Frasi su intimo
pagina 3
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
dall' Udienza Generale, 26 settembre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120926_it.html
Udienze
“Tra la santità e la gioia sussiste un intimo e indissolubile rapporto.”
Udienze, San Francesco d'Assisi, 27 gennaio 2010
Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù
da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51
“Lo Stato protegge in primo luogo l'ordine legale, la Chiesa agisce per la riforma dell'intimo.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 66
in introduzione alla prima edizione, p. XXV
Storia della filosofia del diritto
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.
“Chi è amato, infatti, si muove a suo piacimento nell'intimo del cuore che lo ama.”
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
Origine: Da Taoism and Chinese Religion, University of Massachusetts Press, 1981, p. 33; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 57. ISBN 88-256-1108-0
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 8
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544-545
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
ibidem
Origine: Lezioni di cinema, p. 10
Origine: Cinema è sogno, p. 303
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda
Origine: Da L'Approdo, gennaio-febbraio 1952; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972.
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
citato in Il rock in blue di Harari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/rock_blue_Harari_co_7_060601054.shtml, Corriere della sera, 1º giugno 2006
È un magico mondo
Origine: Da Immortale dei.
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 35
Fascinazione della cenere
“Il megalomane è uno che dice ad alta voce ciò che ognuno pensa di sé nel suo intimo.”
Quaderni 1957-1972
cap. I, p. 17
Doppio ritratto
cap. V, p. 77
Doppio ritratto
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 53
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 87
da Presenza di Spirito, Messaggero, Padova, 2000, p. 419; citato in Marcello Paradiso, Nell'intimo di Dio, Città Nuova, Roma, 2009, p. 316 http://books.google.it/books?id=d3zv-HO7uxYC&pg=PA316#v=onepage&q&f=false
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura
2004
Origine: Dalla visita al comando generale della Guardia di Finanza; citato in Berlusconi: "Taglio tasse timido per colpa del debito pubblico" http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria4/difeberl/difeberl.html, Repubblica.it, 11 novembre 2004.
Elementi di un'esperienza religiosa
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 139
Aggiunta religiosa all'opposizione
da Sugli ultimi inni di Hölderlin, p. 56
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su kleist, p. 131
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Pensieri di un libertino, p. 164
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.
Origine: Delle onde e del mare, p. 225
Battaglione donne
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 20-21, IX
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Il record di Sampras appeso a un filo d'erba https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/24/record_Sampras_appeso_filo_erba_co_0_01062411847.shtml, Corriere della sera, 24 giugno 2001.
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008
dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008
Discorsi ascetici – terza collezione
da J. Prinet e A. Dilasser, Nadar, Armand Colin, Parigi, 1966, pp. 115-116
“Il culto deve essere libero, intimo, razionale e cosciente.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
comm. a I.12; 1999
Śivasūtravimarśinī
comm. a III.26; 1999
Śivasūtravimarśinī
da Una creativa Annunciazione in Repubblica del 26 settembre 2002
Śivasūtravārttika, comm. a II.3
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 143, pp. 91-92.
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 45
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312
Citazioni di Zucchero
Origine: Dall'intervista di Flavio Brighenti, "Vorrei scrivere la canzone più bella del mondo" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/28/vorrei-scrivere-la-canzone-piu-bella-del.html?ref=search, la Repubblica, 28 novembre 1997.
da Shintoismo, cap. 1