Frasi su fuoco
pagina 4

Mina (cantante) photo
Jack Kerouac photo
Saˁdi photo
Stephenie Meyer photo
Roger de Bussy-Rabutin photo

“La lontananza fa all'amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande.”

Roger de Bussy-Rabutin (1618–1693) scrittore francese

Origine: Da Storia amorosa delle Gallie. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013, § 124. ISBN 978-88-58-65464-4

Stephen King photo

“Il fuoco uccide qualsiasi cosa.”

Origine: Shining, p. 327

Francesco De Gregori photo
Susanna Tamaro photo
Stephenie Meyer photo
Eugenio Montale photo
Meryl Streep photo

“Ha il sacro fuoco della recitazione.”

Meryl Streep (1949) attrice, doppiatrice e produttrice cinematografica statunitense

citato sul periodico Acchiappafilm, dicembre 2008

Fiorenzo Bava Beccaris photo

“Credo che gli stessi miei avversari mi avrebbero giudicato un pauroso minchione, se li avessi lasciati liberi di gettare nuova esca al fuoco.”

Fiorenzo Bava Beccaris (1831–1924) generale italiano

dalle Memorie; citato in «Devo bloccare Turati»: così scriveva alla vigilia del massacro, la Stampa, 13 maggio 1993

Enrico Brizzi photo

“Ti sento dentro Alex, ti capisco, e mi piace.. Splendido. Datemi solo delle revolverate un po' all'impazzata, qui. Grazie. Tipo My Way di Vicious. Fate fuoco quando volete.”

Jack Frusciante Has Left the Band: A Love Story- with Rock 'n' Roll
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Variante: Splendido. Datemi solo delle revolverate un po' all'impazzata, qui. Grazie. Tipo My Way di Vicious. Fate fuoco quando volete.

Federico Moccia photo

“L’Etna borbotta alle spalle minacciando il risveglio della sua rabbia di fuoco.”

Lucrezio (-98–-55 a.C.) poeta, filosofo

libro La natura delle cose. De rerum natura

Cornelia Funke photo

“Sai bene quanto il fuoco sia facile a offendersi.”

Cornelia Funke (1958) scrittrice tedesca

The Inkheart Trilogy: Inkheart, Inkspell, Inkdeath

Pablo Neruda photo
Pier Vittorio Tondelli photo
Umberto Eco photo
Markus Zusak photo
Nelson Mandela photo
Zucchero (cantante) photo

“Lei mi fa vivere e accende il giorno, | così celeste, she's my baby, | come un pianeta che mi gira intorno | e brucia il fuoco, she's my baby.”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

da Così celeste, n. 9
Spirito DiVino

Leonardo da Porto Maurizio photo
Richard Adams photo
Gianni Morandi photo

“Il primo whisky, | mi ha messo il fuoco liquido in cuor, | un doppio whisky | ha tinto il mondo di altri color.”

Gianni Morandi (1944) cantante italiano

da Il primo whisky, lato A, n. 6
Gianni Morandi
Origine: Testo di Luciano Beretta e Marcello Marchesi.

George R. R. Martin photo
Hermann Hesse photo

“Solo un fumo torbido è il sogno della morte, | e il fuoco della vita sotto vi arde.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Vagabondaggio, Da Cimitero di campagna

Matilde Serao photo

“Se interrogate uno storico, o buoni ed amabili lettori, vi risponderà che la tomba della bella Parthenope è sull’altura di San Giovanni Maggiore, dove allora il mare lambiva il piede della montagnola. Un altro vi dirà che la tomba di Parthenope è sull’altura di Sant’Aniello, verso la campagna, sotto Capodimonte. Ebbene, io vi dico che non è vero. Parthenope non ha tomba, Parthenope non è morta. Ella vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila anni. Ella corre ancora sui poggi, ella erra sulla spiaggia, ella si affaccia al vulcano, ella si smarrisce nelle vallate. È lei che rende la nostra città ebbra di luce e folle di colori: è lei che fa brillare le stelle nelle notti serene; è lei che rende irresistibile il profumo dell’arancio; è lei che fa fosforeggiare il mare. Quando nelle giornate d’aprile un’aura calda c’inonda di benessere è il suo alito soave: quando nelle lontananze verdine del bosco di Capodimonte vediamo comparire un’ombra bianca allacciata ad un’altra ombra, è lei col suo amante; quando sentiamo nell’aria un suono di parole innamorate; è la sua voce che le pronunzia; quando un rumore di baci, indistinto, sommesso, ci fa trasalire, sono i suoi baci; quando un fruscìo di abiti ci fa fremere al memore ricordo, è il suo peplo che striscia sull’arena, è il suo piede leggiero che sorvola; quando di lontano, noi stessi ci sentiamo abbruciare alla fiamma di una eruzione spaventosa, è il suo fuoco che ci abbrucia. È lei che fa impazzire la città: è lei che la fa languire ed impallidire di amore: è lei la fa contorcere di passione nelle giornate violente dell’agosto. Parthenope, la vergine, la donna, non muore, non ha tomba, è immortale, è l’amore. Napoli è la città dell’amore.”

