
Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682
Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682
da Nota sul colore locale, sulla Londra del Lamb, e sulle rovine irreparabili, p. 1106
Bellezza e bizzarria
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0
Origine: Dalla mia vita, pp. 206–207
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 48
Burden of Dreams, 1982
Origine: Da un comunicato pubblicato sul suo sito ufficiale e sul suo profilo MySpace, dicembre 2009; citato in Adesso è ufficiale: John Frusciante ha lasciato la band http://www.venicequeen.it/cms/News/adesso-e-ufficiale-john-frusciante-ha-lasciato-la-band.html, Venicequeen.it, 17 dicembre 2009.
Origine: Dall' intervista inedita a Paolo Salvati, pittore affascinato da Turner ma anche liutaio, incisore e ritrattista "en plen air", in piazza Navona http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=44578&IDCategoria=61,, Exibart.com, 5 febbraio 2015.
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 127
2013, 1b-2
Tantrāloka, Capitolo XXXIV
Origine: Da una lettera alla regina madre Elisabetta del Belgio, 12 gennaio 1953, Archivio Einstein 32-405.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], pp. 516-517
Il molto onorevole signor Pulham
Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Da Della legge storica e dell'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano, discorso critico del Dr. Pietro Siciliani, Fratelli Cammelli, Firenze 1862, p. 56.
Origine: Da I "grilli" di Pazzo Pazzi, La Fiera Letteraria, 24 luglio 1955.
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 43
da Parte quarta, cap. II, L'uomo senza contenuto. Nietzsche e l'espressionismo. p. 319
Lo scriba del caos
da Quasimodo, in Revue Générale Belge, Bruxelles, novembre 1959
Origine: Citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 213.
“Ho sempre vissuto la fede in maniera molto intima.”
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
La Gioconda sono io
Origine: Citato in La "Resurrection" di Anastacia a Milano http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2014/05/08/anastacia-e-la-sua-resurrection-tra-i-fan-adoranti_5ba77184-7b74-41f6-a566-fe089a23c4cd.html, Ansa.it, 8 maggio 2014.
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Centrale, Bagheria, febbraio 1937.
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 51
da Alcune menzogne minori, p. 209
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 105
Foglie e pietre
La bella
Origine: Citato in Pascal Dibie, Storia della camera da letto, Il riposo e l'amore nei secoli, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1995, p. 237. ISBN 88-18-70106-1
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
cap. 1, p. 14
Storia delle idee del secolo XIX
Origine: Da Autoritratto dello scrittore, Prospettive libri, gennaio 1981, p. 16.
“L'unico significato intimo delle cose | E' che non hanno significato intimo alcuno.”
da Fantasie di interludio, p. 200
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: Da Discorso ufficiale per il conferimento del premio Nobel a Quasimodo; citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 219.
Origine: Citato in Oretta Bongarzoni, Se ne è andato via in fretta prima che lo sfrattassero http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CFI0360717/1974/n.224, Paese sera, 18 agosto 1974.
Origine: Dalla lettera alla moglie Zete inviata da località imprecisata, 12 luglio 1940.
Origine: Da Il Mullah Omar, Marsilio Editori, 2011.
Origine: In Pan, fascicolo di aprile del 1935; citato in Luigi Russo, La oritica letteraria (Carducci critico), Sansoni, 1967, p. 5.
Origine: Favole della vita, p. 279
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano
Origine: Citato in Mancini e Valdifiori nel tunnel delle emozioni, Sportweek, 11 aprile 2015.
da L'aratro, l'iPod e le stelle, Paoline, 2008
“Vado in bestia appunto perché nell'intimo sono cosciente di essere dalla parte del torto.”
Origine: Monte Mario, p. 99
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 53
da Alcune menzogne minori, p. 209
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 124.
da Futura evoluzione degli strumenti, p. 144
La musica per tutti
Breviario della felicità
da Teoremi e problemi di estetica contemporanea.
Origine: Citato in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, p. 221. ISBN 978-88-7937-408-8
Origine: Dall' omelia nella Santa Messa in suffragio dei cardinali e dei vescovi defunti nel corso dell'anno http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131104_omelia-suffragio-defunti_it.html, Basilica Vaticana, 4 novembre 2013.
da La mia vita, i miei film, pp. 108-109
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 45
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1183
cap. Da Palermo a Taormina, p. 69
Fogli italiani
Origine: Il tantrismo, p. 174
dall'intervista per Emozione danza http://www.fabiogrossi.it/popup/emozionedanza.html, gennaio 2009
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta, muoio prosatore, La Fiera letteraria, IV 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
cap. IX, pp. 238 sg
I cento giorni
23 giugno 1902; Vergani, p. 198
Diario 1887-1910
Origine: La beata riva, p. 13; in 1976, pp. 138-139