
“La Germania ha il solo interesse di esportare gli ebrei.”
Citazioni di Joseph Göbbels
“La Germania ha il solo interesse di esportare gli ebrei.”
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: prevale.net
Origine: Intervista presente negli speciali del DVD del film Gradiva, edizione Ripley's Home Video, 2008.
“Più si studia l'Arte e meno ci interessa la Natura.”
Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 99.
Origine: Dalla prefazione all'edizione francese di Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta; citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, p. 35.
Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.
Origine: Dalla lettera ad Alfredo Casella, gennaio 1925, in Alfredo Casella, I segreti della giara, Sansoni, Firenze, 1941, p. 220.
da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice
“Del passato interessa solo quello che, a rammentarlo, dà piacere.”
Elizabeth
Origine: La donna di picche, p. 245
cap. VI, Roma 2011
A Luisa de Marillac, 1630, vol. I., p. 54
Epistolario
Origine: Citato in The Prestige Production Notes https://web.archive.org/web/20100612222349/http://wwws.warnerbros.it/theprestige/downloads/PRESTIGE_ProdNotes_4r1.pdf, Warnerbros.it.
L'abbandono alla divina provvidenza
Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide
“Non mi interessa di avere sempre ragione, mi interessa di dimostrarmi sempre ragionevole”
citato in Sthephen Hastings, Alfredo Kraus, in Musica, a. X, n. 40
“Quante sono le teste al mondo, altrettanti sono gli interessi.”
II, 1, 27
Quot capitum vivunt, totidem studiorum.
Satire
dal suo sito ufficiale
indicare il sito
“In realtà a Berlusconi non interessa il bene della collettività ma soltanto la sua impunità.”
Origine: Citato in Berlusconi: «Ecco le riforme del 2010» http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_06/berlusconi_riforme_tasse_fisco_a7135dd2-fada-11de-80cb-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 7 gennaio 2010.
Citazioni di David Croneneberg
Origine: Da un'intervista con Roy Blackwelder, 1999.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 130-131
“Ce n'est pas le projet qui m'intéresse, c'est la vie.”
Média, Ciné Live (magazine, Octobre 2001)
cap. VII, p. 143
Da zero a tre anni
Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.
Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.
Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Pif, dalle «Iene» al cinema «La mafia vista da un bimbo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/giugno/02/Pif_dalle_Iene_cinema_mafia_co_9_120602043.shtml, Corriere della Sera, 2 giugno 2012, p. 63.
Origine: Citato in Renato Franco, La disfida delle tv ai Giochi. La Rai di Bragagna contro Caressa e Sky http://olimpiadi.corriere.it/2012/notizie/la-disfida-delle-tv-ai-giochi-franco_36d5bf76-d22b-11e1-8c20-46cab27756be.shtml, Corriere.it, 20 luglio 2012.
Origine: Da Economia di concorrenza e capitalismo storico, giugno 1942, p. 65.
Origine: Citato in Gli Oasis: lasciateci divertire http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/musica/grubrica.asp?ID_blog=37&ID_articolo=1505&ID_sezione=62&sezione=, LaStampa.it, 23 agosto 2009.
“Io devo scrivere perché sennò sclero, non mi interessa che tu condivida il mio pensiero.”
da Abiura di me, n.° 8
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. IX
“Non mi fa paura l'esilio, se ci sei Tu, e neppure m'interessa di essere in patria, senza di Te.”
L'ostrica perlacea
dall'intervista di Marilia Piccone, wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/3885/torey-hayden.html, 11 novembre 2009
dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002
da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Yuen Yuey Chinn, nato a kwantung, Cina, il 24 dicembre 1922. Una più estesa nota bibliografica sull'artista si trova a pag. 147 dell'opera.
Origine: Da Note, p. 146.
dall'intervista a l'Unità del 27 gennaio 1994; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 94
citato in Avvenire, 22 febbraio 2007
citato anche in il Giornale, 9 luglio 1990
Se questo è sport
“L'interesse del popolo è una cosa drammatica. In quanto io lo servo, moltiplico la mia vita.”
“Le amicizie che si fondano sull'interesse, per interesse finiscono.”
da Epistoles familiares; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
da Carl Th. Dreyer, Copenaghen, dicembre 1968
Origine: La mia autobiografia, pp. 135-6
Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 119