Incipit di alcune opere, Leggende napoletane

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Sand photo
Jim Morrison photo
Henry David Thoreau photo
Ivan Illich photo
Eugéne Delacroix photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Winston Churchill photo

“L'ottava armata avanza su Tripoli, valanga di ferro, di fuoco e di speranza.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

da Radio Londra

William Hamilton photo
Raniero Cantalamessa photo
Raniero Cantalamessa photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Il sole di Dio è duro, come una stufa di fuoco arde l'estate.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Il cuore del mondo

Fulton J. Sheen photo

“Ogni sacerdote ha così la misura del fuoco che arde nella sua anima e la misura sono le vocazioni.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Il sacerdote non s'appartiene

George Berkeley photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Stephen King photo
Richard Dawkins photo
Carlo Dossi photo

“Al fuoco della verità le obbiezioni non sono che mantici.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 3354

William Shakespeare photo
Eugéne Ionesco photo
Ludovico Ariosto photo
Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio photo
Aldous Huxley photo
Isaac Asimov photo
Paulo Coelho photo
Robert Louis Stevenson photo
Tito Lucrezio Caro photo
Friedrich Hölderlin photo
Friedrich Nietzsche photo
Thomas Carlyle photo
Louis-ferdinand Céline photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo
Stefan Zweig photo
Charles Dickens photo
Hans Christian Andersen photo
Paul-louis Courier photo
Alphonse Daudet photo
André Gide photo
Laurence Sterne photo
Jonathan Swift photo

“La gelosia come il fuoco può accorciare le corna, ma le fa puzzare.”

Jonathan Swift (1667–1745) scrittore e poeta irlandese

da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti

David Hume photo

“Io sono seduto nella mia camera con la faccia rivolta al fuoco, e tutti gli oggetti che colpiscono i miei sensi sono contenuti in pochi metri intorno a me. La memoria, invero, mi fa presente l'esistenza di molti oggetti; ma questa sua testimonianza non si estende oltre la loro precedente esistenza, né i sensi né la memoria attestano la continuità del loro essere. Mentre sono ancora seduto e rivolgo per la mente questi pensieri, sento ad un tratto un rumore, come di una porta che gira sopra i suoi cardini, e poco dopo vedo il portiere che avanza verso di me. Ciò mi dà occasione a molte riflessioni e nuovi ragionamenti. Anzitutto, io non ho mai osservato che quel rumore possa provenire da altro fuorché dal movimento di una porta, e quindi concludo che il presente fenomeno sarebbe in contraddizione con tutte le precedenti esperienze, qualora io non ammettessi che la porta, che ricordo dall'altra parte della camera, continua ad esistere. Ancora: ho sempre visto che un corpo umano possiede una qualità ch'io chiamo gravità, e che gl'impedisce di volare, come questo portiere dovrebbe aver fatto per giungere nella mia camera, se pensassi che la scala, di cui ho il ricordo, fosse stata distrutta nella mia assenza. Ma non è tutto. Io ricevo una lettera: aprendola, vedo dal carattere e dalla firma che viene da un amico che mi dice esser distante duecento leghe. È evidente che non posso mai rendermi ragione di questo fenomeno in conformità della mia esperienza in altri casi, senza far passare nella mia mente tutto il mare e il continente che ci separano, e senza supporre gli effetti e l'esistenza continuata dei corrieri e dei battelli, conforme alla mia memoria e osservazione. I fenomeni, dunque, del portiere e della lettera, sotto un certo aspetto sono in contraddizione con l'esperienza comune, e possono esser giudicati come obiezioni alle massime riguardanti la connessione tra cause ed effetti. Io, infatti, sono abituato a udire un certo suono nello stesso tempo che vedo un certo oggetto in movimento; in questo caso, invece, non ho ricevuto le due percezioni insieme. Sì che queste due osservazioni sono contrarie, a meno ch'io non supponga che la porta rimanga ancora, e che sia stata aperta senza ch'io ne abbia avuto la percezione. E questa supposizione, da principio arbitraria e ipotetica, acquista forza ed evidenza per essere la sola che possa conciliare quella contraddizione. Di questi casi se ne offrono continuamente nella mia vita, e mi spingono a supporre una continuata esistenza degli oggetti al fine di collegare le passate con le presenti loro apparizioni, e dare loro quella reciproca unione che ho trovato per esperienza convenire alla loro particolare natura e alle circostanze. Io sono, così, naturalmente portato a considerare il mondo come qualcosa di reale e di durevole, che mantiene la sua esistenza anche quando cessa di esser presente alla mia percezione.”

Trattato sulla natura umana

Pelham Grenville Wodehouse photo
Jacques Maritain photo
Richard Feynman photo
Georges Bernanos photo

“Appiccherebbero il fuoco all'umanità per un colpo in Borsa, senza curarsi un istante di sapere come spegnerlo.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

I grandi cimiteri sotto la luna

Ivan Alexandrovič Gončarov photo
William Somerset Maugham photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Giovanni Battista photo
Zsa Zsa Gabor photo

“I mariti sono come il fuoco. Si estinguono appena non li tieni sotto controllo.”

Zsa Zsa Gabor (1917–2016) attrice ungherese naturalizzata statunitense

citato su Newsweek, New York, 28 marzo 1960

Margaret Thatcher photo
Elias Canetti photo

“Quel che conta è solo credere nella propria causa. E magari l'avversario crede nella causa opposta!”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

da Il frutto del fuoco

Elias Canetti photo

“Il fuoco attrae l'uomo che vi si identifica.”

Origine: Massa e potere, p. 93

Dean Martin photo
Francesco Guccini photo
Alessandro Bergonzoni photo