Frasi su generale
pagina 4

da Trattato di sociologia generale, § 102

da Trattato di sociologia generale, §§ 72 e 73

citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi

Origine: Da Sul suicidio, in Opere, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma-Bari, 1987, vol. III.

“È meglio che un uomo sia tiranno con il suo conto in banca che con i suoi concittadini.”
Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
Origine: Da Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Il Sole 24 Ore, cap. VI, p. 512.

Origine: Da Massime generali del governo economico, XXV, in Miglio 2001, p. 60.

Origine: Da Massime generali del governo economico, XXIX, in Miglio 2001, p. 61.

“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”
da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991

da L'impulso suicida nella comunità degli affari, 1983

“Spartaco fu un vero grande generale, non un Garibaldi!”

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.

citato in Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano 1995

Origine: Da Una introduzione alla Matematica.

da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.

1720, 17 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 330

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

“Guai al generale che si presenta su un campo di battaglia con un sistema.”
Origine: Citato in Focus, n. 85, p. 180.

Origine: Citato in Carlo Zucchi, Memorie, pubblicate per cura di Nicomede Bianchi, Milano, 1861, p. 63.

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

“La generale idiozia dell'umanità è tale che si possono muovere gli uomini a furia di parole.”
Vacanze di Natale

“Quando un'opinione è generale, è per lo più corretta.”
Origine: Da Mansfield Park.

“I Voti non cadono dagli alberi come prugne mature. Devono essere conquistati.”
da un incontro privato dei candidati Tory prima delle elezioni generali del 1979

dichiarazione del 22 novembre 1990, il giorno sucessivo alle sue dimissioni

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore Firenze, 1980.

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 27. ISBN 978-885650133-9
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele

Origine: Da Pacem in Terris.

31 marzo

cap. IX, 1998, p. 81

p. 31

Origine: Citato in Devoto a Tolstoj, p. 85

dal Discorso all'Assemblea Generale dell'ONU, 5 ottobre 1995

Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)

La Resurrezione di Roma
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 34
da Effedieffe, 12 dicembre 2011

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
cap. II, 1, p. 88
Studi galileiani
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani

Quel giorno che sbarcarono in Normandia
da Nuove regole per gli embrioni http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1930128/&print=true, colloquio con Ignazio Marino, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 83
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
Origine: Napoli 1943, p. 171
Origine: Napoli 1943, p. 174

Mcgraw Hill, Inc., New York, 1992)

da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218

a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74

cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato