Frasi su intimo
pagina 5

citato in Il Politico non ha un privato parola di Augusto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/il-politico-non-ha-un-privato.html, la Repubblica, 20 ottobre 1994
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese

Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.
Origine: Da una lettera a Margot Einstein in occasione della morte del padre Albert, 26 aprile 1955; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 106.
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore
Io sono di legno

di un'area storico-mondiale. Ha albergato il grande "grembo", che si assume la funzione veramente santa della "procreazione", "sublimandola", cingendola di "lampade". (da Da una remota antichità, pp. 110-111)
Da motivi orientali
Manituana

Alexandre Dumas - Partie III : Voyages, Histoire, Causeries, Divers (Dumas Père)

“E io adoro le grandi feste. Sono così intime. Nelle feste più piccole, non c'è privacy.”
The Great Gatsby

IV Galleria dei filosofi. Wittgenstein, il filosofo dei filosofi, p. 135
Scienza come cultura
a Compostella. I miracoli non la sorprendono, è l'assenza di miracoli che la stupisce. Il cristianesimo le ha dato veramente un'anima. (Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 112)
La storia del mondo in 300 minuti

Origine: Antropologia strutturale due, pp. 77-78

Oracolo manuale e arte di prudenza
Variante: Le qualità perdono lucentezza se si toccan troppo, perché se ne vede prima la scorza esterna che l'intima sostanziosa essenza dell'animo. La fantasia giunge più lontano della vista [... ]. (da Sapersi servire della lontananza, pp. 162-163)

J298 – F303, vv. 1-12
Lettere
Variante: Sola, non posso essere – | Schiere – mi fanno visita – | Inafferrabile Compagnia – | che si beffa della Chiave – || non hanno Vesti, né Nomi | niente Calendari – né Luoghi – | ma Dimore diffuse | come gli Gnomi – || il loro Arrivo, può essere annunciato | da intimi Messaggeri – | la loro partenza – no – | perché non partono mai. (J298 – F303
Origine: Questa può essere considerata una poesia-indovinello. Johnson dice che i versi "descrivono esattamente in che modo si sviluppa l'impulso creativo". Emily Dickinson. An Interpretative Biography, Atheneum, New York, 1972, p. 74. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

Origine: Dalla prefazione a Aveline Kushi, Wendy Esko e Maya Tiwari, Dieta, salute, bellezza, traduzione di Mariangela Pietraforte, Edizioni Mediterranee, Roma, 1993, p. 9 https://books.google.it/books?id=KfA4oif1m9sC&pg=PA9. ISBN 88-272-0286-2

“Vantomi in lui scoprir gl'intimi sensi,
E i secreti pensier trargli del petto.”
Gerusalemme Liberata (1581)

vol. 9, parte 4, pp. 111-112
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
I macchiaioli, parte 2, p. 95
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Al gruppo dei macchiaioli.

cap. 7, p, 152
La pittura veneziana
Origine: Antichi pittori italiani, p. 500
La pittura italiana, p. 34
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
cap. 3, p. 90
La scultura greca
Periodo quarto, fase terza, p. 479
L'arte classica

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 273
Origine: La terra del vello d'oro, p. 37

Origine: La Filosofia della libertà, p. 228, 1966

Origine: Da I. Nievo, Lettere, a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori, 1981, num. 232, pp. 379-380, a Giovanni De Castro, 25 giugno 1856.

vol. 2, libro settimo, cap. 1, p. 28
Storia della filosofia moderna
