impariamo l'italiano, Rizzoli, 1984
Il genio di Teresa di Lisieux

Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

“Notte sola sola come il mio fuoco | piega la testa sul mio cuore e spegnilo poco a poco.”
da Canto del servo pastore, n.° 2

da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIV, p. 14648, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634

Origine: Da Commento morale a Giobbe, XIV-23.

Commento al libro di Giobbe

dalla quarta di copertina di David H.Lawrence, Figli e amanti, BUR, 2008, ISBN 978-88-17-02080-0

2003
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer, la terra promessa http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/26/Federer_terra_promessa_ga_0_03052611356.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2003.

“Scrivere per i fratelli Marx è una prova del fuoco. Assicurati di indossare le mutande di amianto.”
a S. J. Perelman; citato in Movie icons: Marx Bros.
Origine: La Croce bianca, p. 154

da L'Amour du Laid, in L'Intransigeant, 9 marzo 1903
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“Come dell'oro il fuoco | Scopre le masse impure. | Scoprono le sventure | De' falsi amici il cor.”
Olimpiade, a. III, sc. 3

1986, p. 190
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Ci si riferisce all'atteggiamento passivo con il quale gli "androidi" prendevano coscienza della propria morte imminente ad opera dei "cacciatori di taglie".

Origine: Cinema è sogno, p. 304
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
da In abito di foglie secche
Versione Celeste

da Il mio individualismo iconoclasta, in Iconoclasta!, 1920
Zomberos
Il progresso tecnologico fa "boink"